Cronaca
Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 421
Dal 13 al 15 ottobre 2023 torna per la terza volta in Versilia il F.I.F. Fiera Internazionale Fuoristrada che invaderà pacificamente Viareggio e dove lungo il Viale Europa verrà allestita la zona espositiva (EXPO) e Massarosa dove all'interno dell'Offroad Park Versilia verrà allestita l'area EXP1 dove provare i 4x4.
Il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia apre le adesioni per le aziende Versiliesi che vogliono essere parte di questa manifestazione che in breve tempo è già diventata un appuntamento importante per gli appassionati del mondo dei fuoristrada e non solo, con un occhio di riguardo verso tutte le strutture ricettive come alberghi, B&B, campeggi ristoranti
I panorami unici della Versilia tornano ad essere gli scenari di questa terza edizione all'insegna delle 4 E ovvero dell'Esperienza, dell'Esposizione, dell'Eco-sostenibilità e dell'Esclusività.
Una manifestazione ad ingresso libero che coniuga la passione per i 4x4 alla bellezza della natura e del territorio.
"Squadra vincente non si cambia -dichiara Carlo Alberto Carrai presidente del Consorzio di Promozione Turistica della Versilia -abbiamo accolto con entusiasmo la rinnovata scelta della Federazione Italiana Fuoristrada nella Versilia verso i suoi territori e le sue eccellenze per l'organizzazione del nuovo Festival Internazionale del Fuoristrada, evento che è nato qui ed ogni anno cresce sia come interesse attrattivo, che come coinvolgimento di attività. Invito tutti gli operatori che sono interessati a farne parte - continua- anche come ospitalità o altro a contattarci o contattare direttamente la Federazione per capire come essere coinvolti al meglio. Il mio sogno - conclude- è che l'evento diventi della Versilia intera e come per il giro d'Italia nascano sinergie tra comuni e categorie per farlo crescere, noi lavoriamo per questo".
La Fiera Internazionale Fuoristrada farà della Versilia meta privilegiata per un massiccio numero di appassionati e le aziende cha aderiranno alla campagna e offriranno speciali pacchetti o servizi esclusivi pensati per i visitatori della fiera, potranno avere visibilità all'interno dei canali promozionali di questa importante manifestazione europea, un'occasione importante di promozione da non sottovalutare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 400
Frenetica la vita dei bambini, oggi. La mattina in classe. Rientro a casa e subito dopo pranzo, ancora col boccone sullo stomaco, c’è, per due/tre volte la settimana la scuola-calcio (o tennis, o nuoto, o pallacanestro, palla a volo, scherma… Quello che volete voi). Se, poi, in quell’attività sportiva il bimbo promette bene, viene, come si suol dire, convocato e la domenica gli tocca la partita di uno degli innumerevoli tornei comunali, provinciali, regionali, interregionali… Quelli, per intenderci, nel corso dei quali i genitori-tifosi riescono sovente a dare il peggio di sé. E non finisce qui. Sì, perché il marmocchio, appena superata l’età del pannolone, è già preda appetibile di una vasta offerta cultural/formativa pubblica e privata sotto forma di corsi di tutti i tipi: musica e lingue, informatica e danza, scacchi e teatro… Li organizzano gratis le scuole, a pagamento benemerite associazioni private. Sempre e comunque gratuite le prestazioni di nonni/e, zii/e, amici/che di famiglia che scarrozzano il pupo, lo portano e lo riportano, saltabeccando da un campetto di calcio, posto solitamente all’estrema periferia cittadina, a una palestra disadorna, da un piccolo auditorium ricavato da un capannone industriale in disuso a un teatrino dismesso. Non mancano poi gli impegni pomeridiani legati alle attività parrocchiali per la preparazione alla prima comunione e/o alla cresima: “noi” - dicono i genitori – “non siamo credenti, ma poi magari il bimbo si sente emarginato…” E non si trascurino gli scout, l’orienteering e le feste di compleanno degli amichetti e dei compagnucci di scuola. Insomma, a me sembra che oggi i nostri cuccioli d’uomo facciano quello che è solito definirsi “un mazzo così”: sproporzionato alla loro età che li vorrebbe assai meno carichi di responsabilità e delle aspettative degli adulti.
Sempre più rari, dunque, per i bambini del nostro tempo, i momenti in cui prendere “il treno dei desideri” e, per dirla con Paolo Conte e Celentano, andare “all’incontrario”, seguendo il filo dei propri pensieri bambini, arruffati e sognanti. E ora un appello a genitori, insegnanti ed educatori vari: lasciamoglielo un piccolo spazio tutto loro, magari anche di noia, utile a ricaricare una creatività altrimenti destinata a esaurirsi perché troppo spesso eterodiretta e guidata dai “grandi”. Necessario a pensare e ripensare le proprie personalissime curiosità, coltivare la propria realtà interiore, le proprie domande. Quelle grandi, quelle senza risposta che, però, ti fanno crescere. Un mondo - noi adulti ce lo ricordiamo a malapena - vastissimo e prezioso. E non dimentichiamoci mai, cari Lettori, che anche sbadigliando s’impara.

