Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 331
Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, lancia la seconda edizione della (H)-Open Week, che si terrà dal 21 al 26 novembre, con l’obiettivo di supportare le vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto. Gli oltre 170 ospedali del network “Bollini rosa” e centri antiviolenza aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente consulenze, visite, colloqui, infopoint, e materiale informativo. L’elenco completo dei servizi offerti dalle strutture aderenti e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito www.bollinirosa.it. Nell’AUSL Toscana nord ovest hanno aderito l’ospedlae “Lotti” di Pontedera, l’ospedale “Santa Maria Maddalena” di Volterra, l’ospedale “Versilia” di Lido di Camaiore e il “San Luca” di Lucca.
A Lucca il programma prevede l'evento on line "Coltiviamo il rispetto. La tutela della madre e del neonato durante il parto" che si terrà venerdì 25 novembre alle ore 15. L'evento è gratuito e aperto a tutti. È necessaria l'iscrizione utilizzando l'apposito il form online disponibile all’apposito link
L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna di comunicazione e sensibilizzazione “La violenza ha molti volti: nessuna maschera per combatterla”, ideata da Fondazione Onda con Nicla Vassallo, al fine di incoraggiare una presa in carico concreta di questo dramma da parte di istituzioni, donne, uomini, media e società civile, nonché fornire alle donne strumenti concreti in loro aiuto. La campagna comprende testimonianze di accademiche, scienziate, sportive, fisici, psicologi e rappresentanti di fondazioni e associazioni impegnate concretamente nella lotta alla violenza contro le donne. L’iniziativa prosegue nel 2022, forte anche della Medaglia della Presidenza della Repubblica ottenuta anche quest’anno.
“La violenza di genere è una grave emergenza sociale che richiede la massima attenzione e per prevenire e proteggere le vittime di violenza servono iniziative mirate per far sì che le donne chiedano aiuto da subito”, afferma Francesca Merzagora, presidente Fondazione Onda. “Attraverso questo (H)-Open Week vogliamo avvicinare le donne alla rete di servizi antiviolenza che dispongono di percorsi di accoglienza protetta e progetti di continuità assistenziale e di sostegno”.
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e rappresenta un giorno significativo poiché agisce sulle vittime come effetto motivazionale nella ricerca di un supporto esterno. In questa settimana Fondazione Onda vuole dare un aiuto attivo per proteggere e supportare le donne in difficoltà.
I servizi offerti sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it dove è possibile visualizzare l’elenco dei centri aderenti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. Per accedere al motore di ricerca basta cliccare sul banner “Consulta i servizi offerti” posto in home page.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di DonnexStrada, Fondazione Libellula, e Rifiorire Insieme E.T.S. e con il contributo incondizionato di Aurobindo Pharma Italia, Boheringer Ingelheim Italia, Havas Life Italy e Korian.
Per maggiori informazioni sull’(H)-Open Week clicca qui
Per maggiori informazioni sulla campagna “La violenza ha molti volti: nessuna maschera per combatterla” clicca qui
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 554
Grande partecipazione e commenti molto favorevoli alla inaugurazione della mostra di Vecoli alla Villa Museo Paolina Bonaparte dal titolo "Colore e Forma, tra Sogno e Realtà". Una prima personale nella città natale che ha soddisfatto, appassionato e stimolato i partecipanti. Chi non è potuto intervenire potrà ammirare le oltre cinquanta opere fino a domenica 11 dicembre.
Hanno presenziato alla cerimonia l'assessore alla Cultura Sandra Mei , il prof. Luciano Luciani e la Storica dell'arte Claudia Baldi, davanti a circa duecento, e oltre, tra cittadini, cultori e appassionati d'arte, di Viareggio e della Toscana, presenti anche molti ex studenti e studentesse del prof Vecoli al liceo Barsanti e Matteucci.
Come ha detto il prof. Luciano Luciani nella introduzione. < Vecoli ha un'intensa vocazione narrativa. Certamente quando scrive e la mantiene nella pittura. Il pennello e la tavolozza non gli offrono solo l'opportunità di continuare a raccontare attraverso nuovi linguaggi, ma ampliano a dismisura l'area dei suoi contenuti>.
Fino all' 11 dicembre il pubblico potrà apprezzare questo artista che cerca un confronto ampio con molte dinamiche culturali.
La visita alla mostra è stata allietata dalle note del violino di Lorenzo Di Grazia, con grande piacere del pubblico. Nelle prossime settimane ci saranno altre sorprese nello spazio della mostra con poeti, musici e attori. Rimanete sintonizzati.
La mostra è visitabile gratuitamente nelle sale al 1° piano della Villa Museo paolina Bonaparte in Via Machiavelli, 2, a Viareggio.
Orari: da mercoledì a sabato ore 15.30-19.30
domenica 9.30-13.30 / 15.30-19.30 per inf. 0584.944580
- Galleria: