Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1534
"Re" Giorgio se l'intende con l' "Imperatore" Costantino. I due coronati danno vita ad un gioiello del mare incastonato nell'oro, mai visto nel "Mare Nostrum" in arte Mediterraneo, ma neppure negli altri 6/7 mari, oceani compesi.
Si tratta del celeberrimo stilista Giorgio Armani e del suo socio Giovanni Costantino, fondatore e signore del "Italian Sea Group Spa": famosa azienda di livello mondiale punto di riferimento per progettazione e costruzione di "yatch" di lusso fino a 150 m. di lunghezza, con sede a Marina di Carrara.
All'ombra delle Apuane stanno ultimando l'opera strabiliante nel settore della nautica di lusso, capace di armonizzare l'alta tecnologia allo stile del sublime: uno "yacht" per Armani, in stile curato e firmato da Giorgio Armani. Ossia il massimo dell'eccellenza italiana in fatto di raffinatezza e di design avveniristico abbinati a tecnologie nuove, avanzatissime, sbalorditive.
Il progetto "Top secret", ma la cui esecuzione oggi in fase di rifinitura è quasi terminata; si chiama "Admiral 72". Dato solo di sapere che la sua lunghezza raggiunge i 72 metri, che il suo colore è quello dell'oro vecchio, che sarà dotato di tre ponti con spiaggetta in un' area marittima assai ampia, interni sofisticati, design rivoluzionario ed evoluto, aspetto giovanile, linee idrodinamiche mirabolanti e motori a propulsione marina ad altissima prestazione ... Giorgio Armani ha posseduto anche gli yacht "Main" di 65 metri color verde scuro militare metalizzato ed in precedenza il "Mariù" di 50 m.; entrambe imbarcazioni da diporto costruite a Viareggio. "The Italian Sea Group" azienda nautica creata da Giovanni Costantino ha già varato 147 "yacht" col marchio "Admiral".
Con la costruzione della "Barca Armani" incrementerà di molto la sua sensibilità artistica e stilistica in tutto il mondo; non solo tra gli amanti dei natanti di lusso ma anche tra utenti più dotti, raffinati ed attenti alle novità e tendenze artistiche contemporanee. Il binomio Armani-Costantino potrebbe essere definito - secondo il compianto ottimo critico d'arte Philippe Daverio - quale "Scultori della velocità", in cui i termini di artigiani coincidono con quelli di arte ed arti. Lavori pregevoli di fisicità e grazia anche manuali espertissime.
Fra 100/150 anni i posteri ricorderanno questi autori che hanno prodotto e producono la rivoluzione tecnologica delle macchine: navi, sommergibili, automobili od aerei più belli e rapidi del mondo. Il lavoro di queste persone ha un'enorme ricaduta sullo sviluppo del design ed altro necessario. La loro cultura si fonda e si basa sulla genesi dei miti; ed è in grado di suscitare l'immaginario collettivo. Gli "Scultori del Movimento" - non sanno di essere gli ultimi platonici. Possessori di ideali astratti e chimerici; ma realizzabili ed elevati alla contemplazione del bello.
Sabato 11 febbraio alle ore 18,30 il gioiello del mare di Giorgio Armani sarà varato dalla sede nautica della "The Italian Sea Group" di Marina di Carrara. Tra le diverse curiosià dell'evento, vi è quella che Armani-Costantino si avvalgono del "catering" del tristellato "Vittorio" di Bergamo. Uno scrigno di sapori. E scusate se è poco...
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 711
Una piccola folla di curiosi questa mattina lungo il litorale viareggino all’altezza dell’orologio per vedere il corpo senza vita di un delfino spiaggiato.
La chiamata è arrivata intorno alle 11.30 da un privato cittadino che, passeggiando lungo la spiaggia ha trovato il cadavere della bestia.
Intervenuta sul posto la capitaneria di porto ha provveduto ad attuare le procedure del caso.
Chiamata la dottoressa Mancusi, il corpo è stato recuperato e portato via per gli accertamenti.
Non è la prima volta che viene trovato un delfino lungo il litorale di Viareggio. Come ogni volta, questo crea sempre un forte senso di tristezza nel vedere una creatura tanto bella e libera, immobile sulla sabbia.