Cronaca
Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 385
Va a Lucca l'Oscar del Cicloturismo 2023 con la Ciclovia Puccini. Il sindaco Pardini e l’assessore Santini: “Un grande riconoscimento per la città, un ulteriore passo avanti per il turismo”
L'Oscar del Cicloturismo 2023 è stato assegnato ufficialmente alla Ciclo-pedonale Puccini, che collega Lucca a Torre del Lago, facendo vincere la Toscana fra le candidate italiane al titolo. “Iniziamo l’estate con una grande notizia per Lucca – ha dichiarato il sindaco Mario Pardini -, che arriva non a caso oggi (sabato 3 giugno), in occasione della Giornata mondiale della Bicicletta. Un grande riconoscimento che certifica l’impegno dell'amministrazione comunale e delle altre realtà competenti nella valorizzazione di un percorso unico a livello italiano, tappa immancabile di ogni itinerario territoriale ed apprezzato a livello internazionale”.
Alla cerimonia di premiazione, che si terrà questa sera a Cesena – città vincitrice per l’Emilia Romagna dell’Oscar del Cicloturismo 2022 -, sarà presente anche l'assessore al turismo di Lucca Remo Santini, con una delegazione degli uffici comunali competenti e gli altri enti che hanno collaborato alla promozione del percorso e al lancio di questa importante candidatura.
Alla notizia della vittoria, queste le prime dichiarazioni di Santini: "Un riconoscimento importante, una vittoria per tutto il territorio, che avrà un’eccezionale e positiva ricaduta sulle presenze di cicloturisti e appassionati, alimentando così i già straordinari trend che stanno vedendo la nostra città e le sue zone limitrofe scalare le classifiche di interesse e di flusso a livello internazionale".
Nel 2024, proprio nell'anno del centenario della morte di Puccini, la cerimonia di premiazione dell'Oscar del Cicloturismo si terrà quindi a Lucca, come da tradizione che vuole la città vincitrice ospitante della successiva edizione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 381
IL GRUPPO E LE STAZIONI DEI CARABINIERI FORESTALI
A tutela dell’ambiente operano a livello provinciale sette stazioni dei carabinieri Forestali e un nucleo di polizia ambientale, agroalimentare e forestale (NIPAAF) coordinati dal gruppo, comandato dal colonnello Raffaella Pettinà.
Le stazioni, composte da quattro o cinque militari, due sono ubicate nella pianura lucchese (Lucca e Capannori), due in Versilia (Camaiore e Pietrasanta) e tre nella Media Valle e Garfagnana (Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana e Camporgiano), mentre il NIPAAF opera su tutto il territorio provinciale occupandosi degli illeciti di maggiore rilievo che richiedono indagini più lunghe e complesse.
Tutti i reparti svolgono una intensa attività di prevenzione e repressione dei reati perpetrati in danno all’ambiente con particolare attenzione alle foreste a tutela delle quali vengono svolti controlli inerenti alle attività selvicolturali, la raccolta dei prodotti del sottobosco (funghi, tartufi e frutti), l’esercizio dell’attività venatoria, della pesca e il transito fuoristrada.
Durante il periodo estivo (ed in alcuni casi anche nelle altre stagioni se particolarmente siccitose) i l’attività dei Carabinieri Forestali è prioritariamente quella di prevenzione e repressione del reato di incendio boschivo.
Attenzione elevata e costante è posta al contrasto all’inquinamento dell’aria e dell’acqua e alla gestione illecita dei rifiuti a partire dall’abbandono di materiali vari (in genere derivanti dall’attività edilizia o di veicoli in fuori uso) fino a traffici più o meno organizzati di smaltimento di residui derivanti da lavorazioni industriali.
Altro ambito di interesse dei forestali sono le acque pubbliche con controlli su prelievi abusivi, sulle realizzazioni di opere che occupano illecitamente l’alveo dei fiumi e sulla conformità delle infrastrutture realizzate con autorizzazione (soprattutto le centraline idroelettriche).
Di particolare complessità l’attività di controllo sulle attività di escavazione di materiale lapideo il cui impatto sull’ambiente è potenzialmente molto elevato sia per eventuali prelievi in eccesso rispetto all’autorizzato (che determinano modifiche morfologiche quasi sempre non sanabili) che per la scorretta gestione della polvere derivante dal taglio del materiale lapideo (detta marmettola) e delle acque meteoriche e di lavorazione.
I Carabinieri Forestali (in particolare il NIPAAF) si dedicano anche alla verifica della “tracciabilità” degli alimenti la cui origine deve essere certa ed individuabile con chiarezza nel rispetto delle specifiche norme in materia.
Numerosi sono gli interventi per casi di maltrattamento di animali di affezione; le verifiche, che vengono quasi sempre effettuate avvalendosi della disponibilità dei medici veterinari dell’ASL, consentono in caso di accertamento positivo di impartire prescrizioni per il ripristino di adeguate condizioni di vita dell’animale, o nel peggiore dei casi, di affidamento dello stesso ad altro idoneo custode.
IL REPARTO BIODIVERSITA’ E I NUCLEI TUTELA BIODIVERSITA’
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca, comandato dal Tenente Colonnello Cecilia Tucci, è uno dei 28 Reparti presenti in Italia, deputati alla conservazione e gestione dei 130 mila ettari di capitale naturale con la maggiore concentrazione di Biodiversità in Europa. Il territorio, racchiuso nelle Riserve Naturali Statali, rappresenta un virtuoso esempio di conservazione e salvaguardia della natura. Con tale organizzazione l’Arma contribuisce direttamente all’attuazione del principio cardine della Convenzione sulla Biodiversità (Rio de Janeiro 1992) rappresentato dall’istituzione e gestione di Aree Protette. Le Riserve Naturali Statali, sono complessi ecosistemi, veri e propri “scrigni” che custodiscono una molteplicità di specie animali e vegetali in singolari habitat e paesaggi, in continua evoluzione. Un patrimonio naturale unico come il territorio ambientale italiano.
Il Reparto Biodiversità di Lucca, gestisce e tutela 8 Riserve, insistenti nelle Province di Lucca, Pisa, Parma e Genova oltre ad un Centro Faunistico in località Bieri a Pieve Fosciana (LU). I compiti di questo reparto prevedono il consolidamento della compagine forestale mediante tagli e sostituzione del piano dominante, a seguito dei danni subiti per calamità naturali; attuazione delle misure di conservazione nei siti Natura 2000 (una rete di luoghi di interesse comunitario e di zone protette create dall’Unione Europea); approfondimento del Quadro conoscitivo delle caratteristiche delle Riserve, tramite attività di ricerca, studio e monitoraggio, della Flora e della Fauna, dove necessario con la consulenza di Associazioni ed Università; attuazione dei progetti di educazione ambientale a livello nazionale e di rilevanza locale, nonché progetti in collaborazione con Associazioni Ambientaliste e con l’Ente Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano in cui ricadono alcune delle Riserve gestite; divulgazione e pubblicazioni scientifiche delle conoscenze dei beni amministrati e dei monitoraggi botanici e animali in atto; prevenzione e intervento in materia di reati ambientali.
I punti di forza delle attività di gestione sono l’accoglienza dei numerosissimi visitatori e turisti che ogni anno si recano presso queste Aree Protette, attraverso lo sviluppo di percorsi didattici per le scuole di tutti gli ordini e grado e la manutenzione di sentieri escursionistici.
Dal 5 Agosto 2022, presso il Reparto di Lucca, è stato costituito il CTAAC (Centro Territoriale Accoglienza Animali Confiscati), un Centro di temporanea accoglienza di avifauna (rapaci diurni e notturni, pappagalli) e mammiferi sottoposti a sequestro e confisca in ambito CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie in via di estinzione). Le aree di custodia degli animali sono presenti nelle Riserve di Orecchiella e Montefalcone.
Nel Centro Faunistico di Bieri, dal 2018, è attivo il progetto LIFE PERDIX, finalizzato al recupero, conservazione e reinserimento in natura della Starna italica ritenuta, dalla fine degli anni 50’, specie estinta in natura.
NUCLEI TUTELA BIODIVERSITÀ
Il Reparto si avvale per la vigilanza presso le Riserve Naturali di due Nuclei presso le Riserve di Orecchiella e Montefalcone; presidi di riferimento per il cittadino sul territorio che visita le Riserve Naturali. I Nuclei intervengono per perseguire i reati che si verificano in campo ambientale, anche attraverso il numero di emergenza 1515. Il cittadino trova, nel personale presente in loco, specialisti a disposizione per illustrare e far conoscere gli ambienti naturali, la flora la fauna, i diversi e complessi ecosistemi presenti sul nostro territorio e trasmettere il rispetto per l’ambiente. I Carabinieri della Biodiversità svolgono con passione, una missione che coniuga tutela, studio, ricerca scientifica e educazione alla legalità ambientale, per conservare ed incrementare un patrimonio naturale di straordinaria bellezza.
Il Reparto Biodiversità ed i Nuclei si affermano quotidianamente quali preziosi e imprescindibili presidi per garantire la conservazione della Natura. È grazie ad essi che l’Arma dei Carabinieri rappresenta ad oggi “un’Arma verde per il futuro sostenibile”
I REPARTI SPECIALI DELL’ARMA
Seppur non inseriti nell’organigramma, il comando provinciale di Lucca si avvale dei reparti speciali dell’arma dei carabinieri, veri e propri fiori all’occhiello dell’Istituzione, specializzati nella prevenzione e repressione di reati inerenti la tutela della salute, del Lavoro e del Patrimonio culturale e dell’ambiente.
Il comando carabinieri per la Tutela della Salute ha compito di “vigilare sulla disciplina igienica della produzione, commercializzazione e vendita delle sostanze alimentari e delle bevande, a tutela della salute pubblica”. Per garantire questi specifici compiti il comando provinciale di Lucca si avvale del nucleo antisofisticazioni e sanità – N.A.S. di Firenze.
Il comando carabinieri per la Tutela del Lavoro ha il compito di “vigilanza sull’applicazione della legislazione vigente in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale”. A Lucca è presente un Nucleo Ispettorato carabinieri del Lavoro che ha competenza su tutto il territorio della provincia ed opera in sinergia con i reparti del comando provinciale di Lucca.
Il comando carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, opera per “prevenire e contrastare reati relativi il patrimonio culturale nonché il recupero di beni culturali italiani esportati illegalmente all’estero”. Il comando provinciale di Lucca si avvale delle competenze tecniche del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze.
Il comando carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica, è chiamato a “contrastare i fenomeni di inquinamento, di abusivismo edilizio nelle aree protette e di smaltimento illecito delle sostanze tossiche nonché vigilanza sul ciclo dei rifiuti”. Per la provincia di Lucca è competente il nucleo operativo ed ecologico – N.O.E. di Livorno che opera in collaborazione con i reparti del comando provinciale.

