Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 280
Il Parco delle Apuane e il Soccorso Alpino e Speleologico Toscana (SAST), stazione Carrara-Lunigiana (articolazione locale territoriale del CNSAS) hanno rinnovato il Protocollo d’intesa che li vede uniti nell’obiettivo di diffondere la conoscenza delle Apuane e aumentare l’educazione sulla sicurezza.
Firmato per la prima volta tre anni fa, l’Accordo prevede iniziative per promuovere un approccio consapevole alle Apuane, favorendone la conoscenza delle peculiarità ambientali e, soprattutto, delle criticità legate alla loro fruizione. Le caratteristiche dei luoghi, le mutate condizioni ambientali e climatiche degli ultimi decenni responsabili della maggiore frequenza di eventi estremi talvolta disastrosi, rendono necessarie iniziative di informazione e di educazione per aumentare la cultura della sicurezza e del rispetto di quanti fruiscono di questo territorio speciale.
Domenica 16 luglio il primo degli incontri in programma nel 2023: per tutta la giornata avrà luogo un’estesa esercitazione che coinvolgerà più di 50 soccorritori, tra tecnici e operatori. Il luogo è il simbolo stesso dell’alpinismo apuano: la grande muraglia della parete Nord del Pizzo d’Uccello. Cuore del Parco delle Alpi Apuane, tutta la zona è percorsa da numerose vie di arrampicata sportiva e alpinismo classico, oltre alla storica via ferrata Tordini Galligani che sale a Foce Siggioli e numerosi sentieri escursionistici mai banali.
Ogni anno il Soccorso Alpino è impegnato in diversi interventi di recupero dispersi o feriti in parete. Per questo per il 2023, in occasione del gemellaggio con il Soccorso Alpino del Triangolo Lariano e della Pedemontana del Grappa, è stato scelto proprio questo maestoso ambiente per effettuare una esercitazione complessa su tre scenari diversi: 1) recupero di una cordata in arrampicata sulla via sportiva “Marathon” che dal fondo valle sale alla Costa d’Abeta e da lì alla cima del Pizzo d’Uccello; 2) recupero di un infortunato sulla Ferrata Tordini Galligani che sale alla Foce Siggioli; 3) recupero di una cordata sulla via di arrampicata “Balcone sulla Nord” che sale anch’essa verso la Foce Siggioli.
Sarà allestita una centrale operativa completamente autonoma ed equipaggiata nei pressi delle vecchie Cave Cantonaccio (Solco di Equi), dove possibile arrivare con i mezzi fuoristrada. Sarà così una occasione unica per tutti i frequentatori della montagna apuana per entrare in contatto diretto con soccorritori ai quali poter chiedere informazioni su quanto sta succedendo sulle pareti e dai quali poter apprendere nozioni indispensabili per una fruizione sicura di ambienti così impervi e aspri.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 384
Nella serata di lunedì, il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio ha denunciato Z.A., 20enne italiano e M.E.. 19enne italiano, con precedenti, entrambi residenti a Prato, per ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale.
I giovani mentre tentavano di allontanarsi su un treno alla stazione di Viareggio sono stati trovati in possesso di due biciclette elettriche risultate rubate presso uno stabilimento balneare della passeggiata di Viareggio. Durante il controllo i due ragazzi hanno assunto un comportamento derisorio ed istigativo nei confronti degli agenti, divincolandosi e tentando di fuggire.
Al termine degli accertamenti le biciclette sono state riconsegnate ai legittimi proprietari e i due ragazzi denunciati in stato di libertà poiché ritenuti responsabili del reato di ricettazione e resistenza a pubblico ufficiale.

