Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 377
Prende il via questa sera (sabato 17 giugno), sino al prossimo 17 settembre, la zona a traffico limitato nel centro storico di Seravezza. Il provvedimento, in vigore dalle ore 18 alle 24, interesserà via Roma sull'intero sviluppo e piazza Carducci con il divieto di transito per tutti i mezzi, compresi i velocipedi e i veicoli in uso a persone invalide, oltre che il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli.
Il provvedimento specifica anche che, per quanto riguarda piazza Carducci, nel tratto compreso tra via Bigongiari e via SS. Annunziata è consentito il transito e la sosta per i mezzi in transito dalla via Bigongiari, così come nel tratto tra via SS. Annunziata e via Lungo Serra è permesso il passaggio dei veicoli provenienti da via SS, Annunziata.
Inoltre va tenuto presente che parte della centrale piazza seravezzina è già oggetto di provvedimenti che l'hanno pedonalizzata, alla luce di un provvedimento teso a impedire le soste selvagge e a garantire maggiore sicurezza per i pedoni.
"Un provvedimento che ho personalmente illustrato ai commercianti – spiega l'assessore alle attività produttive e all'ambiente Michele Silicani – attraverso un confronto franco e teso a una valorizzazione dell'area, delle attività commerciali e delle iniziative in programma. La recente riorganizzazione dei parcheggi, con la realizzazione di nuovi stalli, ha permesso di risolvere tante problematiche. La chiusura della zona alle auto, prevista ogni sera alle ore 18, consente di preparare il centro storico ad accogliere i visitatori e i turisti, tanto più che questa esigenza è risultata chiara alla luce delle numerose manifestazioni che si stanno moltiplicando e che richiedono provvedimenti utili a garantirne uno sviluppo ordinato. In ogni modo monitoreremo la situazione e il provvedimento potrà essere rivisto alla luce di eventuali necessità".
Il centro storico di Seravezza si prepara dunque alla nuova stagione che fa pensare a un incremento di presenze, in un collegamento con l'area Medicea e nell'ottica di potenziare sempre più una valorizzazione coordinata dei vari spazi.
Tra l'altro è notizia delle ultime ore la proroga dell'allestimento dell'oliveto in piazza Carducci: "è stato deciso di mantenere questa straordinaria scenografia - aggiunge Silicani - compatibile con il mercato settimanale e capace di dare al paese, agli esercizi commerciali della zona e alle attività culturali e artistiche un valore aggiunto per le loro iniziative. Comune e Pro Loco si faranno carico di un coordinamento che consentirà la regolare irrigazione di queste piante per le quali assicuriamo la massima cura e tutela".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 522
Sarà il Consorzio Atlante di Roma a progettare e realizzare la nuova piscina comunale di Viareggio a BIcchio. È dell'8 giugno l'affidamento dell'incarico, ottenuto con un'offerta a ribasso del 16 per cento, attraverso la stazione appaltante del ministero «Società sport e salute Spa» che ha espletato la procedura. Dunque entro il 30 giugno la firma del contratto ed entro il 30’settembre la stesura del progetto definitivo. La spesa ammonterà a circa dieci milioni, dei quali oltre due milioni a fondo perduto tramite fondi Pnrr.

