Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 387
Il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio nella mattinata del 13 febbraio, ha eseguito un’ordinanza di sospensione della detenzione domiciliare nei confronti di R.M., 51 anni residente a Torre del Lago, prelevandolo dalla sua abitazione e portandolo in carcere a Lucca dove finirà di scontare la sua pena.
In data 20 gennaio era stato accertato dalla polizia che R.M. era evaso dalla sua abitazione dove stava scontando una condanna per reati contro il patrimonio e, successivamente, era stato ricoverato presso l’ospedale Versilia in quanto aveva riportato gravi ferite ad un braccio.
Le indagini hanno portato ad accertare che l’uomo, dopo essere evaso, si era portato nella zona della pineta di Levante nella frazione torrelaghese, attraversando i binari per accedervi, ed era stato sfiorato da un treno di passaggio, impatto che gli aveva procurato serie ferite ad un braccio e che lo ha visto costretto a rivolgersi al Pronto Soccorso nonostante i suoi iniziali tentativi di curarsi presso una farmacia della zona.
Il tutto è stato segnalato al tribunale di sorveglianza che ha deciso di revocare l’espiazione della pena presso l’abitazione e di porre l’uomo nuovamente in carcere.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 476
In attivo anche questo terzo corso mascherato nonostante il giorno feriale. Se allo scoppio del cannone in pochi erano in piazza Mazzini, durante il corso i viali lentamente si sono riempiti. Le gradinate sono rimaste spoglie fino alla fine, ma una folla, per lo più di viareggini ha animato questo giovedì grasso. Sicuramente ha aiutato il prezzo speciale di 15 euro.
Molti gli eventi di questa giornata, primo tra tutti uno sguardo al futuro con la presentazione del manifesto ufficiale del carnevale di Viareggio 2024: “Un bozzetto realizzato tra gli anni Venti e Trenta dall’artista Lucio Venna- spiega la fondazione carnevale- è una rielaborazione grafica del bozzetto conservato presso l’Archivio Storico della Fondazione Carnevale di Viareggio.
Lucio Venna ha firmato manifesti per il Carnevale negli anni Venti. Sua la composizione grafica del 1926 con il romantico Pierrot, del 1928 con suonatori di tromba e tamburo che annunciavano il Carnevale.
Il bozzetto di Venna rielaborato ritrae due figure in maschera, come in un Veglione anni Venti e riporta le sei date dei Corsi Mascherati in programma dal 3 al 24 febbraio 2024.”
Poco prima dello scoppio del cannone è stato assegnato il secondo premio giornalaio dell’anno intitolato a Gianfranco Funari. Il premio è stato consegnato a Fiorello, a Serena Bortone e a Diego Bianchi. Nessuno dei tre presenti a causa di impegni lavorativi, ma collegati in diretta con il maxi schermo di piazza Mazzini.
Scoppio del cannone e via al terzo corso.
A questo punto si possono cominciare a guardare i dettagli. Questo potrebbe essere definito il carnevale autobiografico. Se si osserva bene, fortissima la somiglianza del grande clown di “Ridi pagliaccio”, con il costruttore Banjamin Lebrigre. Indiscutibile la somiglianza del volto del barbone violinista del carro “io sono nessuno”, con il suo creatore Roberto Vannucci. Anche nelle maschere isolate si ritrova questa scelta di stile con “ombre” di Andrea Schiaccianoce.
Incredibile il risultato del carro fuori concorso realizzato dai Lebigre per M2O. Una fiumana di ragazzi, di cui la maggioranza adolescenti che ballano seguendo il robot animato.
In molti hanno criticato questa scelta, ma c’è anche chi guardandoli ricorda, con un pochina di nostalgia, i tempi in cui il liceo scientifico organizzava la mascherata davanti al carro.
Perché la verità è che al carnevale c’è spazio per tutti. Dai più giovani ai quarant’enni e oltre del palo 13 con il gruppo dello Sturla Bar, un carnevale che accontenta tutti o almeno ci prova.
Svelato uno dei segreti di questo carnevale. Il cane del carro di Allegrucci porta una targhetta con il nome : Salù. Il significato del nome è stato scherzosamente detto che è “saluta il cane”. Immancabile il piccolo Burlamacco porta-fortuna, una delle cose da cercare osservando i dettagli.
Dopo il colpo di scena dello scorso corso, quando Roberto Vannucci ha chiesto prima dell’inizio del corso alla sua compagna di sposarlo, questa volta la fondazione carnevale non si è fatta trovare impreparata. Arrivata la costruzione allegorica in piazza Mazzini, Burlamacco e Ondina sono andati incontro ai due promessi sposi con un mazzo di fiori, per festeggiare insieme a tutta la piazza questo lieto evento.
Bellissima la dichiarazione della carretta del carneval darsena che arrivando in piazza Mazzini ha srotolato la grande bandiera, simbolo di un rione che sta per rinascere e delle aspettative che tutti hanno per il baccanale di domani sera.
I carri illuminati sono un’emozione unica e surreale, cambiano e si trasformano.
Alcuni migliorano, altri peggiorano, stravolgendo i pronostici. Abbiamo già pubblicato i punti della prima categoria, che vede un gruppo di carristi matematicamente salvi, e un gruppo sfidarsi all’ultimo punto. Diversa la situazione della seconda categoria che è tutta da giocare.
Sicuramente in vantaggio i fratelli Breschi e Carlo Lombardi con 4 punti. Seguono però senza grande distacco Marzia Etna e Priscilla Borri, le due donne del carnevale, che si ritrovano entrambe con 6 punti.
La festa non si è conclusa con lo scoppio del cannone. Un finale incredibile per questo giovedì grasso con i dj e gli speaker di m2o a fianco dello Human Logo, il futuristico logo-robot animato.
Musica Hip Hop, Trap e Reggaeton. Special guest della serata, il rapper Boro Boro.
- Galleria: