Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 620
I militari del comando provinciale di Lucca, sotto il coordinamento della locale procura della Repubblica, hanno svolto indagini nei confronti di un sodalizio criminale dedito alla commissione dei gravissimi reati di usura, estorsione ed esercizio abusivo del credito.
Le attività investigative, condotte dal gruppo Viareggio nel periodo immediatamente precedente alla pandemia da Covid-19, sono state sviluppate attraverso l’esecuzione di accertamenti bancari, sopralluoghi, pedinamenti, intercettazioni telefoniche e ambientali nonché riprese audio-video, all’esito dei quali è stato possibile smascherare una vera e propria associazione a delinquere, operante nel territorio viareggino, che, sfruttando lo stato di necessità delle vittime, prestava denaro a tassi usurari elevatissimi.
Il sodalizio criminale, articolato su ruoli e compiti ben delineati, aveva a capo due soggetti viareggini (gravati da precedenti specifici in materia) e poteva contare sull’apporto di ulteriori 6 persone, tutte versiliesi.
Il modus operandi scoperto dalle indagini della Guardia di Finanza era quello tipico delle organizzazioni criminali dedite a tali tipologie di reati: prestito di denaro, richiesta di rientro del capitale erogato aumentato da tassi altissimi e ottenimento delle somme dietro minacce e ritorsioni, spesso rivolte anche a carico dei familiari delle vittime.
In alcuni casi, gli indagati hanno anche ottenuto somme di denaro extra, costringendo una delle persone usurate ad emettere assegni tratti dai conti correnti di una cooperativa per la quale la stessa lavorava.
Le intercettazioni tecniche effettuate dai finanzieri hanno dimostrato come i ”clienti” si recassero personalmente presso la sede dell’azienda riconducibile ad uno degli usurai per richiedere e restituire somme considerevoli di denaro, ad un tasso usurario che oscillava tra il 150% e il 2.000%. Nel periodo delle indagini è stato ricostruito come il sodalizio avesse ottenuto, attraverso usura ed estorsioni, proventi illeciti pari ad oltre 1 milione di euro. Le attività investigative hanno portato, ora, all’emissione da parte della Procura della Repubblica di Lucca dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari, ex art. 415-bis c.p.p., a carico degli 8 appartenenti al sodalizio, per i reati di cui agli artt. 416 (associazione per delinquere), 612 (minacce), 629 (estorsione), 644 (usura) c.p. e 132 del D.Lgs. N. 385/1993 (esercizio abusivo del credito), che è stato notificato dalle Fiamme Gialle, nei giorni scorsi, agli interessati.
Le Fiamme Gialle, con tale operazione, testimoniano il loro impegno quotidiano volto alla tutela delle fasce sociali più deboli e al contrasto della pratica criminale dell’usura, che tende a ottenere ingenti guadagni sfruttando lo stato di bisogno di soggetti in grave difficoltà.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 464
La vertigine è una condizione patologica molto comune, causa di un considerevole numero di accessi nelle strutture di Pronto soccorso: è molto frequente dopo i 50 anni di età, in entrambi i sessi, ed è generalmente di origine periferica, ovvero di pertinenza del labirinto dell’orecchio interno.
E’, tra l’altro, una condizione estremamente invalidante e di lenta risoluzione, soprattutto se non correttamente diagnosticata.
All’ospedale Apuane di Massa e all’ospedale Versilia, all'interno dell'unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria dell'Azienda USL Toscana nord ovest per gli ambiti appunto di Massa e Versilia, diretta da Luca Muscatello, è presente il servizio di Vestibologia che si propone proprio di migliorare il percorso di diagnosi e trattamento del paziente con sintomatologia vertiginosa.
Manuela Marchetti, medico otorinolaringoiatra, coordina questa importante attività, alla quale collaborano le tecniche audiometriste Ilaria Bozzi e Margherita Vannucci dell'ospedale Apuane e Ivonne Gianfranceschi dell'ospedale Versilia.
"L'esame vestibolare eseguito nei nostri ambulatori - evidenzia il direttore di Otorinolaringoiatria - si avvale di una strumentazione di secondo livello costituita da videonistagmografia/scopia,
prove caloriche con otocalorimetro, test vibratorio mastoideo programmabile a varie frequenze di stimolazione (30-60-100 Hz), potenziali evocati vestibolari sia cervicali che oculari (VEMPs),
Video Head Impulse test (VHIT) di ultima generazione.
Si tratta di una strumentazione davvero d'avanguardia, che rende possibile eseguire uno studio completo del labirinto, non limitato soltanto a una sua parte, e su tutte le frequenze di stimolazione, dalle bassissime alle altissime, con una particolare attenzione a quelle fisiologiche.
Tutto ciò allo scopo di fornire una diagnosi topografica accurata, evitando il ricorso a indagini radiologiche come Tac e Risonanze magnetiche e impostare, laddove necessaria, una terapia rieducativa vestibolare mirata e quantificabile nei suoi progressi. Questa cura viene eseguita all’ospedale Versilia con un percorso personalizzato, in base al tipo di problematica riscontrata. La situazione viene inoltre costantemente monitorata nella sua evoluzione attraverso un ciclo di sedute settimanali, di durata variabile, effettuate in spazi dedicati”.
“Il VHIT di ultima generazione, essendo eseguibile in assenza di maschere da posizionare sul volto del paziente - conclude il dottor Muscaltello - permette inoltre la valutazione anche del bambino con sintomatologia vertiginosa con minimo impegno da parte del paziente”.
L’apparecchiatura in dotazione alla struttura di Otorinolaringoiatria di Massa e Versilia, utile alla realizzazione del percorso, è innovativa e unica a livello aziendale e permette di erogare ogni anno circa mille prestazioni.
Per informazioni è possibile contattare i numeri 0585/498372 e 0584/6055400.
In allegato una foto del dottor Muscatello e un'immagine della struttura
(sdg)