Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 439
I militari della Guardia costiera del territorio della Versilia, impegnati quotidianamente a salvare vite assicurando un servizio di soccorso H24 in mare, hanno garantito ieri (14 giugno) una forma straordinaria di soccorso in terra, diventando donatori di sangue e rendendosi così valido supporto ai medici e tutti gli operatori sanitari, sempre impegnati a garantire il soccorso e le cure necessarie per salvare la vita H24 alle persone negli ospedali.
Proprio nella Giornata mondiale della donazione di sangue (14 giugno), data di nascita di Karl Landsteiner, lo scienziato che ha scoperto i gruppi sanguigni nel lontano 1900, gli uomini della Guardia Costiera sono di fatto intervenuti in aiuto della struttura di Immunoematologia e medicina trasfusionale dell’ospedale “Versilia”, diretto da Maria Silvia Raffaelli, effettuando le visite d’idoneità per diventare nuovi donatori. Tutto questo nell’ottica di contribuire al mantenimento delle scorte di sangue ed emocomponenti indispensabili per tutta l’attività sanitaria nello spirito di salvare vite come fanno ogni giorno in mare.
Nella sede del Centro trasfusionale era presente ieri (14 giugno) anche la dottoressa Cinzia Marchetti, delegata dalla dottoressa Lisanna Baroncelli, in rappresentanza della direzione sanitaria dell’ospedale Versilia che ha molto apprezzato il gesto di alta solidarietà del personale della Guardia Costiera.
La presenza dei militari della Guardia costiera in ospedale era stata preceduta da un evento che si era svolto lunedì 12 giugno: grazie all’interessamento del gruppo Donatori Sangue Fidas Versilia, in particolar modo del suo presidente Dimitri Pezzini, e alla collaborazione del comandante Alessandro Russo e del comandante in seconda Alessandro Sarro del corpo della Marina militare - Guardia costiera della Versilia, che hanno dato l'autorizzazione, era infatti stato effettuato un intervento in presenza nella sede della Capitaneria di Porto di Viareggio da parte del direttore del Centro trasfusionale, Maria Silvia Raffaelli, che aveva appoggiato in pieno l'iniziativa per sensibilizzare il personale militare sull’importanza della donazione.
Il personale della Guardia costiera aveva trovato molto interessante questo incontro, in cui si era parlato della complessa composizione del sangue, della funzione dei vari elementi che lo compongono (globuli rossi, bianchi e piastrine), del ruolo fondamentale delle trasfusioni come supporto non solo nelle emergenze come incidenti stradali o emorragie improvvise, ma anche per la cura di molte malattie in ematologia, oncologia e per i trapianti d’organo e di midollo osseo.
Era stata anche sottolineato il fatto che d’estate di solito si presenta una carenza di sangue dovuta a molti fattori e ciò comporta gravi difficoltà per garantire gli interventi chirurgici programmati perché il poco sangue disponibile viene lasciato per le emergenze e le procedure salvavita.
“Un caloroso ringraziamento – aggiunge la dottoressa Raffaelli - va anche a tutte quelle associazioni presenti sul territorio versiliese - AVIS, FRATRES, CROCE ROSSA - che tutti i giorni si prodigano sia per garantire il fabbisogno quotidiano di sangue ed emocomponenti, sia per reclutare nuovi donatori.
Grazie anche a tutto il personale di Immunoematologia e medicina trasfusionale (SIMT) che in occasione del 14 giugno si è attivato perché il tutto procedesse regolarmente”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 434
Il primo consiglio di amministrazione del nuovo Consiglio della Fondazione Giacomo Puccini, composto da Mario Pardini, Maria Pia Mencacci, Alberto Veronesi, Franco Mungai, Luca Menesini, Ilaria Del Bianco, Don Piero Ciardella, Giorgio Bartoli e Simone Grandi, si è tenuto nei giorni scorsi nel Villino Puccini di Viareggio.
Il consiglio ha avuto modo di prendere visione dei lavori effettuati e di quanto sia necessario per il restauro definitivo.
Tutto il consiglio si è rallegrato per i risultati fino ad oggi ottenuti in termine di partecipazione alle visite del Villino e per la disponibilità di tutto il personale della Fondazione per la buona riuscita delle prossime aperture.

