Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 420
L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che lunedì 31 ottobre (giorno prefestivo), i centri direzionali di Massa Carrara, Viareggio, Lucca, Pisa e Livorno saranno chiusi. Saranno chiusi anche i servizi che abitualmente osservano il turno di riposo nella giornata del sabato. Resteranno garantite le funzioni assistenziali abitualmente assicurate nei giorni prefestivi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 297
Aumentano gli incidenti, ma cala il numero dei sinistri mortali: questi i dati elaborati da Aci-Istat per la provincia di Lucca riferiti al 2021. Rispetto all'anno precedente, infatti, su tutto il territorio provinciale gli incidenti sono aumentati di circa 342 unità, passando da 1154 del 2020 - complice anche l'effetto lockdown - ai 1496 del 2021. Nonostante l'aumento degli incidenti, però, è calata la mortalità: da 16 si è passati a 14 vittime. Un dato che inserisce Lucca tra le province con l'indice di mortalità più basso della media nazionale, con meno di un morto ogni 100 incidenti.
"I dati in nostro possesso - commenta il direttore dell'Automobile Club lucchese, Luca Sangiorgio - ci restituiscono un'immagine sostanzialmente in linea con gli anni precedenti. Registriamo un lieve aumento del numero degli incidenti stradali rispetto al 2020: all'epoca, infatti, il numero di incidenti era sceso a 1154, complici anche i mesi del lockdown, contro i 1809 del 2019. Nel 2021 si è arrivati a circa 1500 incidenti e questo non deve farci desistere dalla battaglia per la sicurezza stradale, che portiamo avanti a tutti i livelli, dai più piccoli ai più grandi. Se da una parte vediamo comportamenti sempre più responsabili alla guida, dall'altra ci troviamo a dover gestire nuovi mezzi di locomozione che spesso sfuggono alle regole e alle normative vigenti. Pensiamo, ad esempio, ai monopattini che stanno popolando sempre di più le nostre strade e che difficilmente rispettano il codice della strada e quello, altrettanto importante, del buonsenso. Come Aci, siamo quotidianamente impegnati a promuovere la sicurezza e l'educazione stradali ad ogni livello, soprattutto nelle scuole e con giornate e iniziative dedicate a tutti, in piazza. L'impegno sui più piccoli è costante, perché sono veri e propri ambasciatori di una nuova cultura dell'educazione stradale, da diffondere anche ai più grandi, a partire dai genitori".
I DATI. La provincia di Lucca si posiziona al terzo posto a livello regionale per numero di incidenti, dopo Firenze (4239) e Livorno (1532), superando di poco Pisa (1453). Da segnalare, inoltre, il numero della popolazione circolante, ovvero i mezzi che circolano per le strade del territorio: Lucca, infatti, supera Livorno, ma segue Pisa e Firenze.
I comuni della provincia che registrano il più alto numero di incendi sono Lucca con 375 incidenti sui 12 mesi, seguito da Viareggio (289), Camaiore (181), Capannori (144) e Pietrasanta (140). La stragrande maggioranza dei sinistri è avvenuta su strade urbane. Gli scontri frontali sono quelli più diffusi, seguiti solo dai tamponamenti. Le cause, purtroppo, sono sempre le stesse: guida distratta, causata spesso dall'utilizzo di cellulare, mancato rispetto delle distanze di sicurezza e della segnaletica stradale.
I mesi estivi, in particolare luglio, agosto e settembre, sono i più a rischio a incidenti, così come il venerdì è il giorno della settimana in cui si verificano più sinistri. La fascia d'età più coinvolta, infine, è quella tra i 18 e i 54 anni.