Cronaca
Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 474
I finanzieri comando provinciale di Lucca hanno avviato un piano d’intervento volto alla tutela del distretto turistico, con particolare riferimento al contrasto del fenomeno delle locazioni brevi, in nero, di immobili.
Tali interventi, che trovano la propria genesi dalle risultanze del controllo economico del territorio e dell’analisi dai dati tratti dalle molteplici banche dati in uso al Corpo, hanno permesso al Gruppo Viareggio di scovare otto immobili, ubicati nei comuni di Viareggio, Forte dei Marmi e Pietrasanta, locati, per periodi brevi, dai rispettivi proprietari senza dichiararne i relativi redditi conseguiti.
Complessivamente, l’operazione ha portato alla constatazione di redditi non dichiarati pari ad oltre 145 mila euro, che sono stati ora segnalati all’Agenzia delle Entrate per il susseguente recupero alla casse dell’Erario.
Il Piano d’intervento contro le locazioni immobiliari irregolari verrà ripreso e intensificato con l’inizio della stagione estiva, al fine di tutelare il mercato immobiliare turistico sano e contrastare, oltre che disincentivare, tale fenomeno illecito nel periodo di maggior afflusso di turisti in Versilia, ma anche a Lucca e nella Garfagnana.
L’operazione condotta dalle Fiamme Gialle conferma, ancora una volta, il costante impegno del Corpo nell’attività di prevenzione e repressione del fenomeno dell’evasione fiscale, sempre più indirizzata, in maniera selettiva, nei confronti di coloro che frodano l’Erario allo scopo di favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 639
Nella prima mattina di giovedì 18 maggio nella Casa del Clero di Lucca, è deceduto don Dante Martinelli all’età di 80 anni. Già munito dei conforti religiosi, si è spento serenamente nel sonno, dopo alcuni giorni in cui le sue condizioni si erano decisamente aggravate. La salma, nella tarda mattinata di venerdì 19 maggio sarà portata nella chiesa di Santa Maria Assunta alla Migliarina (Viareggio) dove è stato parroco per 34 anni fino al 2020. La chiesa resterà aperta nel pomeriggio per chiunque voglia portare un ultimo saluto e offrire una preghiera personale, poi alle ore 21.15 tutta la parrocchia si riunirà per un momento comunitario guidato dall’attuale parroco (Migliarina-Terminetto) don Daniele Ricci. Le esequie, presiedute dall’arcivescovo Paolo Giulietti, saranno celebrate, nella stessa chiesa, sabato 20 maggio alle ore 11. Infine il feretro sarà portato al cimitero della Misericordia di Viareggio.
Don Dante era nato a Lucca il 25 giugno 1942 e fu battezzato nella chiesa di Santa Maria Forisportam il 4 luglio successivo. Visse la giovinezza a Marlia, nella cui chiesa fu cresimato il 21 Agosto 1949. Entrato nel Seminario Arcivescovile di Lucca, dove ha compiuto gli studi, ricevette il diaconato il 20 dicembre 1969 e poi fu ordinato presbitero della Diocesi di Lucca il 28 giugno 1970.
Dal 1970 al 1977 è stato parroco collaboratore prima a Capezzano e poi per i due anni successivi alla Pieve di Camaiore dove, nel 1979, divenne parroco titolare. Rimase molto legato a Camaiore anche quando poi l’1 febbraio 1986 fu nominato parroco della Migliarina a Viareggio dove ha vissuto il suo servizio pastorale per 34 anni consecutivi. Carattere brillante e spirito sagace, è stato un punto di riferimento importante per la Chiesa viareggina ma anche per l’intera città: è stato infatti Vicario della Zona Pastorale di Viareggio prima dal 1998 al 2003, poi di nuovo dal 2007 al 2014. Dal 1986 è stato l’incaricato diocesano per le pratiche matrimoniali delle parrocchie viareggine e, inoltre, dal 2004 al 2014 è stato membro del Consiglio presbiterale della Diocesi di Lucca.
Attento alla vita sociale della città, in particolare nel quartiere della Migliarina, dove reggeva la parrocchia, si accorse fin da subito come le modeste dimensioni della precedente chiesa e i pochi spazi parrocchiali dovevano essere potenziati a servizio di una realtà in continua espansione, pensando soprattutto ai giovani. Nei primi anni 2000 finalmente fu individuata un’area, poco distante dalla prima chiesa, per la costruzione di un nuovo complesso parrocchiale. Con l’intera comunità e con sforzi anche personali, si prodigò senza sosta fino all’inaugurazione del nuovo complesso avvenuto il 2 dicembre 2007, con solenne celebrazione presieduta dall’allora arcivescovo Italo Castellani. E va ricordato che, proprio con Castellani, don Dante in qualità di Vicario zonale visse anche tutti i dolorosi momenti legati alla strage ferroviaria del 29 giugno 2009.
Se questi sono gli incarichi e le attività principali, non possiamo dimenticare che negli anni è stato anche Assistente Ecclesiastico dell’Agesci per le zone di Lucca, Pisa e Massa Carrara; pur rimanendo a Viareggio dal 2003 al 2012 assunse l’incarico di parroco di Santa Lucia in Vegghiatoia (Camaiore); per pochi mesi nel 2004 fu amministratore della parrocchia dei Sette Santi Fondatori, sempre a Viareggio; dal 2011 fu nominato prima amministratore e poi parroco titolare del Terminetto.
Nel 2020, per problemi di salute, si era ritirato da ogni incarico, trasferendosi alla Casa del Clero di Lucca. Lì ha vissuto la vita comunitaria con i preti anziani o malati della Diocesi, non mancando mai alle messe e alle attività di socializzazione. È stato presente anche all’incontro del clero con la delegazione giapponese giunta nel capoluogo ai primi di maggio dalla Diocesi di Nagasaki. Pur dovendo oramai affidarsi alle amorevoli cure del personale infermieristico della struttura, fino agli ultimi giorni è stato consapevole della sua situazione, vissuta nell’affidamento sereno al Signore cui ha donato tutta la sua vita.
L’intera comunità diocesana, nel dolore del momento, si unisce alle preghiere e al ricordo affettuoso e di grande riconoscenza dei tanti che lo hanno conosciuto in oltre 50 anni di sacerdozio; infine porge ai familiari di don Dante, in particolare alla sorella, a nipoti e pronipoti, le più sentite condoglianze.

