Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1011
Con ordinanza n. 4 del 12 giugno 2023 sono state sospese lavorazioni realizzate presso le cave Carcaraia B e Carcaraia Arabescato (comune di Vagli Sotto), in difformità dalla pronuncia di compatibilità ambientale e dal nulla osta del Parco.
A seguito di un sopralluogo effettuato dal comando Guardiaparco, congiuntamente con i carabinieri forestali del Nipaaf di Massa, con Arpat Lucca e con personale dell’ufficio controlli cave della regione Toscana, sono stato accertate difformità relative a volumi scavati oltre i perimetri autorizzati
L’ordinanza, firmata dal commissario del Parco delle Alpi Apuane Alberto Putamorsi, impone alla ditta Cave Carcaraia srl, oltre alla sospensione immediata di ogni attività estrattiva nelle aree oggetto di escavazioni non autorizzate, la realizzazione, entro trenta giorni, di uno stato sovrapposto tra l’autorizzato e lo stato attuale.
Con ordinanze successive il Parco disporrà invece le richieste di riduzione in pristino, di risistemazione e di eventuale ricostruzione dell’assetto morfologico ed idrogeologico e delle specie vegetali ed animali.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 384
Ottavo concorso fotografico Liceo Barsanti e Matteucci. Anche quest’anno si è svolta la competizione fotografica che ha coinvolto moltissimi studenti del Liceo scientifico. La commissione giudicatrice del concorso, giunto alla sua ottava edizione, composta dai fotografi Giovanni Nardini, Nico Orlandi e Rinaldo Serra, ha decretato l’assegnazione dei premi destinati agli alunni dell’Istituto cittadino che si sono cimentati nella realizzazione dei propri elaborati fotografici. «La mostra allestita nei locali della scuola – commentano Arianna Pecchia Ramacciotti e Giandiego Benvenuto, i docenti organizzatori - ha evidenziato una nutrita partecipazione di alunni componenti le diverse classi del biennio e del triennio. Le opere proposte, tutte pregevoli, hanno caratterizzato i vari temi assegnati quali: Verde, Street Photography, Contrasti, Vintage, Paesaggi, Concettuale». I vincitori della manifestazione sono stati: Pietro Venturini della classe 5B a cui va il primo premio per l’opera “Senza titolo”, seguito al secondo posto da Edoardo Saracini della classe 4C con il lavoro “Attesa”, infine il terzo premio è stato attribuito sempre all’opera “Senza titolo” realizzata dall’alunna Barsanti Alice della classe 4D. «L’edizione di quest’anno inoltre – sottolineano i professori - è stata arricchita da tre incontri pomeridiani a scopo didattico-illustrativo che si sono svolti nella Sala del Premio Viareggio di Villa Paolina in cui gli stessi fotografi Nardini, Orlandi e Serra hanno intrattenuto gli studenti partecipanti al concorso, discutendo dei vari aspetti legati al mondo della fotografia e facendo vedere immagini che fanno parte dei loro rispettivi repertori fotografici. Il titolo degli incontri “La fotografia raccontata” ha voluto essere un confronto nel quale gli stessi studenti, arricchendosi dell’esperienza di fotografi professionisti, hanno potuto esaudire alcune loro curiosità relative a questa pratica, facendo domande e confrontandosi con uno strumento tecnologico, la macchina fotografica, a volte utilizzato con disinvoltura ma anche senza una adeguata preparazione estetica e tecnica».
La Dirigente Scolastica Prof.ssa Silvia Barbara Gori, insieme ai fotografi hanno infine premiato gli studenti vincitori.
Il coordinamento della manifestazione e il progetto invece sono a cura degli insegnanti di disegno e storia dell’arte, Arianna Pecchia Ramacciotti e Giandiego Benvenuto.
Eleonora Prayer

