Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Controlli antidroga nella Pineta di Ponente: sequestrati oltre 150 grammi di stupefacenti e 220 euro
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 466
Nella serata di ieri è stato effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio interforze, durante il quale gli uomini del commissariato di Viareggio, con la collaborazione del reparto prevenzione crimine di Firenze, dei carabinieri, della guardia di finanza, di un'unità cinofila antidroga della polizia di stato e la copertura aera di un elicottero del ROAN della guardia di finanza di Livorno, sezione aerea di Pisa, hanno setacciato la Pineta di Ponente, rinvenendo quantità di stupefacenti e denaro che erano stati seppelliti in attesa di poter essere smerciate; sono stati infatti sequestrati a carico di ignoti 72 grammi di cocaina, 85 grammi di hashish e la somma di 220 euro in banconote.
L’attività, mirata al contrasto dei reati predatori, quali furti e rapine e dei fenomeni di consumo e spaccio di sostanze stupefacenti, con particolare attenzione ai comuni di Viareggio, Camaiore e Massarosa ha portato inoltre ad un massiccio controllo di persone, molte delle quali con precedenti penali, e a vari posti di controllo.
Anche l’arresto avvenuto all’alba di ieri da parte della Polizia di Stato ed effettuato a carico di un extracomunitario intento a far man bassa dell’incasso di alcune giostrine all’interno di un’edicola della passeggiata di Viareggio, è figlio dell’attenzione posta in essere dagli operatori di Polizia nel contrastare l’illegalità diffusa.
Le Forze dell’Ordine hanno evidentemente alzato la guardia accrescendo i servizi in previsione della stagione estiva e la Polizia di Stato ha ribadito nuovamente l'importanza del coinvolgimento dei cittadini nell'azione di prevenzione, invitando la popolazione ad adottare comportamenti attenti e responsabili per proteggere il proprio patrimonio e segnalare qualsiasi sospetto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 457
I finanzieri comando provinciale di Lucca hanno avviato un piano d’intervento volto alla tutela del distretto turistico, con particolare riferimento al contrasto del fenomeno delle locazioni brevi, in nero, di immobili.
Tali interventi, che trovano la propria genesi dalle risultanze del controllo economico del territorio e dell’analisi dai dati tratti dalle molteplici banche dati in uso al Corpo, hanno permesso al Gruppo Viareggio di scovare otto immobili, ubicati nei comuni di Viareggio, Forte dei Marmi e Pietrasanta, locati, per periodi brevi, dai rispettivi proprietari senza dichiararne i relativi redditi conseguiti.
Complessivamente, l’operazione ha portato alla constatazione di redditi non dichiarati pari ad oltre 145 mila euro, che sono stati ora segnalati all’Agenzia delle Entrate per il susseguente recupero alla casse dell’Erario.
Il Piano d’intervento contro le locazioni immobiliari irregolari verrà ripreso e intensificato con l’inizio della stagione estiva, al fine di tutelare il mercato immobiliare turistico sano e contrastare, oltre che disincentivare, tale fenomeno illecito nel periodo di maggior afflusso di turisti in Versilia, ma anche a Lucca e nella Garfagnana.
L’operazione condotta dalle Fiamme Gialle conferma, ancora una volta, il costante impegno del Corpo nell’attività di prevenzione e repressione del fenomeno dell’evasione fiscale, sempre più indirizzata, in maniera selettiva, nei confronti di coloro che frodano l’Erario allo scopo di favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini.