Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 813
Nei giorni del Carnevaldarsena, dal 17 al 21 febbraio, sono istituite le seguenti limitazioni al traffico: divieto di transito, salvo autorizzati, a partire dalle 17 e fino al termine della pulizia delle strade a cura degli operatori, di via Coppino, nel tratto compreso tra la via Oberdan e la via dei Pescatori; via Menini, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi; via Trieste, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Savi; via Trento, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi; via Gorizia, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Coppino; via dei Mille, via Oberdan e via Coppino e piazzale Don Sirio Politi .
Divieto di sosta ambo i lati con rimozione coatta dalle 16 e fino al termine della pulizia delle strade di via Coppino, nel tratto compreso tra la via Oberdan e la via dei Pescatori, compresi i parcheggi in banchina; via Menini, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi; via Trieste, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Savi e tra via dei Mille e 10 metri verso nord; via Trento, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi; via Gorizia, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Coppino e tra via dei Mille per 10 metri verso nord; via dei Mille, via Oberdan e via Coppino; piazzale Don Sirio Politi; via XXIV Maggio per 10 metri ambo i lati dall’intersezione con la via Coppino in direzione sud; via Savi per metri 10 ambo i lati dall’intersezione con la via XXIV Maggio in direzione mare; via Savi nel tratto compreso tra la via Trento e la via Menini, lato sud; via Oberdan nel tratto compreso tra la via Capellini e la via Coppino, lato monti.
Durante lo svolgimento della festa, dal momento del posizionamento dei plinti antintrusione alle 17 presso il ponte levatoio in via Palombari dell’Artiglio, non sarà possibile accedere con i veicoli dalla zona porto (piazza e via Palombari dell’Artiglio) verso piazza Politi e via Coppino né viceversa.
Il 18 febbraio dalle 13 alle 18 è istituito il divieto di sosta con rimozione coatta e divieto di transito per il 18 febbraio in occasione del “Carnevalpolpettino”.
Premesso che nei giorni 17-18-19-20-21 febbraio 2023 si svolgerà la festa rionale della “Darsena”;
-Preso atto della planimetria relativa al circuito ove si svolge la manifestazione, nella quale si evidenzia la zona soggetta alla manifestazione e l’ubicazione dei plinti in calcio-struzzo anti-intrusione da parte di veicoli. In particolare, tali plinti, per la parte sud dell’area della manifestazione, vengono collocati sulle strade lato nord della via Savi;
-Preso atto che la manifestazione è organizzata dall’Associazione Carnevaldarsena e che la chiusura delle strade e i divieti di sosta risultano con le stesse modalità già in passato sperimentate, anche in relazione alle parti di competenza dell’Autorità Portuale Regionale;
-preso atto altresì che la via Savi rimane al di fuori del circuito posto in sicurezza con i suddetti plinti in cemento e che pertanto non è area della manifestazione;
-considerato pertanto che mantenere aperta la circolazione sulla via Savi non interferisce in alcun modo con l’area della manifestazione e che, anzi, migliorano le condizioni di sicurezza della viabilità della zona non dovendo istituire l’inversione del senso di marcia in via Virgilio, strada normalmente a senso unico con direzione mare-monti;
-valutata la necessità di istituire una serie di limitazioni alla circolazione veicolare e alla sosta nell’area oggetto della manifestazione;
-considerato che quanto disposto dalla presente ordinanza debba essere portato a conoscenza dell’organizzazione dell’evento nella persone del Presidente del Rione Darsena, anche in relazione alla movimentazione di segnaletica stradale per dare attuazione alla presente ordinanza;
-considerato altresì che tale manifestazione rientra nel programma ufficiale delle manifestazioni per il “Carnevale 2023”;
-tenuto di conto delle disposizioni in materia di sicurezza pubblica, anche in relazione al posizionamento di manufatti antintrusione da parte di veicoli;
-tenuto altresì conto che sebbene al di fuori del circuito della festa rionale, il ponte girante, la via Oberdan e la via Coppino tra via XXIV maggio e via Oberdan, potranno essere integralmente o parzialmente interdette alla circolazione veicolare in relazione alla eventuale presenza in carreggiata dei partecipanti alla festa rionale;
-valutato che per il posizionamento dei manufatti sopra detti è necessario prevedere del tempo aggiuntivo per l’inizio dei divieti sosta e dell’interdizione alla circolazione ;
-visti gli artt. 5,7 e 37 del codice della strada;
-visto l’art. 107 del D.Lgs. 18/02/208102 del 19/01/2023;
-visto il Decreto del Sindaco n°. 8 del 19/01/2023;
A)- Per i giorni 17-18-19-20-21 febbraio sono istituite le seguenti limitazioni e divieti:
1°)- l’istituzione del divieto di transito, salvo autorizzati, a partire dalle ore 17.00 (dalle 18,00 il 18/02/2023 per la concomitante chiusura della via Savi per “Carnevalpolpettino) e fino al termine della Festa Rionale e comunque fino al termine della pulizia delle strade a cura degli operatori, dei seguenti tratti di strada:
- Via Coppino, nel tratto compreso tra la via Oberdan e la via dei Pescatori.
- Via Menini, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi.
- Via Trieste, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Savi.
- Via Trento, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi.
- Via Gorizia, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Coppino.
- Via dei Mille, via Oberdan e via Coppino.
- Piazzale Don Sirio Politi .
Qualora si riscontrino necessità operative, la chiusura può essere anticipata o posticipata negli orari valutando le condizioni del traffico, in particolar modo per quanto previsto nel successivo punto D;
DALLE ORE 2.00 DEL GIORNO 16/02/2023 ALLE ORE 23,55 DEL GIORNO 24/02/2023 LA VIA COPPINO, TRA LA VIA OBERDAN E LA VIA PESCATORI, SARA’ LIMITATA IN ALTEZZA PER LA PRESENZA DI TRAVERSATE ELETTRICHE PER L’ILLUMINAZIONE DELLA FESTA RIONALE. PERTANTO SONO VIETATI I TRASPORTI ECCEZIONALI , (negli orari e date dello svolgimento della festa rionale è sempre interdetta la circolazione a qualunque tipo di veicolo). E’ possibile derogare al divieto di transito (eccetto che durante gli orari delle feste rionali) solo previa verifica del trasportatore sulle reali misure in altezza e larghezza di ostacoli riconducibili alle strutture della festa e appunto alle linee elettriche aeree.
Avrà carattere preminente ogni altra disposizione dell’Autorità Portuale Regionale per quanto riguardano le strade di competenza, anche in funzione delle occupazioni eventualmente autorizzate, delle limitazioni alla circolazione ordinate e ogni ulteriore determinazione adottata.
2°)- negli stessi orari e date, nel caso le condizioni della circolazione (traffico intenso e/o presenza in carreggiata di persone) lo richiedano, può essere attuata una pre-chiusura nel seguente modo:
- interdizione della via Oberdan in entrata dal ponte girante in direzione sud,
- deviazione verso via XXIV maggio dalla via Coppino provenendo da monti in direzione via Savi per chi vuole raggiungere la zona mare (viale Europa);
- interdizione della via Coppino verso mare all’altezza del viale dei Tigli, con obbligo di direzione verso il ponte girante in uscita dalla Darsena,
- il viale dei Tigli all’intersezione con la via Coppino, avrà direzione obbligatoria verso nord (verso ponte girante) o verso monti sulla via Coppino;
3°)- Divieti di sosta AMBO I LATI con RIMOZIONE COATTA dalle ore 16.00 e fino al termine della Festa Rionale e comunque fino al termine della pulizia delle strade a cura degli operatori, nei seguenti tratti di strada:
- Via Coppino, nel tratto compreso tra la via Oberdan e la via dei Pescatori, compresi i parcheggi in banchina;
- Via Menini, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi,
- Via Trieste, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Savi e tra via dei Mille e 10 mt. verso nord,
- Via Trento, nel tratto compreso tra la via Coppino e la via Savi,
- Via Gorizia, nel tratto compreso tra la via dei Mille e la via Coppino e tra via dei Mille per 10 mt. verso nord
- Via dei Mille, via Oberdan e via Coppino;
- Piazzale Don Sirio Politi .
- Via XXIV Maggio per metri 10 ambo i lati dall’intersezione con la via Coppino in direzione sud;
- Via Savi per metri 10 ambo i lati dall’intersezione con la via XXIV Maggio in direzione mare;
- Via Savi nel tratto compreso tra la via Trento e la via Menini, lato sud;
- Via Oberdan nel tratto compreso tra la via Capellini e la via Coppino, lato monti;
4°)- Qualora le condizioni della viabilità lo rendano necessario, potranno essere istituite pre-chiusure alla circolazione veicolare in via Menini all’intersezione con la via Virgilio (in direzione nord) con svolta verso monti e in viale dei Tigli all’intersezione con la via Virgilio (in direzione nord) con svolta verso monti;
5°)- durante lo svolgimento della festa rionale, ovvero dal momento del posizionamento dei plinti antintrusione (dalle ore 17,00) presso il ponte levatoio in via Palombari dell’Artiglio, non sarà possibile accedere con i veicoli dalla zona porto (piazza e via Palombari dell’Artiglio) verso piazza Politi e via Coppino né viceversa;
6°)- al termine di ogni serata della festa del Rione Darsena, le transenne a chiusura dell’area di svolgimento della manifestazione dovranno rimanere posizionate per interdire il passaggio dei veicoli al fine di consentire alla SEA di provvedere alla pulizia delle strade. Il personale della SEA impiegato per tale operazione, al termine della pulizia, provvederà alla rimozione delle transenne stesse consentendo nuovamente la circolazione ai veicoli, avendo cura, durante la pulizia delle strade, di lasciare correttamente posizionata la segnaletica di divieto di sosta ;
7°)- l’organizzazione della manifestazione dovrà collaborare alla vigilanza sulla segnaletica stradale temporanea e ripristinarla nella corretta collocazione qualora necessario al fine di rendere esecutiva la presente ordinanza. Nel caso venga verificata la mancanza per asportazione o danneggiamento della segnaletica stradale, l’organizzazione dovrà comunicarlo tempestivamente al Comando di Polizia Municipale. Inoltre, l’organizzazione della manifestazione dovrà provvedere al posizionamento delle transenne di chiusura al traffico al momento che gli verrà indicato dalla Polizia Municipale. L’organizzazione della festa rionale fornirà al Comando di Polizia Municipale il nominativo e il recapito telefonico di un referente per l’attuazione del posizionamento delle transenne e di ogni altra necessità. Nelle mattine successive alla festa rionale (salvo l’ultima sera), l’organizzazione della festa rionale si adopererà per il controllo della segnaletica stradale di divieto di sosta verificando il corretto posizionamento e l’eventuale risistemazione della stessa;
B)- l’istituzione del divieto di sosta con rimozione coatta e divieto di transito il giorno 18/02/2023 dalle ore 13.00 alle ore 18.00 in via Savi nel tratto compreso tra la via Trieste e la via Trento per il carnevale dei bambini denominato “Carnevalpolpettino”;
C)- l’organizzazione della manifestazione è comunque subordinata ad ogni richiesta/disposizione aggiuntiva dell’Autorità di Pubblica Sicurezza come previsto dalla vigente normativa;
D)- nei giorni della festa rionale in concomitanza con i Corsi carnevaleschi lungo i viali a mare, ovvero il 19 e il 21 febbraio 2023, gli orari di interdizione alla circolazione posso essere posticipati in relazione alle condizioni della circolazione in Darsena e nell’intera città al fine di favorire il deflusso del pubblico senza creare situazioni di pericolo o criticità di altra natura;
-E’ data facoltà al Comando di Polizia Municipale di provvedere alla disciplina della circolazione in rapporto alle esigenze che dovessero presentarsi e di adottare tutti i provvedimenti di viabilità ritenuti necessari e non previsti dalla presente ordinanza.
-La presente Ordinanza è emessa ai sensi delle norme del codice della strada ed a condizione che i richiedenti siano in possesso di ogni altra autorizzazione/nulla osta previsto.
Manda la presente ordinanza:
al 112, 113, 115, 117, 118, Capitaneria di Porto, Autorità Portuale Regionale, Autolinee Toscane, Sea Ambiente, Mo.Ver. Spa;
all’Ufficio Stampa del Comune di Viareggio per opportuna conoscenza al fine di darne comunicazione agli organi d’informazione;
all’U.O. Segreteria del Comando P.M. per opportuna diffusione e informazione dei responsabili delle Unità Operative e di quanti interessati ai controlli sul rispetto del provvedimento;
all’URP per opportuna conoscenza al fine di darne doverosa informazione ai richiedenti.
-Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso entro sessanta giorni al Ministero dei
Lavori Pubblici, ai sensi dell’art. 37,comma 3, del D. L.vo 285/92 e nel rispetto delle formalità stabilite dall’art. 74 del regolamento d’esecuzione del Codice della Strada.
-E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 791
La polizia di stato, all’esito di un’attività di indagine coordinata dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Lucca, ha arrestato in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP, due cittadini albanesi, di 34 e di 44 anni, residenti in provincia di Massa, ritenuti responsabili di numerosi furti in villa in Versilia, commessi la scorsa estate.
Nel mese di giugno la squadra mobile della questura di Lucca, congiuntamente ai commissariati di Viareggio e di Forte dei Marmi, ha avviato un’indagine a seguito del reiterato verificarsi di furti in abitazioni di pregio, concentrati in particolare nei comuni di Pietrasanta e Camaiore.
I raid avvenivano sistematicamente in orari notturni e con la presenza di persone in casa, a volte anche bambini; le vittime erano quasi sempre turisti stranieri, che avevano affittato residenze per brevi periodi. Una prima svolta nelle indagini si è avuta dopo che in occasione di uno di questi furti, veniva asportata un’autovettura, Audi Q3 Sportback nera con i vetri oscurati. Infatti, attraverso i lettori targhe dei comuni della Versilia, emergeva che i passaggi del mezzo venivano rilevati soltanto in orari notturni ed in zone isolate residenziali, caratterizzate dalla presenza di una forte concentrazione di ville.
Sotto la direzione della procura della Repubblica, si è quindi dato avvio ad un’attività tecnico-investigativa, che ha successivamente consentito di avere conferma del coinvolgimento della Sportback nei furti oggetto di indagine. Inoltre, attraverso successivi e mirati servizi di osservazione si è potuto individuare il punto esatto in cui l’auto veniva “custodita”, punto da cui a tarda sera veniva prelavata per commettere i furti, a seguito dei quali, poco prima dell’alba, veniva nuovamente parcheggiata. Nei pressi del piazzale di parcheggio, è stato individuato un varco all’interno di una rete di recinzione, attraverso il quale, nel pieno della notte, due uomini parzialmente travisati e con guanti, successivamente riconosciuti nei due indagati, accedevano al piazzale provenendo a piedi da un’area boschiva, poco distante dalla massicciata ferroviaria. Lì i due, disponendo delle chiavi dell’auto, la prelevavano ed iniziavano i loro giri alla ricerca di abitazioni da colpire.
Dopo l’identificazione dei due soggetti, l’indagine si è concentrata su eventuali altre autovetture in loro possesso, ipotizzandosi sin da subito che la banda avesse a disposizione anche veicoli “puliti”, da utilizzare nelle fasi antecedenti e successive ai raid, per non dare nell’occhio in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine. Ed infatti, nel giro di pochi giorni sono state individuate ben 4 autovetture a loro in uso oltre ad un furgone, Ford Transit, che le indagini hanno dimostrato venire utilizzato esclusivamente nei giorni feriali per far credere che si trattasse di mezzo adibito a spostamenti per motivi di lavoro ed eludere in questo modo eventuali controlli.
Nel proseguire delle attività tecnico-investigative sono stati documentati puntualmente gli spostamenti di tutte le auto in uso agli indagati, e la Q3 è stata localizzata nelle vie interessate dai furti, che nel frattempo hanno interessato anche altri comuni, tra cui Massarosa, Seravezza, Forte dei Marmi e Lucca, nelle zone collinari di Pieve Santo Stefano, dove gli indagati hanno colpito per ben tre volte soltanto nella notte del 15 luglio.
Per diverse settimane, tutti i giorni gli investigatori hanno battuto palmo a palmo i tragitti percorsi dall’Audi, alla ricerca di telecamere utili e delle vittime di eventuali altri colpi, partendo proprio dalle zone in cui, nel corso della notte, erano state rilevate soste particolarmente lunghe. In questo modo, molto spesso, ignari cittadini, nella quasi totalità dei casi stranieri, sono stati portati a conoscenza dei furti subiti nel corso della notte, in alcuni casi nelle depandance delle ville e quindi ancora non scoperti, e prontamente accompagnati negli uffici di polizia per sporgere denuncia, indispensabile ai fini del prosieguo delle indagini.
Ingente il valore dei beni asportati, quantificabile in oltre 300 mila euro. In un caso, il 17 luglio a Pietrasanta, i due cittadini albanesi si sono persino impossessati di una Porsche 911, dopo aver trovato in casa le chiavi, ritrovata qualche ora dopo in un parcheggio e restituita al proprietario. I furti hanno interessato preziosi, orologi di pregio (Patek Philippe, Cartier, Rolex ecc…), valigie rivestite in pelle di coccodrillo del valore di migliaia di euro, scarpe e abbigliamento di marca, prodotti di telefonia. Ad “ossessionare” i malviventi, come emerso dall’attività tecnica, era soprattutto la ricerca di abbigliamento e borse da donna, da poter successivamente rivendere, fino al punto da rimanere persino scontenti quando nelle abitazioni visitate vi erano soltanto uomini.
In alcuni casi la refurtiva, prima di essere rivenduta, veniva occultata nei pressi di casolari abbandonati ai margini della massicciata ferroviaria, unitamente agli attrezzi atti allo scasso, per poi essere prelevata in sicurezza in un secondo momento. In altri casi, veniva scaricata a casa dei due, prima di essere definitivamente portata in Albania.
Per non agevolare il rintraccio della refurtiva, gli spostamenti verso l’Albania, che avvenivano mediamente ogni 15-20 giorni, venivano diversificati ricorrendo a qualsiasi mezzo di trasporto, aereo, nave e auto, sia attraverso la frontiera di Trieste, sia in autostrada fino a Bari, per poi imbarcarsi a bordo della nave. E proprio in occasione di uno di questi viaggi, il 18 luglio 2022, è scattato il primo decisivo blitz da parte degli investigatori. Avuto contezza del fatto che una delle autovetture segnalate si stava spostando lungo l’A4 verso il confine con la Slovenia, in piena notte gli Agenti della Squadra Mobile hanno segnalato l’autovettura monitorata in transito alle pattuglie della Polizia Stradale competenti sulla tratta percorsa. Immediato è scattato il controllo da parte di equipaggi della Sezione Polizia Stradale di Trieste e del Commissariato di Duino-Aurisina che, notato il veicolo circolare a velocità eccessivamente sostenuta, lo hanno fermato in prossimità di un casello autostradale procedendo al controllo. A bordo della macchina, in quell’occasione, c’erano tutti e due gli indagati e nel bagagliaio dell’auto le forze dell’ordine hanno trovato una spropositata quantità di beni (scarpe Hogan, borsa Chanel, due pochette ed una cintura Luis Vuitton, abbigliamento di marca, scarpe Icon, trolley rivestito in pelle pregiata, occhiali da sole Ray-Ban, zaino Jan Sport, bracciali ed accessori per telefoni, persino un documento di una delle vittime), di cui non veniva fornita alcuna valida giustificazione.
In considerazione del fatto che le misure, e la tipologia di abbigliamento rinvenuto sull’auto, non si attagliavano ai due albanesi, le pattuglie procedevano al sequestro ed al conseguente deferimento all’A.G. per ricettazione. Il successivo meticoloso lavoro di ricostruzione di tutte le denunce sporte nei giorni immediatamente antecedenti al controllo presso gli uffici di Polizia e dei Carabinieri della provincia consentiva di individuare tutte le vittime ed approntare gli album fotografici per il successivo e decisivo riconoscimento in sede di denuncia.
All’esito dell’attività investigativa, il Gip presso il Tribunale di Lucca, su concorde richiesta della locale Procura della Repubblica, ha ritenuto integrati i gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati per ben 15 furti in abitazione, perpetrati nei mesi di giugno e luglio 2022, nei comuni di Pietrasanta, Camaiore, Seravezza, Lucca, Massarosa e Forte dei Marmi, oltre che per la ricettazione dell’Audi Q3 Sportback, emettendo nei loro confronti ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Gli arresti, operati dalla squadra mobile e dai commissariati di Viareggio e Forte dei Marmi, sono scattati all’alba di oggi con il rintraccio dei due all’interno delle rispettive abitazioni di Massa, dove risultano rispettivamente residenti e domiciliati e dove conducevano con le proprie mogli e figli, una vita apparentemente normale, senza destare alcun sospetto. I due, al termine delle incombenze di rito, sono stati condotti presso la casa circondariale di Massa, a disposizione della procura della Repubblica lucchese.
- Galleria: