Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 611
Il Carnevale dei record. Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha definito l’edizione 2023 del Carnevale di Viareggio che quest’anno celebra i suoi 150 anni di storia e di vita.
Un’occasione speciale e da celebrare, per la quale è stata messa in campo una serie di iniziative che sono state presentate oggi nella sede della presidenza della Regione dal presidente Giani, accompagnato dalla presidente della Fondazione Carnevale Maria Lina Marcucci e da Elisabetta Sgarbi editrice, fondatrice della casa editrice La nave di Teseo e responsabile di Betty Wrong Edizioni musicali.
“E’ straordinario vedere dopo 150 anni da quella prima sfilata di carrozze addobbate lungo la via Regia del martedì Grasso del 1873, come in Viareggio il Carnevale sia diventato parte integrante della città e della sua identità – ha detto il presidente Giani – Amo questa manifestazione da sempre, quest’anno ho partecipato all’alzabandiera della settimana scorsa e ieri, domenica, ero di nuovo a Viareggio per godere del clima di festa e delle migliaia di persone che hanno letteralmente inondato il corso ma anche tutta la città. La presidente Marcucci è riuscita a offrire non solo una manifestazione partecipatissima, come non mai, ma anche di grandissima qualità che rappresenta il biglietto distintivo di una Toscana d’eccellenza”.
“Il Carnevale – ha detto la presidente Maria Lina Marcucci - rappresenta la massima espressione del patrimonio artistico storico e culturale della Città di Viareggio e racconta al mondo quello che abbiamo l’ambizione di essere: un volano. La Toscana è una terra straordinaria fatta di paesaggi, di storia, di prodotti unici e meravigliosi ma anche di “tipi” toscani come ebbe a sottolineare con arguzia e lucidità il Granduca Leopoldo nei suoi diari prima di lasciare la Toscana per andare a fare l’imperatore in Austria. E noi vogliamo esportare i tipi toscani, i caratteri la tipicità propria della ricchezza del popolo toscano: è il nostro regalo per le nuove generazioni, è questo ciò che possiamo fare”.
Tra le iniziative che celebrano i 150 anni, la mostra “Che la festa cominci..” ospitata nelle sale della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio che rievoca la vicenda storica dei festeggiamenti del Carnevale mettendone in evidenza la sua evoluzione dal secolo XVIII al secolo X e curata da Roberta Martinelli, direttrice del Museo del Carnevale, riunisce più di settanta opere tra dipinti, disegni e incisioni.
Alla Galleria d’Arte Moderna è possibile ammirare anche l’esposizione dei 57 anni di percorso editoriale della rivista Linus, narrati attraverso le 690 copertine dei numeri pubblicati dal 1965 al 2022. Una mostra che dalla direzione di Giovanni Gandini, Umberto Eco e Oreste del Buono fino a quella attuale di Elisabetta Sgarbi e Igort, propone un viaggio nel colore, nelle idee nella storia d’Italia seguendo la rivoluzione gentile e a fumetti di Linus. Proprio adesso, nel mese di febbraio, la rivista Linus dedica un numero speciale ai 150 anni del Carnevale con testi di importanti scrittori e personalità del mondo della cultura: da Franco Cordelli che ha scritto un testo sull’origine del Burlamacco a Vittorio Sgarbi che ha scritto sull’origine del Carnevale e moltissimi altri.
Tra le ciliegine sulla torta, senza dubbio la canzone del Carnevale di Viareggio 2023 che quest’anno è stata composta dalla band degli Extraliscio che hanno riarrangiato lo storico brano “Festa di gioventù” come omaggio alla tradizione.
Gli Extraliscio, capitanati da Mirco Mariani, fiancheggiati da Elisabetta Sgarbi con la sua Betty Wrong Edizioni Musicali, per l’occasione si sono uniti a Mauro Ferrara, la voce di “Romagna mia nel mondo”.
E ne è uscito un inno al Carnevale che invita a tornare bambini tra maschere e stelle filanti, impreziosito da un nuovo filmino prodotto da Betty Wrong e distribuito dalla Sony Music, registrato nel Labotron, laboratorio musicale di Bologna di Mirco Mariani con la partecipazione speciale di Mauro Ferrara. “Il sapore di antica ballata folk – ha detto Elisabetta Sgarbi - viene alterato dai suoni e dalle distorsioni e dai synth di Mirco Mariani che però, qui, sanno di stelle filanti e fischietti. Abbiamo girato il filmino del brano nel laboratorio dove gli Extraliscio suonano e cantano tra palloncini colorati e maschere e sullo sfondo appare e scompare Mauro Ferrara disorientato dalla indisciplina di Mirco e Moreno”.
Foto Stefano Dalle Luche
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 351
Accademia Kronos, Associazione Anuu, Libera Caccia, Italcaccia, Enalcaccia e Federcaccia. Appartengono a queste associazioni le Guardie Giurate Volontarie (GGV) a cui il presidente della Provincia, Luca Menesini, e il comandante della Polizia Provinciale, Elio Cappellini, alla presenza del Consigliere provinciale e sindaco di Piazza al Serchio Andrea Carrari, hanno conferito uno specifico attestato di riconoscimento.
Un riconoscimento – la cui cerimonia si è svolta nei locali dell'Antica Armeria a Palazzo Ducale - consegnato in virtù dell'impegno che le GGV hanno profuso durante tutto il 2022 nell'attività di contenimento della fauna selvatica sul territorio provinciale.
Le Guardie Giurate Volontarie che hanno ricevuto l'attestato di riconoscimento sono: Giorgio Albani, Franco Cinquini, Alessandro Ciomei, Carlo Donati, Luciano Giannotti, Angelo Nello Giovanni Lenci, Otello Martinelli, Ugo Stefano Matteoni, Agostino Roberto Moroni, Davide Riccomi, Daniele Tambellini; Luciano Andreini, Domenica Bolognini, Giuseppe Cirelli, Enrico Giovannetti; Alessandro De Ranieri, Alberto Mori, Roberto Pacetti; Gino Coli, Riccardo De Lucia, Andrea Gualtierotti, Alessandro Resci, Giuseppe Viviani; Gianpiero Bianchi, Moreno Fogli e Vito Bertoni.
Nell'occasione il presidente Menesini ha voluto consegnare al comandate della Polizia Provinciale, Cappellini, un attestato di encomio conferito al Corpo di polizia provinciale per la professionalità dimostrata con particolare riferimento alla gestione delle situazioni di rilevante complessità verificatesi nel dicembre 2022.
Nel 2019 la legge regionale n. 70 ha restituito alle Province la competenza sul coordinamento delle Guardie Giurate Volontarie, dando mandato alle amministrazioni provinciali di rimettere mano al testo del regolamento attuativo, così come ha fatto l'ente di Palazzo Ducale nel 2021. Un regolamento che disciplina il riconoscimento, la qualifica nonché il coordinamento dei volontari impegnati in attività di vigilanza venatoria, di controllo e contenimento della fauna selvatica in base alle direttive regionali. Attualmente le Guardie Giurate Volontarie sono 70 di cui 57 venatorie e 13 ittiche.