Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 629
Secondo il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro ci vorrebbero più di 12 milioni di euro per rimettere a norma il cinema-teatro Politeama: una cifra che comprenderebbe sia i costi di riqualificazione che della successiva gestione.
Il primo cittadino versiliese ha fatto capire che sarà la popolazione a decidere il destino dello storico stabile viareggino, ma è proprio l’associazione cittadina “Salviamo il Politeama” a sollevare dei dubbi sulle ultime dichiarazioni di Del Ghingaro.
Attraverso una nota ufficiale, l’associazione sottolinea come l’amministrazione non abbia mai risposto alla richiesta di chiarimenti fatta ormai il 24 aprile, e se proprio bisogna esaminare il piano di ristrutturazione basandosi solo sui “dati” esposti dal sindaco emergono già alcune perplessità.
“In attesa di poter leggere il programma di valorizzazione dell’immobile e di meglio comprendere da dove nascano le cifre relative ai costi di recupero e soprattutto di gestione, senza peraltro sapere a quale uso si riferiscano – sentenzia l’associazione – avvertiamo l’esigenza di intervenire su alcuni passaggi delle dichiarazioni fatte. Innanzitutto, ci sfugge il senso dell’affermazione secondo cui il vincolo crea grandi difficoltà. La dichiarazione d'interesse culturale del Politeama verte sul teatro, sostanziandosi in un vincolo culturale di destinazione d'uso, che è ciò che si intende salvaguardare. Ciò, a nostro avviso, non esclude che il fabbricato possa essere oggetto di interventi di trasformazione di portata e tipologia diverse e che alle presenti, residue funzioni, se ne possano sostituire altre, diverse […] desideriamo sottolineare che ciò di cui si discute non è solo dotare la città di una adeguata struttura teatrale, cosa certamente importante e della quale si continua a sentire la mancanza, ma ancor prima e soprattutto quello di conservare uno degli elementi caratterizzanti la sua identità. Siamo certi che al sindaco ciò non sfugga”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 356
La Polizia di Stato ha intensificato i controlli per contrastare i reati contro il patrimonio a Viareggio e Massarosa implementando i controlli sul territorio per prevenire e reprimere furti nelle abitazioni e nei negozi.
Nella serata di ieri, personale della Polizia di Stato del Commissariato di Viareggio supportato da personale del Reparto Prevenzione Crimine di Firenze ha svolto un servizio specifico volto al contrasto della criminalità nei comuni di Viareggio e Massarosa.
Numerose le pattuglie impegnate in tale servizio che hanno identificato 59 persone, 15 delle quali con precedenti penali, e controllato 25 autovetture effettuando 3 posti di controllo.
In particolare, la Polizia di Stato ha concentrato la sua attenzione su aree sensibili e particolarmente a rischio, non solo puntando a identificare eventuali autori di reati commessi in passato ma anche a dissuadere i malintenzionati dall'agire. L'impegno delle forze dell'ordine ha portato a importanti risultati, con un aumento delle pattuglie e dei controlli che ha contribuito a ridurre il numero di furti nella zona.
Tali attività hanno portato, nella mattinata del 4 maggio a Torre del Lago, all’individuazione di un 25enne italiano residente in lucchesia il quale aveva posto in essere diversi tentativi di furto di bicicletta nella cittadina; l’uomo è stato munito di Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Viareggio; nella notte tra il 6 ed il 7 maggio sulla Terrazza della Repubblica a Viareggio, invece, è stato individuato l’autore di un furto perpetrato poco prima ai danni del ristorante di uno stabilimento balneare; l’uomo, un 35enne abitante a Viareggio, è stato rintracciato poco distante dal luogo del furto, riconosciuto grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza e denunciato alla Procura della Repubblica per il reato di furto aggravato.
La Polizia di Stato ha sottolineato l'importanza del coinvolgimento dei cittadini nell'azione di prevenzione, invitando la popolazione ad adottare comportamenti attenti e responsabili per proteggere il proprio patrimonio e segnalare qualsiasi sospetto a cui potrebbero essere stati esposti. Grazie a questa stretta collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine, è possibile continuare a contrastare efficacemente i reati contro il patrimonio.