Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 316
Il sindaco Simona Barsotti si è confrontata a lungo con Sinistra Comune per individuare la persona più giusta, a maggior ragione in questo momento in cui tante questioni devono esere portate subito a compimento, a ricoprire fin da subito il ruolo di assessore rimasto vacante. L'incontro come già anticipato dalla sindaca stessa è avvenuto venerdì pomeriggio, presenti per Sinistra Comune il coordinatore Leonardo Gilardetti, la capogruppo in Consiglio Comunale Michela Sargentini e una delegazione del coordinamento.
L'incontro di venerdì ha chiuso un percorso condiviso negli ultimi mesi tra la sindaca e Sinistra Comune. Consapevole della comune necessità di affidare in tempi rapidi le deleghe rimaste scoperte, la sindaca ha espressamente chiesto la disponibilità di Stefano Natali. La sindaca ha motivato la sua scelta basandosi sull'esperienza decennale di Natali come amministratore, avendo egli già rivestito ruoli chiave nei settori dei lavori pubblici e del bilancio.
"Conosco Natali da oltre quindici anni - ha dichiarato il sindaco Simona Barsotti - con lui ho condiviso dieci anni di amministrazione in giunta e due anni in Consiglio Comunale tra le file dell'opposizione, ne conosco perfettamente le doti come politico e come amministratore, sono sicura che sia la persona giusta in questo momento per occuparsi di deleghe importanti come lavori pubblici e sport, poiché Stefano Natali ha già dimostrato in passato di saper ottenere grandi risultati. Il mio ringraziamenti a Lucio Lucchesi per l'impegno e la passione dimostrata in questo periodo e il benvenuto in squadra a Stefano Natali".
"Con il sindaco Barsotti da lungo tempo mi lega un rapporto politico e amministrativo oltre che di stima reciproca, con lei ho sempre avuto la possibilità di confrontarmi in modo aperto e leale. Dopo i due anni trascorsi all'opposizione come consigliere comunale avevo deciso di mettere da parte la politica intesa come ruolo attivo nell'amministrazione, tuttavia dal 2021 ho continuato a seguire da vicino le vicende politiche di Massarosa svolgendo attività all'interno della mia lista Sinistra Comune. La richiesta della sindaca di volermi nella sua Giunta e il sostegno ricevuto dai compagni di Sinistra Comune e dal gruppo consiliare mi spingono ora a rivedere le mie scelte. Conosco benissimo la situazione del Comune, Massarosa si trova ancora in gravi difficoltà in conseguenza della dichiarazione di dissesto del 2019, sono sicuro però che un lavoro politico rigoroso lucido e mirato possa portarci presto fuori dalle secche degli ultimi anni" - ha dichiarato Stefano Natali che dopo un confronto con Sinistra Comune ha comunicato alla sindaca di accettare l'incarico, nella giornata di lunedì avverrà la consegna delle deleghe.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 550
Viareggio rinnova il parco mezzi della mobilità sostenibile. Sono 200 i monopattini elettrici modello S3 che da questo finesettimana sono entrati in servizio in città: la flotta di mezzi targati BIT Mobility è completata da 25 scooter e 70 biciclette elettriche, che offrono a residenti e turisti soluzioni moderne, intelligenti, sicure e divertenti per potersi spostare in maniera dinamica all'interno del territorio di riferimento.
E' quanto prevede l'accordo sottoscritto dall’amministrazione comunale, MoVer e BIT Mobility, azienda già presente con il proprio parco mezzi in numerose città italiane (Bari, Bergamo, Brindisi, Cattolica, Firenze, Francavilla al Mare, Imperia, La Spezia, Lecce, Mestre, Novara, Padova, Palermo, Parma, Pescara, Piacenza, Piombino, Pisa, Prato, Pulsano, Quartu Sant'Elena, Rimini, Reggio Calabria, Taranto, Trento, Verona).
Per BIT Mobility si tratta di un ritorno: la società veronese aveva già curato il servizio di micromobilità elettrica in sharing a Viareggio nel corso del 2020. Il nuovo bando ha validità di tre anni.
«Un progetto che funziona e che quindi si rinnova – commenta il vicesindaco Valter Alberici –: i lavori sulle piste ciclabili, l’attenzione all’ambiente e alla mobilità sostenibile sono la cifra di questa Amministrazione. Quest’anno poi abbiamo aggiunto la possibilità di avere non solo monopattini ma anche mezzi più tradizionali, quindi biciclette e scooter ovviamente elettrici. Un motivo in più per non usare l’auto, e una preoccupazione in meno quando si tratta di parcheggiarla».
«L’azienda è da sempre al servizio dei cittadini quando si tratta di mobilità e soprattutto di innovazione – aggiunge il presidente di MoVer Roberto Bucciarelli -. MoVer non è più solo un ufficio informazioni: è lavori sulle strade, dagli asfalti ai marciapiedi, è mobilità sostenibile è qualità negli spostamenti e nei servizi offerti. Le App legate ai parcheggi permettono ormai di fare gran parte delle operazioni on line e a breve il nuovo sito, al quale stiamo lavorando, sarà ancora più moderno e aggiornato. Per risposte immediate, calibrate sulle esigenze di ognuno e soprattutto direttamente sul proprio telefonino».
L’area operativa si estende tra Viareggio e Lido di Camaiore, la modalità di circolazione prevede l’obbligo di parcheggio dei monopattini esclusivamente nei pressi degli stalli virtuali distribuiti su tutto il territorio e visibili in app, i principali sono indicati anche con segnaletica orizzontale e verticale. Per quanto riguarda scooter e biciclette, il parcheggio è previsto negli appositi stalli e rastrelliere.
Alla base della filosofia di BIT Mobility vi è la volontà di offrire alternative smart ai classici mezzi di trasporto, coniugando l'attenzione per l'ambiente e la riduzione dei consumi a forme di mobilità urbana flessibili e altamente tecnologiche, semplici e comodo da usare attraverso un App dedicata che garantisce un'operatività completa 24 ore su 24. Una filosofia perfettamente in linea con gli obiettivi delle amministrazioni comunali di Viareggio e Camaiore, particolarmente attente ai temi legati alla mobilità sostenibile e alla salvaguardia dell'ambiente. Per i nuovi utenti che decideranno di scaricare l'App e registrarsi, sarà previsto un buono omaggio della durata di 15 minuti.
Focus sull'Azienda
BIT Mobility è un’azienda nata nel 2019 a Verona, attiva nel settore della sharing mobility, la cui mission è ridurre la congestione del traffico e le emissioni di CO2 nelle piccole e grandi città italiane, offrendo una reale alternativa all’automobile che sia economica e rispettosa dell’ambiente. Presente in più di 25 città italiane, BIT Mobility mette a disposizione dei centri urbani una flotta di moderni monopattini e scooter elettrici. Si tratta di mezzi alimentati da energia elettrica, facilmente reperibili e semplici da usare grazie all’App dedicata, ideati per diventare una soluzione green e comoda per la mobilità urbana.

