Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 482
Negli ospedali più grandi dell’Azienda USL Toscana nord ovest si attivano nuove strutture semplici all’interno delle unità operative complesse di Medicina con l’obiettivo di ridurre i tempi d’attesa in Pronto soccorso.
La presenza di queste nuove strutture è stata sancita in una delibera firmata ieri (15 marzo) dal direttore generale Maria Letizia Casani.
“La sezione integrata alla unità operativa complessa (UOC) di Medicina generale - si legge nel testo della delibera - permetterà di coadiuvare la regia delle attività inerenti le specialità della medicina interna nel presidio, realizzando quindi un rafforzamento della direzione specialistica e una miglior gestione delle attività e dei percorsi ospedalieri, in stretta collaborazione con il Pronto soccorso, con la finalità della presa in carico precoce dei pazienti e dell’ottimizzazione della gestione delle urgenze internistiche”.
In pratica questo nuovo modello organizzativo vuole dare una risposta al cosiddetto fenomeno del “boarding” (pazienti in attesa di ricovero), il fattore che più incide sul sovraffollamento in Pronto soccorso. Avere quotidianamente a disposizione un numero preordinato di posti letto per esigenze di ricovero ordinario potrà sicuramente dare sollievo al PS, limitando le difficoltà che interferiscono con il regolare funzionamento del settore dell’emergenza urgenza, ottimizzando l’utilizzo della risorsa posto letto e potenziando l’interfaccia tra Pronto soccorso e gli altri reparti ospedalieri, perché il buon funzionamento di questo percorso è responsabilità complessiva dell’intero ospedale.
L’ormai nota carenza di personale medico di Pronto soccorso, associata all'elevato numero di pazienti che accedono a tali strutture, rende infatti necessario intraprendere modifiche organizzative che permettano - in linea con quanto indicato anche dalla Regione Toscana - la presa in carico precoce di quei pazienti che accedono al PS per problematiche di natura internistica o comunque medica specialistica (non chirurgica).
Il nuovo modello organizzativo è stato messo in atto negli ospedali di Livorno e Versilia, in cui si sta già registrando un miglioramento nelle performance e nell’integrazione tra Pronto soccorso e Medicina interna. E’ stato anche individuato, in entrambe le realtà, un internista esperto come responsabile della struttura: a Livorno Xavier Rosada e al Versilia Daniele Taccola.
Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile il percorso sarà attivo anche negli ospedali di Pontedera, Lucca e Apuane e anche per questi tre presidi verrà bandito entro breve il nuovo incarico per la responsabilità dell’unità operativa semplice.
“L’obiettivo di questa modifica organizzativa - spiega il direttore del dipartimento delle specialità mediche Roberto Andreini - è duplice: accogliere il prima possibile nei letti delle unità operative di Medicina interna i pazienti comunque destinati ad essere ricoverati, riducendo così al minimo l’attesa nei locali del Pronto soccorso e garantire il setting assistenziale adeguato alle patologie internistiche di più elevato impegno coadiuvando gli operatori medici e infermieri del Pronto soccorso nell’appropriatezza e tempestività delle cure . In ognuno dei nostri ospedali maggiori vengono così identificati, all’interno dell’unità operativa di Medicina, 18-20 posti letto dedicati a questa specifica attività. Nelle nuove strutture denominate Unità operative semplici di presa in carico precoce verranno accolti quindi i pazienti destinati a ricovero da PS e anche i pazienti con patologie con gestione più impegnativa sia clinica che assistenziale.
Il personale medico e infermieristico assegnato alle sezioni integrate sarà commisurato alle esigenze, anche logistiche, del singolo presidio ospedaliero.
In estrema sintesi, con questa rimodulazione contiamo di gestire in maniera sempre più appropriata i pazienti provenienti dal settore dell’emergenza urgenza che necessitano di cure internistiche e, aspetto da evidenziare, vogliamo rafforzare e rendere sempre più stretta la condivisione dei casi clinici e la collaborazione tra il personale medico e infermieristico delle Medicine interne e quello del Pronto soccorso, per cercare di ridurre il più possibile il disconfort dei pazienti e il disagio degli operatori del dipartimento di emergenza urgenza.
A tutti gli operatori va il ringraziamento mio e della direzione aziendale per la dedizione, la professionalità e il senso di responsabilità sempre dimostrati”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 530
In occasione del Santo Patrono di Torre del Lago, La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini sarà lieta di aprire le porte alla Villa Museo con un biglietto ridotto di euro 5 a persona. I bambini saranno gratuiti fino ai 13 anni. Domenica 19 marzo dalle 10.00 con ultima entrata alle 12.00 e dalle 14.30 con ultima entrata alle 17.10, si potrà accedere al piano terra e al primo piano del Museo generalmente ad accesso limitato. Potrà essere visitata la casa dopo i recenti restauri del pavimento in mosaico e dei tessuti parietali, in attesa di nuovi interventi che dovrebbero partire nei prossimi mesi.
Tel. 0584 341445
- Galleria: