Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 544
La notizia aleggiava ormai nell’aria da mesi, ma ora è arrivata anche l’ufficialità: la legge emanata dalla Regione Toscana, o per essere più specifici l’articolo primo, riguardante i tagli colturali è stata dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale.
Per l’organo che decreta il corretto svolgimento dell’attività legislativa al cospetto della costituzione, le disposizioni toscane risultavano lesive della competenza e autorità ministeriali per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio.
Una sentenza che certamente sarà stata accolta con giubilo dalle moltissime associazioni ecologiste e ambientaliste, prima fra tutte il Gruppo di Intervento Giuridico (GrIG), che con una nota ufficiale, firmata dal fondatore e funzionario della Corte dei conti Stefano Deliperi, ha espresso enorme soddisfazione per la sentenza della Corte, affermando l’inizio di un periodo certamente più benevolo per tutto l’ambiente boschivo regionale.
“La Corte costituzionale, con la sentenza numero 239 depositata il 29 novembre 2022, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1 della legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, numero 52 "Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla legge regionale 39/2000", nota come legge regionale taglia-boschi, in quanto lesiva delle competenze statali esclusive in materia di salvaguardia del paesaggio e dell'ambiente (articoli 9 e 117, comma 2°, lettera s, cost.). Con la disposizione ora dichiarata illegittima, la Regione Toscana ha preteso di esentare dall'esame ai fini della tutela paesaggistica pressoché tutti i tagli boschivi anche nelle aree tutelate con specifico provvedimento di individuazione della zona tutelata con vincolo paesaggistico (articolo 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), in palese spregio della giurisprudenza costituzionale, amministrative e penale costanti. La Regione Toscana aveva così voluto accogliere le pressioni di progettisti, tecnici, operatori e aziende del settore boschivo, che vogliono avere mani e motoseghe libere da vigilanza e controlli di soprintendenze e carabinieri forestale: motoseghe spesso e volentieri abusive. L'associazione ecologista Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG) esprime la sua forte soddisfazione per la pronuncia della Corte costituzionale, così come aveva espresso il proprio plauso per l'impugnativa del governo Draghi della legge regionale toscana taglia-boschi davanti alla Corte costituzionale (qui il comunicato stampa al termine del Consiglio dei ministri numero 63 del 24 febbraio 2022). Infatti, il GrIG, da sempre impegnato con forza nella difesa di boschi, macchie e foreste, aveva inoltrato (17 gennaio 2022) una specifica istanza al governo perché promuovesse ricorso davanti alla Corte costituzionale ai sensi dell'articolo 127 cost. Ora, finalmente, vi saranno tempi meno difficili per i boschi della Toscana”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 811
Nei giorni scorsi un gruppo di alunni dell'istituto tecnico viareggino si sono recati nella città veneta per prendere parte all' importante rassegna dedicata all'orientamento, scuola, formazione e lavoro, suddivisa in due sezioni espositive - "Istruzione ed educazione" e "Università, formazione e lavoro" - a loro volta articolate in sei percorsi tematici.
Sul versante della formazione professionale JOB&Orienta ha proposto un'offerta molto diversificata, a riprova delle numerose strade percorribili nel mondo del lavoro in Italia, grazie a scuole e istituti specializzati nella trasmissione di competenze tecnico-professionali. Al salone di Verona era presente anche il ministro all'istruzione Giuseppe Valditara al quale una delegazione di studenti dei nautici italiani hanno consegnato la preghiera del navigante.
«Il Nautico Artiglio – spiega Sonny Day Brideger della 5DCV - offre quattro articolazioni: conduzione del mezzo navale, costruttori del mezzo navale, macchinisti e logistica. Ciascuno di questi indirizzi era rappresentato a Verona da uno o più studenti dell'Istituto, particolare importanza però è stata data al corso dei Costruttori data la presenza al JOBOrienta della CO.NAV ovvero l'associazione dei costruttori navali. L'articolazione è stata rappresentata da Gaia Aresu, Sonny Day Bridger e Matteo Poli i quali hanno realizzato un filmato per illustrare effettivamente cosa significa frequentare il corso di costruzioni navali all'Artiglio di Viareggio».
«Fantastico è dire poco – esclama Gaia Aresu della 5DCV al Nautico -. Due giorni intensi e ricchi di informazioni da assimilare. Un'opportunità per capire quali potessero essere i possibili scenari del nostro futuro. Abbiamo conosciuto un sacco di realtà pazzesche, e forse non dovrei dirlo ma, a fine fiera avevamo un po' le idee confuse poiché esistono veramente un sacco di strade interessanti che a noi ragazzi erano sconosciute. Oltre a partecipare alla fiera da semplici studenti, abbiamo anche contribuito attivamente grazie alla rete nazionale CO.NAV di cui fa parte la nostra scuola. Ritengo che sia importante continuare a far conoscere questo indirizzo di studio, e lo dico non perché sono di parte ma perché, effettivamente spalanca le porte di un settore che offre "un mare" di possibilità».
«Esperienza interessante e formativa – dice Andrea Giussani della 5Cai al Nautico - a livello scolastico e lavorativo per riuscire a trovare una strada dopo il diploma». Gli studenti sono stati accompagnati dai docenti: Cosimina Aversa, Irene Tarantino, Salvatore Vescera e Diego Bonuccelli. Ecco l'elenco degli alunni partecipanti: Gaia Aresu, Sonny Day Bridger, Matteo Poli, Rebecca Mazzoni, Francesco Rosi, Andrea Giussani, Giulio Arrosti, Marco Girolimini, Tommaso Spinelli, Federico Pagano, Daniele Ramacciotti, Emanuele Cortopassi, Leonardo Giammattei, Gabriele Del Medico e Niccolò Bertuccelli.
- Galleria: