Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 794
Passata la Befana come ogni anno inizia la prevendita dei biglietti per il Festival di Burlamacco 2023, in programma nelle due serate di venerdì 27 e sabato 28 gennaio, con inizio alle ore 21.15 presso il Teatro Jenco di Viareggio.
I biglietti, posto numerato (12 euro), saranno disponibili da Domenica 8 Gennaio, primo giorno di prevendita, presso il seguente unico punto vendita ufficiale:
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Circolo “Il Fienile” in via Del Pastore n.1 (Quartiere Varignano).
Per venire incontro alla grande richiesta di partecipazione del pubblico, quest’anno, dati i limitati posti a sedere, è stato fissato per la serata finale di Sabato 28 Gennaio, un tetto massimo di vendita di 4 biglietti a persona (compreso l’acquirente del biglietto).
Oltre a Domenica 8, la prevendita dei biglietti continuerà nei giorni di Martedì 10 e Giovedì 12 dalle ore 16:00 alle ore 18:00, fino ad esaurimento posti.
Ulteriori giornate di prevendita verranno comunicate in seguito dai nostri canali ufficiali (sito internet www.carnevalari.it e pagina Facebook del Festival di Burlamacco).
Il ricavato delle serate, tolti i costi di realizzazione, andrà a finanziare il progetto di beneficenza 2023 del Movimento dei Carnevalari che verrà presentato nelle prossime settimane.
TORNA LA BANDIERA BURLAMACCA PER COLORARE LA CITTA’
E’ stata in tutti questi anni il biglietto da visita del nostro Carnevale: riscoperta e valorizzata dal Movimento dei Carnevalari, oggi la Bandiera Burlamacca è diventata uno strumento dato alla città per addobbare vie e luoghi con i colori della nostra maschera ufficiale.
Dal 1961 sventola sul pennone più alto di Viareggio come “vessillo del buonumore” e oggi identifica ancor di più l’appartenenza ad una comunità, ad un modo di vivere e al grande cuore dei viareggini.
Dal 2006 la Burlamacca, oltre a colorare vie e abitazioni è riuscita anche a viaggiare attraverso i quattro angoli del globo, grazie ai tanti appassionati che l’hanno sventolata orgogliosamente dalle Americhe fino in Australia, da Capo Nord al Polo.
Tutte queste bandiere si sono tradotte inoltre in progetti di beneficenza, destinati a tante piccole/grandi realtà umanitarie del territorio, un vero e proprio “miracolo di Carnevale”.
Oggi i Carnevalari ripropongono la Burlamacca nei formati grandi e piccoli, al costo di 8 euro la prima e 5 la seconda.
Le bandiere saranno disponibili dai prossimi giorni nei punti vendita ufficiali indicati sul sito internet del movimento www.carnevalari.it e sempre in continuo aggiornamento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 355
In una mare di affermazioni per niente ottimiste o addirittura catastrofiche, c’è chi invece guarda al futuro con speranza, conscio dell’importanza di alcune sfide ma certo di poter essere sempre e comunque un eccellenza.
Il consorzio Promozione e Sviluppo “Le Bocchette” ha infatti pubblicato un comunicato ufficiale in cui ha tirato le somme dell’anno appena passato: un anno di difficoltà, come l’aumento del costo delle materie prime e della vita in generale, ma che ha portato il consorzio al raggiungimento di nuovi traguardi e responsabilità in tutto il comune di Camaiore.
Le Bocchette, che per chi non lo sapesse sono il consorziato più grande della Versilia, con oltre cento aziende concentrate nell’area industriale di Capezzano Pianore, punta forte sulla transizione energetica e una riqualificazione che sappia venire incontro alle necessità di tutela ambientale.
Il nuovo anno, e la situazione di incertezza sui mercati, non possono dare di certo un quadro utopisticamente roseo, ma lo occasioni e le opportunità per trasformare alcune ristrettezze in risorse sembra essere uno degli obiettivi del consorzio.
“Il 2022 si è rilevato un anno di importanti cambiamenti per il consorzio Promozione & Sviluppo le Bocchette, il principale riguarda l’avvicendamento nella direzione, con la dottoressa Chiara Serreli che è stata sostituita dal dottor Andrea Freddolini dopo 15 anni. Un altro passo importante è stato il riconoscimento quale ente gestore del Progetto A.p.e.a. da parte del comune di Camaiore, accordo che ci impegna ad individuare le soluzioni per migliorare costantemente le performance ambientali e di competitività dell’area, in un’ottica di economia di scala e sostenibilità ambientale. I temi relativi alla sostenibilità ambientale ed economica –spiega il consorzio – sono stati anche i temi principali che hanno caratterizzato il dibattito pubblico nella seconda metà del 2022, visti i rincari espressi dal prezzo dell’energia e subiti dalle aziende e che hanno visto il rilancio delle installazioni di fonti di energia rinnovabile, sia da parte delle aziende energetiche sia rivolte all’autoconsumo da parte dei privati. Questo tema, già dalla primavera, è stato affrontato dal consorzio Le Bocchette, al quale è stato proposto un progetto relativo alla costituzione di una Cer (Comunità energetica rinnovabile), progetto che è stato presentato ufficialmente il 2 agosto durante l’assemblea annuale dei soci. In questi mesi – continua il comunicato – è proseguito il percorso di analisi del progetto attraverso gli studi dedicati alle singole installazioni, e, soprattutto, alle dovute valutazioni riguardanti la governance e la configurazione della Cer stessa: analisi che è ancora in corso da parte dei membri del consiglio di amministrazione del consorzio, che dovrà tenere conto anche dell’imminente emanazione dei decreti attuativi da parte del governo relativi alla conformazione degli incentivi prodotti dalle Cer. Oltre alle aziende dell’area, anche vari enti e associazioni, oltre che singoli privati, hanno manifestato il proprio interesse all’argomento, manifestando la propria intenzione di aderirvi, secondo modalità da valutare, mostrando fiducia sia nella bontà di quanto proposto sia nella capacità del consorzio Le Bocchette di creare questa comunità basata sui principi di sostenibilità economica, energetica e ambientale. I primi sopralluoghi hanno fatto rilevare problematiche che emergono al momento della progettazione degli impianti fotovoltaici su coperture in eternit o fibrocemento: il consorzio, appoggiato dagli enti pubblici, è alla ricerca di soluzioni incentivanti da poter proporre a coloro che manifestino l’eventuale interesse alla sostituzione delle coperture. La Convenzione Apea non si limita solo a quanto espresso sopra: il consorzio ha preso in gestione le aree a verde, siepi, aiuole, alberature e il percorso vita (in via di completamento da parte del comune di Camaiore) presenti nell’area delle Bocchette. Le operazioni di taglio e potatura, con conseguenti azioni di rimozione dei rifiuti abbandonati, proseguiranno anche nel 2023 con una calendarizzazione più puntuale a partire dalla primavera. Il consorzio Promozione & Sviluppo Le Bocchette continua a incrementare la propria base associativa, accogliendo i nuovi insediamenti trainati da congiunture positive in determinati ambiti produttivi. L’auspicio riguardo al 2023 – conclude Le Bocchette – è che la situazione internazionale si normalizzi, e con essa si stabilizzino verso il basso i costi delle materie prime. Il consorzio Promozione & Sviluppo Le Bocchette, oltre a portare avanti nell’interesse dei propri soci i progetti avviati nel 2022, continuerà nella propria azione di riferimento per l’area per armonizzarne lo sviluppo e sostenere i principi di sostenibilità economica e ambientale ormai richiesti a ogni distretto produttivo all’avanguardia”.