Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 296
Il comandante provinciale, colonnello Marco Querqui, ha ricevuto, presso la caserma “Giacomo Puccini Appuntato ad honorem”, i giovani marescialli impiegati in provincia per il potenziamento dei servizi di vigilanza per l’estate 2023 disposti dal Ministero dell’Interno.
Si tratta di un’aliquota di militari della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di L’Aquila, che è stata temporaneamente aggregata, a partire dallo scorso 2 agosto, ai reparti dipendenti del Comando Provinciale di Lucca per far fronte alle maggiori esigenze operative connesse alla maggiore affluenza turistica.
Le unità di personale sono state destinate a rafforzare il piano di controllo del territorio, così come concordato con la locale Prefettura e in piena sinergia con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, per assicurare mirati servizi, in questa parte della stagione, in cui è previsto il più alto picco di turisti, allo scopo di innalzare il livello delle misure di prevenzione e sicurezza, con particolare riguardo ai luoghi, come la Versilia, in cui si registra anche una maggiore aggregazione giovanile.
Le Fiamme Gialle garantiranno, in particolare, appositi servizi di pattugliamento economico del territorio nell’arco delle 24 ore giornaliere, con l’obiettivo di contrastare, altresì, ogni forma di contraffazione, di abusivismo commerciale e, più in generale, di traffici illeciti che possano attentare alla sicurezza nei rapporti
economico-finanziari e, quindi, danneggiare il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 397
Da spiaggia libera a spiaggia attrezzata: campi da gioco nella parte a monte e punti ombra lato mare. Questo il futuro del tratto di arenile compreso fra il molo e il bagno Flora. La Giunta Del Ghingaro ha infatti approvato una delibera che ne sancisce la trasformazione della destinazione d’uso.
Com’è noto il comune di Viareggio è concessionario del tratto in questione, di proprietà del demanio, per una superfice totale di 2571 metri quadrati. Il comune quindi è chiamato a garantirne il servizio di pulizia, vigilanza e salvataggio a mare, oltre che essere titolare della possibilità di erogare servizi di pubblica utilità, come l’istallazione di attrezzature mobili, quali punti d’ombra o campi da gioco.
«Ritenuto che – si legge nell’atto - l’istituzione di una spiaggia attrezzata presso il tratto di arenile di cui in premessa possa coniugare le esigenze di sopra richiamate di tutela ed incolumità pubblica con una proficua utilizzazione da parte della collettività», delibera «di demandare al Dirigente del Servizio Patrimonio la definizione di ogni atto finalizzato all’affidamento a terzi del tratto di arenile di cui in oggetto in via sperimentale e fino al 30 settembre prossimo».
L’affidatario dovrà provvedere alla pulizia, alla vigilanza dell’area e al salvataggio in mare, garantendo almeno 15 punti ombra dedicati a soggetti svantaggiati e/o non abbienti che saranno individuati dagli uffici comunali.

