Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

COMO Castello Del Nero riapre il 1 aprile: stagione all'insegna del gusto con La Cucina del Castello
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 605
Riapre il 1 aprile COMO Castello del Nero. La proprietà di COMO Hotels and Resorts, nel cuore del Chianti, chiuso per la stagione invernale, riapre all'insegna del gusto e della grande cucina con gli appuntamenti de La Cucina del Castello. Tornano infatti le cene a 4 mani all'interno del ristorante La Torre, 1 Stella Michelin.
Dopo il successo del primo appuntamento a novembre 2022 con ospite lo chef Gaetano Trovato del ristorante Arnolfo, 2 Stelle Michelin a Colle Val D'Elsa, ora, accanto all'Executive Chef Giovanni Luca Di Pirro arrivano altri due grandi nomi della cucina toscana: Alessandro Ferrarini e Rocco De Santis.
Una occasione anche per un week-end di relax nella campagna toscana per celebrare la Pasqua e i Ponti di Primavera, grazie anche ai pacchetti che abbinano alla cena un soggiorno.
“Siamo entusiasti di aprire le nostre porte il 1 aprile e mostrare tutto ciò su cui stiamo lavorando per la prossima stagione. COMO Castello Del Nero presenterà quest'estate due novità: le residenze rinnovate di Podere San Filippo, e Villa San Luigi, una spettacolare villa con cinque camere da letto. Aumenta così la nostra offerta di alloggi insieme alle fantastiche suite e camere. La Cucina del Castello con gli chef stellati Michelin, così come le nostre cene sotto le stelle, nell'uliveto, sono solo un assaggio di una raffinata selezione di esperienze a cui gli ospiti avranno accesso in questa stagione” dice Edvaldo Brito, General Manager di COMO Castello del Nero.
Gli appuntamenti de La Cucina del Castello:
14 aprile 2023, ore 19:
Chef Alessandro Ferrarini, Franco Mare, Marina di Pietrasanta (Lu), 1 Stella Michelin
30 aprile 2023, ore 19:
Chef Rocco De Santis, Santa Elisabetta, Firenze, 2 Stelle Michelin
Info e prenotazioni: 200 € a persona, inclusi abbinamenti vino.
Le cene sono aperte anche agli ospiti esterni. Sono a disposizione pacchetti che includono la cena e il soggiorno.
Tel. 0550981946;
COMO Castello Del Nero
COMO Castello Del Nero in Toscana, è una tenuta storica di 3 ettari nella famosa regione vinicola del Chianti in Italia, e la prima proprietà di COMO nell'Europa continentale. Le città rinascimentali di Firenze e Siena sono entrambe raggiungibili in 30 minuti di auto. Al centro della struttura sorge un Castello del XII secolo con 50 camere e suite e interni curati dalla designer milanese Paola Navone. Navone ha affiancato un'estetica "COMO" leggera moderna all'architettura d'epoca del Castello, che si trova nel classico paesaggio toscano. Il ristorante stellato Michelin La Torre propone cucina italiana gourmet, utilizzando i migliori prodotti toscani, in gran parte provenienti dall'orto, dal vigneto, dagli alveari e dagli uliveti della nostra tenuta. Ci sono due ristoranti informali, La Taverna e il Pavilion, oltre a una cantina. Inoltre, ci sono campi da tennis e una piscina esterna riscaldata.
La Spa COMO Shambhala Retreat offre ogni giorno lezioni di yoga ai residenti, massaggi terapeutici, pilates, e una guida esperta nel benessere olistico. Nel 2023 si aggiungono anche Villa San Luigi e Podere San Filippo, per chi cerca una soluzione di soggiorno in residenza e in villa.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 466
Il ritorno della bella stagione rappresenta ogni anno un'opportunità di rinascita, ci offre la possibilità di festeggiare il futuro riportando indietro le lancette dell'orologio; le giornate ricominciano pian piano ad allungarsi, dando più valore al tempo.
Perché c'è un tempo prezioso, come quello che i volontari della Lipu dedicano ogni giorno alla cura e alla valorizzazione dell'Oasi di Massaciuccoli. Si tratta di un tempo impagabile, opposto a quel tempo superfluo e virtuale che, troppo spesso, viene sprecato davanti ad uno schermo.
Sul lago il tempo concreto viene ancora scandito e misurato in modo analogico, come quello rappresentato da Alberto Magnolfi attraverso le sue farfalle d'acciaio, i pesci, i gufi e gli altri animali costruiti assemblando meccanismi di vecchi orologi, cellulari e apparecchi tecnologici in disuso.
Altrettanto preziosi sono i momenti necessari per godersi la tranquillità del lago, per ricrearsi senza apprensione alla scoperta di un tempo SuperFluo, come quello impiegato da Luca De Gaetani per rappresentare animali fantastici, intere galassie luminose, per reinterpretare alcuni capolavori del passato con colori fluorescenti e fosforescenti, caratteristica peculiare delle sue opere esposte nello spazio interno del porticciolo di Massaciuccoli.
Poi c'è un tempo distopico, sospeso tra il fantastico, il probabile e l'assurdo, fossilizzato negli animali straordinari, nei reperti futuribili e nella concreta realtà immaginaria del prof. Andrea Moneta.
Questo e molto altro può essere ammirato da Domenica 19 marzo, dalle 09.30 alle 18.30 nell'ambito dell'iniziativa "Bentornata Primavera" organizzata dalla Lipu, una giornata dedicata alla scoperta della Riserva Naturale del Chiarone sul Lago di Massaciuccoli e all'osservazione degli uccelli acquatici.
- Galleria: