Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 565
I militari del comando provinciale di Lucca, sotto la direzione della procura della Repubblica di Firenze - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno portato a termine una complessa e articolata indagine nei confronti di un’associazione per delinquere finalizzata alla produzione, commercializzazione e ricettazione di prodotti di pelletteria di alto pregio con famosi marchi contraffatti, che venivano esportati e rivenduti, come originali, anche in vari Paesi d’Europa, America e Asia.
Le indagini traggono origine dalle attività condotte dal Gruppo Viareggio, tese alla tutela del distretto turistico della Versilia e del “Made in Italy”, che hanno portato alla ricostruzione dell’intera filiera produttiva dei prodotti di pelletteria contraffatti rinvenuti, inizialmente, nei territori della provincia di Lucca quale mercato di sbocco.
Le successive investigazioni - sviluppate attraverso l’esecuzione di attività tecniche, l’analisi di dispositivi informatici, il controllo delle spedizioni internazionali, i servizi di osservazione, controllo e pedinamento - hanno consentito di ampliare il raggio di azione, individuando numerosi soggetti responsabili di plurimi reati di realizzazione e commercializzazione di beni falsi, oltre che individuare gli opifici ove venivano realizzati i
prodotti e ricostruire le vendite e relative spedizioni di merce illecita dall’Italia verso l’estero.
Nel corso delle attività sono emersi, inoltre, precisi indizi di come, una parte dei prodotti in pelletteria contraffatti, venivano fabbricati da società licenziatarie (e/o sub lavoranti) delle case di moda titolari dei famosi Brands. In particolare, è emerso che tali imprese hanno posto in essere un’illecita sovrapproduzione di beni, c.d. overruns, con conseguente sottrazione, ai danni delle citate case di moda, non solo di materie prime necessarie alla produzione dei beni, ma anche del necessario know-how (disegni, modelli e brevetti), riuscendo a generare considerevoli guadagni illeciti (con annessa evasione fiscale).
Basti pensare, ad esempio, che una borsa da donna Chanel, modello Boy (medium), commercializzata nelle boutique ufficiali a circa 6.200 euro, veniva realizzata dagli indagati con fattezze e qualità pressoché identiche all’originale e venduta ad un prezzo oscillante tra 1.600 e 2.200 euro.
Il fenomeno dell’overruns è probabilmente la tipologia di contraffazione più insidiosa da scovare, data l’identicità quasi totale della merce prodotta a quella originale.
Sulla base degli elementi raccolti, la procura distrettuale antimafia ha predisposto avviso di conclusione delle indagini, ipotizzando si possa configurare il reato di cui all’art. 416 c.p. in capo a 14 persone (dieci di nazionalità italiana, tre di nazionalità cinese e un cittadino di nazionalità marocchina), poiché facenti parte di una struttura associativa avente il preciso scopo di creare articoli contraffatti di elevata qualità da immettere, poi, sul mercato nazionale ed estero.
L’associazione criminale, con base operativa in Toscana, vantava una fitta rete di contatti, che consentiva di curare tutti i passaggi della produzione (dalla lavorazione della pelle all’approvvigionamento delle materie prima), della vendita, nonché della commercializzazione dei beni, che avveniva in negozi di lusso localizzati anche in Ungheria, Repubblica Popolare Cinese, Repubblica Popolare di Corea, Francia, Germania, Gran Bretagna, Qatar, Austria, Canada e Stati Uniti d’America.
Nel corso delle investigazioni sono stati sottoposti a sequestro circa 50 mila articoli, tra prodotti finiti in pelletteria di alto pregio e accessori recanti marchi industriali contraffatti delle più prestigiose griffes di moda nazionali ed estere (Gucci, Ferragamo, Louis Vuitton, Chanel, Yves Saint Laurent, Balenciaga, Celine, Givenchy, Prada, Dior, Hermes, Moschino, Bulgari, Burberry, Chloè, Fendi, Boss, Mont Blanc, Valentino, Calvin Klein, Furla, Emporio Armani, Bally, Tod’s), nonché è stata data esecuzione a una misura cautelare patrimoniale emessa dal G.I.P. di Firenze, consistente nel sequestro preventivo pari a circa 1 milione di euro, corrispondente al profitto dei reati.
Nel corso della relativa esecuzione sono stati sequestrati, tra l’altro, 150 mila euro in contanti, due autovetture e altri beni del valore commerciale di oltre 200 mila euro.
L’azione delle Fiamme Gialle e della DDA di Firenze testimonia, ancora una volta, lo sforzo continuo volto al contrasto ad ogni tipo di illegalità economico-finanziaria, anche mediante la ricostruzione della filiera del falso e dei suoi canali di finanziamento. Contrastare la contraffazione vuol dire, infatti, salvaguardare il tessuto produttivo italiano e toscano in particolare, garantire opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole, ma anche assicurare le esigenze dell’erario, necessarie per la crescita del Paese.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 359
Si è tenuta questo pomeriggio, 6 febbraio, alle 17, la cerimonia per il rinnovo del Consiglio Città dei bambini e delle bambine: dopo una pausa di tre anni dovuta alla pandemia, i ragazzi sono tornati ad occupare i banchi dell’aula del palazzo municipale. A fare gli onori di casa la Presidente del Consiglio Paola Gifuni, che ha spiegato ai ragazzi il funzionamento del Consiglio comunale, l’assessore alla Cultura Sandra Mei e la consigliera Azzurra Benvenuti che si è fatta carico della gestione del progetto.
Il Consiglio Città dei bambini e delle bambine resta in carica due anni e si riunirà una volta al mese in seduta ordinaria, in modo autonomo rispetto al Consiglio Comunale, per elaborare proposte, sperimentare nuovi linguaggi e offrire il proprio punto di vista sulle bellezze e sulle risorse della città. Si occuperà di educazione civica, ambientale, di mobilità urbana, di educazione di genere e di rispetto di tutti gli esseri viventi, di realizzazione di momenti di intrattenimento ludico-culturale, di promozione della lettura.
I consiglieri sono:
Iside Pieroni e Federico Lazzari per la Primaria Don Politi, supplenti Victoria Pepi e Daria Donchenko; Andrea Tomei Andrea e Mattia Rosi per la Primaria Pascoli, supplenti Margherita Coluccio e Mtthias Cappellini; Greta Mannocchi e Marta Falorni Marta per la secondaria Motto, supplenti Eva Baroni e Ilenia Gibellini; Matilde Balbi e Alessandro Biancini per le Sbrana, supplenti Giorgio Silvestri e Camilla Lazzarini; Daniele Ciarcia e Alice Pardi per le Lambruschini, supplenti Ginevra Bertolino e Simone Corretti; Matteo Ghilarducci e Luca Lovi, per la primaria Tenura, supplenti Sofia Maccioni e Valentina Massa; Martina Griva e Asia Grossi per le Jenco, supplenti Nicol Prati e Fabio Galli; David Ethan Mallegni e Noa Angeli per la primaria Don Socci, Laura Fanti e Martina Di Siro supplenti; Filippo Simonini e Ginevra Mottola per la primaria Malfatti, supplenti Raffaele Mellucci e Giulia Guidi; Beatrice Canini e Giacomo Betti per la primaria Marsili, supplenti Giacomo Benassi e Achille Toscano; Mattia Ruggiero e Vittoria Raffaelli per la primaria Tobino, supplenti Yulaymi Lattanzi e Michael Damiani; Christian Freschi per la secondaria Papi, supplente Marta Sapienza; Gregorio Caracciolo e Alice Petruni Alice per la primaria Vassalle, supplenti Francesca Raspanti e Nicola Luisi; Elena Da Prato Elena e Petra Summonti Petra per la secondaria Viani, supplenti Tiago Giannotti e Isaia Francesconi; Nicola Bicicchi Nicola per la primaria Puccini; Diego Pomella e Anna Rossi per la primaria Tomei, supplenti Anna Casini e Francesco Bertuccelli; Alessandro Cipullo Alessandro e Anna Santoro per la secondaria Gragnani, supplenti Giulio Masala e Margherita Tomei; Ilenia Banti Ilenia e Francesco D’Olivo per l’istituto Suore Mantellate, supplenti Martina Cupido e Julia Becagli; Francesco Di Luise e Sveva Fappani per la scuola Santa Dorotea, supplenti Anna Sansevero e Vera Natucci; Alessandro Codecasa Alessandro e Giorgio Veronesi della scuola Santa Marta, supplenti Sveva La Gamba e Vittoria Santaniello.