Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 360
Anche nello scorso fine settimana, la polizia di Lucca ha impegnato le sue donne e i suoi uomini in una serie di controlli finalizzati alla prevenzione e al contrasto di comportamenti pericolosi alla guida, soprattutto quelli connessi all’uso di sostanze stupefacenti e all’abuso di alcool.
Quindi, anche in stagione di carnevale e anche nella cittadina regina dei festeggiamenti, non sono mancati i super controlli della Polizia Stradale che, tra venerdì e sabato, hanno interessato il casello di Viareggio.
Qui, gli agenti, con l’ausilio del personale sanitario della questura di Lucca e dell’unità cinofila della questura di Genova, hanno passato al setaccio tutte le auto in transito e controllato le oltre 50 persone che si trovavano a bordo.
Così, grazie all’etilometro e al fiuto di Nagut, un meraviglioso esemplare di pastore tedesco, un quarantenne della provincia di Massa Carrara è stato trovato in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente, mentre un altro conducente era alla guida con un tasso alcolemico al di sopra dei limiti consentiti: per entrambi il ritiro della patente e, segnalazione in Prefettura per il primo e sanzione pecuniaria e decurtazione di 10 punti per il secondo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 771
Carnevale bagnato carnevale fortunato! In realtà sono state solo poche gocce, ma nulla avrebbe potuto fermare questa quarta giornata di carnevale, nemmeno il maltempo.
Parlare di folla oceanica è veramente limitativo. Pare che con oggi i conti di questo carnevale siano stati pagati e che da martedì tutto sarà guadagno. Un risultato decisamente buono. Folle così non si vedevano da molti anni e non solo per colpa della pandemia, sicuramente questi 150 anni verranno ricordati.
Tantissimi gli ospiti presenti sul palco. La più apprezzata e fotografata l’ospite d’onore di questo quarto corso, Lavinia Abate Miss Italia 2022. Romana, 18 anni, è studentessa all'ultimo anno del liceo scientifico. Studia composizione e ama cantare e creare musica e sogna di diventare una cantautrice o una compositrice.
Che ci stiamo avvicinando al finale si comincia a sentire e i pronostici sono sempre più un azzardo. Dopo le classifiche di chi sale e chi scende tra i carri di prima e di seconda categoria, quest’oggi diamo uno sguardo alle mascherate.
Qua la situazione è decisamente stimolante.
Si comincia con Edoardo Ceragioli, retrocesso tre anni fa, ma che in tanti si augurano torni tra i carri di seconda con 4 punti (1+3) seguito a ruota da Matteo Raciti con 5 (3+2). Entrambi hanno realizzato due mascherate meravigliose, come creatività, concetto e modellatura, difficilissimo sarà per la giuria scegliere. A seguire troviamo il bravissimo Silvano Bianchi a quota 8 (7+1), Giacomo Marsili a 9 (4+5), Stefano Di Giusto a 11 (2+9), Roberto De Leo e a pari merito Vania Fornaciari (8+4) con Giampiero Ghiselli e Maria Chiara Franceschini (5+7) a 12, Libero Maggini si trova con 13 (5+8) e Michele Canova a 15 (9+6). La classifica attuale non permette grandi pronostici, nulla di certo per le promozione e ancora meno per le retrocessioni. Le mascherate di quest’anno sono delle opere d’arte, tutte incredibilmente ricche di particolari da farle sembrare veramente dei carri in miniatura. I commenti che si sentono camminando tra la folla sono molti, quello che più colpisce è uno ricorrente “ma non potrebbero far salire più persone e far fare più carri di seconda categoria? Son così bravi!” In molti chiedono di ritornare agli exequo, cosa che non si vede oramai da molto tempo, ma che vista la bellezza e la grandiosità delle opere di quest’anno sembra essere una possibile soluzione. Ancora due corsi, per osservare, capire e scoprire queste opere d’arte.
In questa incredibile giornata, non è mancata la polemica. Alcuni giorni prima dell’apertura dei corsi mascherati un nutrito gruppo di cittadini ha presentato al presidente della fondazione carnevale una raccolta firme per chiedere le motivazioni della scelta di far sfilare bande militari e in particolar modo la banda della NATO all’interno dei vari corsi. La domanda non ha mai incontrato un riscontro e la risposta è arrivata dai cittadini stessi che si sono organizzati e hanno creato quella che è stata definita la banda della pace.
Ritrovati davanti alla chiesina dei pescatori, un gruppo di musicisti insieme con molti cittadini e con la banda “motori a scoppio” di Milano, giunti appositamente per questa occasione, si sono avviati verso piazza Margherita dove hanno suonato una simpatica rielaborazione della celebre canzone “sulla coppa di champagne”.
“Significativa la presenza di numerosi gruppi impegnati sul fronte sociale, della cultura e dell’ambiente - spiega Marco Mageruca- hanno voluto sottolineare come il carnevale debba essere una manifestazione per diffondere gioia e pace, nel quale è assolutamente stridente la presenza delle bande militari e in particolare della banda della NATO, organizzazione che è attualmente impegnata sul fronte di guerra.”
Foto Federico Del Zoppo
- Galleria: