Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 368
Anche quest'anno Avis sarà protagonista al Carnevale di Viareggio. Come ormai da tradizione, i volontari della più grande associazione italiana di donatori di sangue saranno presenti alla kermesse per portare un messaggio di solidarietà e altruismo.
Domenica 19 febbraio oltre 300 persone provenienti da tutta Italia animeranno la tribuna Sud con i colori della campagna "Be red, be yellow, be Avis", che punta a promuovere un nuovo approccio al dono basato sull'alternanza di sangue e plasma, per rispondere meglio alle esigenze del sistema trasfusionale.
Durante il corteo che avrà inizio alle ore 15, la nutrita delegazione darà vita a un'originale coreografia ispirata ai due colori simbolo della campagna, rosso-sangue e giallo-plasma, e sfoggerà un enorme logo di Avis lungo 16 metri e alto 8.
«Dal 1873 il Carnevale è simbolo indiscusso di arte, tradizione, spettacolo e cultura - sottolinea il Presidente nazionale Gianpietro Briola – e per noi di Avis è un appuntamento fisso nel quale diffondere, in modo insolito e creativo, la gioia di donatore. In un momento così complesso come quello che stiamo vivendo sul piano economico, sociale e internazionale, la nostra partecipazione vuole essere un monito ad arricchire la quotidianità di piccoli gesti che possano rendere il nostro mondo un posto migliore. In particolare, attraverso la nostra coreografia vogliamo porre l'accento sulla necessità di incrementare il numero di donatori e donazioni, al fine di consolidare l'autosufficienza di sangue e ottenere quella di plasma, un traguardo che purtroppo il nostro Paese non ha ancora centrato».
L'evento è frutto della sinergia tra Avis Nazionale, Avis Regionale Toscana, Avis Comunale Viareggio e la Consulta Giovani dell'Associazione.
«Anche un momento di spensieratezza e allegria come il Carnevale di Viareggio - commenta la Presidente di Avis Regionale Toscana, Claudia Firenze - può essere un'occasione per ricordare l'importanza di fare azioni in favore degli altri, come donare il sangue e il plasma. Ringraziamo Avis Comunale Viareggio per questa iniziativa che raggiunge anche i più giovani, sensibilizzandoli a diventare donatori».
Il Presidente di Avis Comunale Viareggio, Maurizio Rossetti, aggiunge: «Per chi vive in questa città il Carnevale è parte integrante della propria vita e della propria identità. È anche un'occasione per dimostrare che il volontariato e tutta la società civile possono, assieme, creare qualcosa di bello. Lo abbiamo dimostrato anche e soprattutto durante la pandemia, quando l'apporto del Terzo settore è stato essenziale per rispondere ai bisogni della comunità e del sistema sanitario».
Proprio nell'ottica di una sempre più proficua sinergia tra i diversi attori della società civile, la sfilata del 19 febbraio sarà anche un'occasione per consegnare alla Presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, Maria Lina Marcucci, un riconoscimento espressamente voluto da Avis in occasione del 150° anniversario del Carnevale. Una targa e un vassoio in cristallo come simbolo di riconoscenza e gratitudine verso una manifestazione che ha sempre accolto a braccia aperte i donatori di sangue, dimostrandosi attenta alla diffusione dei valori della generosità e della gratuità.
****
Avis è un'associazione di volontariato fondata a Milano nel 1927 dal dott. Vittorio Formentano con l'obiettivo di diffondere i principi della donazione periodica, volontaria, gratuita, responsabile e associata di sangue ed emocomponenti.
Con oltre 3.200 sedi presenti su tutto il territorio nazionale, oggi è la più grande associazione di volontariato del sangue italiana, che ogni anno contribuisce a circa il 70% del fabbisogno nazionale. AVIS può contare su più di 1.284.000 soci, per un totale di 1.980.132 unità di sangue ed emocomponenti donate.
Molto spazio è riservato alla promozione della solidarietà, della cittadinanza attiva e degli stili di vita sani e corretti, senza dimenticare il sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie rare e genetiche.
Per raggiungere questi obiettivi, Avis può contare sulla collaborazione delle più importanti e prestigiose istituzioni nazionali e dei principali attori della società civile e del Terzo settore.
AVIS è un'associazione con una storia lunga più di novant'anni, con valori che sono validi ancora oggi e per questo motivo non ha paura di sfidare il futuro. Per farlo al meglio ha bisogno anche e soprattutto delle nuove generazioni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 324
E' partita con successo martedì 14 febbraio a Viareggio la prima edizione del progetto di educazione ambientale "NauticinBlu", promosso dall'associazione ambientalista Marevivo e destinato a ragazzi e ragazze di 13 Istituti Nautici su tutto il territorio nazionale, approdato da quest'anno anche in Spagna, in due istituti nautici di Barcellona.
L'associazione, da sempre in prima linea nelle attività di sensibilizzazione nelle scuole, investe ora più che mai nelle iniziative che coinvolgono le giovani generazioni "sul campo", con lo scopo di farle sentire parte attiva del cambiamento e sensibilizzarle alla scoperta di alternative allo stile di vita odierno.
Il progetto coinvolge gli studenti e le studentesse dell'Istituto Nautico Artiglio di Viareggio, con lo scopo di diffondere nuovi modelli comportamentali tra i futuri operatori del mare, alla luce degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ed è reso possibile grazie al supporto della MSC Foundation, main donor, e alla visione del Fondatore Gianluigi Aponte che ha ispirato e sostenuto sin dall'inizio l'iniziativa.
Le ragazze e i ragazzi del Nautico saranno impegnati in una full immersion di quattro giorni, che li vedrà coinvolti in attività sia indoor che outdoor con lezioni in aula tenute da docenti ed esperti del settore ma anche uscite didattiche sul territorio, come quella che ha avuto luogo ieri, mercoledì 15, e che si è conclusa con un'attività di beach cleanup della Lecciona. Impressionante come nel giro di poche ore i ragazzi siano riusciti a recuperare 17,200 kg di plastica, 10,700 kg di vetro, 10,750 kg di indifferenziata, 2 aste di ombrellone, un grosso contenitore di plastica e infine una bicicletta.
«L'educazione alla sostenibilità è un tema sempre più centrale nella nostra società – afferma Maria Rapini, Segretario Generale Marevivo e Responsabile nazionale del progetto – e con NauticinBlu vogliamo fornire a studenti e studentesse degli Istituti Nautici, che sono i futuri operatori del mare, informazioni accurate sulla biodiversità marina, sull'economia circolare e sulla transizione energetica, oltreché sulle opportunità emergenti dei Blue Jobs nei settori della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile.»
«Siamo davvero felici che l'Istituto Nautico Artiglio sia stato inserito nella famiglia dei Nauticinblu – dichiara Marina Gridelli, Responsabile Delegazione Marevivo Toscana – I ragazzi e le ragazze hanno accolto le attività con estremo interesse e coinvolgimento sin da subito e oggi, dopo l'uscita all'aperto per la pulizia della spiaggia della Lecciona, si sono dimostrati soddisfatti dei risultati e felici di aver preso parte in prima persona a un'importante azione a favore dell'ambiente.»
- Galleria: