Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 494
"La SCOLIOSI, un fenomeno prima di tutto sociale. Le nuove strategie": sabato 22 ottobre alle ore 17 nella Sala multifunzionale Mutuo Soccorso convegno medico scientifico organizzato dalla Croce Rossa Italiana, comitato di Viareggio con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi.
LA SCOLIOSI è una patologia ancora oggi esistente su cui è necessario fornire informazioni utili per individuare precocemente quei piccoli campanelli di allarme che segnalano possibili alterazioni in particolare nei bambini e negli adolescenti.
In questa ottica la Croce Rossa Italiana - Comitato di Viareggio - che opera in campo di assistenza e soccorso sanitario, favorisce e promuove attività volte alla sensibilizzazione sulla protezione della vita e della salute ha voluto organizzare un convegno medico-scientifico sul tema in accordo con il comune di Forte dei Marmi e grazie al sindaco Bruno Murzi, il consigliere delegato alla Salute dottor Duilio Maggi e l'assessore alle Politiche Sociali Simona Seveso è stato possibile un coinvolgimento di tutto il tessuto sociale presente sul nostro territorio: insegnanti, educatori, operatori sportivi e genitori che hanno un ruolo fondamentale per una diagnosi precoce nell'età dello sviluppo, determinante per evitarne l'evoluzione.
Sarà proprio il dottor Duilio Maggi Medico Chirurgo a moderare l'incontro che prevede l'intervento del dottor Matteo Palmisani Chirurgo Vertebrale che parlerà de "IL TRATTAMENTO DELLA SCOLIOSI IDIOPATICA" e del dottor Antonio Scalese Pediatra che spiegherà l'importanza di uno "SCREENING SCOLIOSI E DIAGNOSI PRECOCE"
Ingresso libero e aperto a tutti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 591
Un autotrasportatore di 58 anni per sforare i limiti di velocità e delle ore di guida ha manomesso il cronotachigrafo, l’apparecchio in grado di registrare, appunto, velocità e tempi di guida del TIR che conduceva.
Al casello di Lucca Ovest, la pattuglia della polizia stradale di Viareggio, durante i consueti controlli, lo ha fermato mentre era diretto nel capoluogo toscano.
I poliziotti, esperti anche nell’esame dei cronotachigrafi, hanno analizzato l’apparecchio, scoprendo che, proprio in quel momento, proprio mentre il camionista stava guidando, registrava un periodo di riposo.
Non è, questo, il primo caso di manomissione scoperto dalla stradale, che persegue quel comportamento criminale, finalizzato, principalmente, a guidare oltre le nove ore giornaliere consentite, ottenendo così un maggiore guadagno economico, direttamente proporzionale al numero dei viaggi portati a termine, ma minando, oltre che la tutela dei lavoratori dell’autotrasporto e la libera concorrenza tra le aziende del settore anche la sicurezza delle strade.
Per il camionista, il ritiro della patente con decurtazione di 10 punti, una sanzione di circa 2 mila euro e il fermo del veicolo fino a revisione presso un’autofficina autorizzata.