Cronaca
Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 273
Sono in tantissimi ormai i pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere dell'ASL Toscana nord ovest che hanno deciso di aderire all'indagine di valutazione dell'esperienza del loro ricovero.
Nel solo mese di marzo (ultimo analizzato) su 5 mila 961 dimessi dalle strutture degli ospedali che hanno aderito (Massa, Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Livorno , Piombino, Cecina, Portoferraio, Pontedera, Versilia) i pazienti che hanno deciso di lasciare un loro contatto sono stati 4 mila 916 (oltre l'80 per cento) e 1.296 persone hanno deciso di rispondere al questionario (oltre il 26 per cento).Un patrimonio di dati e di commenti destinato ad aumentare e quindi a fornire in un tempo pressoché reale una complessa visione del giudizio effettivo di chi usufruisce delle strutture sanitarie. Un'indagine, quella dei “Patient Reported Experience” (PREM), condotta dal Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Sant'Anna di Pisa, partita alla fine del 2018, in tutti gli ospedali che hanno attivato la cartella clinica informatizzata e che permette un monitoraggio continuativo dell'esperienza e soddisfazione degli utenti del servizio di ricovero in Toscana. Pensata per dar voce ai pazienti, rappresenta un valido indicatore per monitorare il loro giudizio sul ricovero e permettere un'analisi puntuale che individua punti di forza e criticità delle strutture sanitarie. L'analisi non è fine a sé stessa perché rappresenta il punto di partenza per valorizzare i professionisti e utilizzare le critiche per mettere in campo azioni di miglioramento. Dal punto di vista tecnico. I pazienti che decidono di aderire all'indagine ricevono sui loro contatti un messaggio da Regione Toscana con l'invito alla compilazione del questionario. All'interno del questionario online sono riportate domande a risposta chiusa riguardanti, tra l'altro: l'accoglienza in ospedale, il rapporto con il personale, il reparto. Il paziente ha inoltre la possibilità di lasciare i propri commenti in alcuni campi che prevedono di riportare un testo libero.
"Le sezioni narrative - commenta Sabina De Rosis, Laboratorio Management e Sanità (MeS) della Scuola Sant'Anna - sono l'innovazione più importante che il Laboratorio MeS ha recentemente introdotto nei questionari per i pazienti. Sono il canale più potente, naturale e umano per far arrivare le storie dei pazienti all'Azienda, con il loro portato di esperienza, conoscenza, dettagli che fanno la differenza. Non possiamo che esprimere anche noi la nostra gratitudine ai pazienti che decidono di dedicare del tempo per far arrivare la loro voce ai professionisti, così come all'Azienda per l'uso che di questi dati fa quotidianamente".
"Ringrazio tutti i pazienti che hanno deciso di partecipare all'indagine - commenta Maria Letizia Casani, direttore generale dell'ASL Toscana nord ovest - dedicando il loro prezioso tempo e dimostrandoci fiducia, in particolare, anche quelli che hanno deciso di lasciare un loro personale commento. I commenti vengono letti dai responsabili e dalla direzione aziendale e sono un vero e proprio toccasana perché molto spesso riportano anche gratitudine per i servizi e per i professionisti della sanità. Anche là dove verifichiamo delle critiche, sono ben accette, perché per noi sono fonte di conoscenza di situazioni da verificare per eventuali nostre azioni"
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 765
Una manifestazione d’eccezione che ha visto tutta la città stringersi attorno alla Fondazione Artiglio Europa, come dimostrato dal numeroso pubblico che ha partecipato alla presentazione dell’orologio tributo alle gesta dei palombari dell’Artiglio, ideato e realizzato dalla Fondazione Artiglio e dalla gioielleria Tabarrani di Camaiore che si è svolta, domenica mattina, nella piazza antistante il Museo della Marineria “Alberto Gianni” di Viareggio. Un dovuto omaggio ad una storia di un gruppo di uomini che hanno compiuto delle imprese già a quell'epoca riconosciute e che ancora oggi, nonostante siamo trascorsi quasi 100 anni ed il continuo sviluppo tecnologico, non trovano confronti.
Alla manifestazione presentata dal Presidente del Rotary Club Viareggio Versilia e Segretario della Fondazione Artiglio affiancato per l’occasione dalla “voce” della città Daniele Maffei, hanno presenziato anche le più importanti autorità cittadine.
Prima fra tutte il Sindaco Giorgio Del Ghingaro, da sempre molto vicino alla Fondazione Artiglio ed alle sue attività.
“Vengo in questo luogo al quale sono profondamente legato – ha detto il primo cittadino – sempre con immenso piacere, perché proprio da qui iniziò la mia avventura a Viareggio in occasione di una edizione del Premio Internazionale Artiglio. Qui c'è il cuore e l'anima della città, uno scrigno di ricordi racchiusi all’interno del nostro Museo. Trovo molto bella questa nuova iniziativa della Fondazione Artiglio che tanto si prodiga affinché la memoria di quelle gesta resti sempre accesa. Un orologio è l'oggetto che segna il tempo odierno, ma anche quello passato, e la memoria di questi uomini, al quale è dedicato, ci deve fare guardare avanti e far crescere in noi il desiderio di segnare sempre le ore migliori per Viareggio”.
“La storia dei palombari dell'Artiglio è davvero una storia senza fine – ha dichiarato Alessandro Gallione Presidente di Fondazione Artiglio Europa – uomini che con il loro ingegno sono riusciti a costruire attrezzature impensabili per la loro epoca. Questo orologio vuole ricordare proprio tutto questo ed è proprio in loro onore che, grazie alla gioielleria Tabarrani, abbiamo realizzato un oggetto di grande valore che segnerà per sempre il tempo della loro memoria senza fine”.
“Pensare e creare un orologio che fosse un tributo all'Artiglio – ha detto Alessandro Tabarrani titolare della gioielleria – non era un compito facile. Abbiamo coniugato tecnologie avanzate con materiali che ricordano il passato, come il bronzo che veniva utilizzato per gli scafandri dei palombari. Posso dire che sono soddisfatto del risultato: è venuto, proprio come lo volevo, mi sento anche io un membro dell'Artiglio”
Dopo la presentazione al pubblico dell'orologio, Viviani ha chiamato di nuovo sul palco un sorpreso Giorgio Del Ghingaro che ha ricevuto in dono l’esemplare n. 25 dell’orologio, in omaggio della sua data di nascita.
“Mi avete colto di sorpresa e fortemente emozionato – ha detto il primo cittadino – non mi aspettavo questo gesto. Sono un grande appassionato di orologi, in particolare quelli in stile vintage. Questo è davvero bellissimo, dal significato profondo, che porterò sempre come me”.
Prima della consegna dei primi orologi già ordinati da alcuni appassionati, ancora prima della loro produzione, Daniele Maffei (che nonostante la sua convalescenza, non è voluto mancare in un'occasione così importante per la città), ha svolto il ruolo di battitore di un’asta per numero 01 dell'orologio. Asta che grazie, anche, al ritmo incalzante della conduzione si è chiusa a ben 1.600 euro, che saranno devoluti alla Fondazione Europa Artiglio per le sue numerose attività.
“Siamo veramente molto soddisfatti – ha concluso Viviani - per essere riusciti a portare a termine un altro ambizioso e complesso progetto, che si aggiunge all’attività sin qui svolta dalla nostra Fondazione ed ai programmi, già in campo per il prossimo futuro, che speriamo di finalizzare al più presto”.
- Galleria:

