Cronaca
Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 777
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 371
Prosegue il percorso all’interno delle articolazioni del comando provinciale dei carabinieri di Lucca ed oggi verrà illustrata la funzione delle Stazioni Carabinieri, comandi territoriali dell’Arma retti da Marescialli, con compiti di controllo del territorio, prevenzione e repressione dei reati in generale e polizia di prossimità.
LE STAZIONI CARABINIERI
Il modello organizzativo dell’Arma ha da sempre il suo fondamento nelle Stazioni che, con la loro diffusione capillare, (4.900 distribuite in tutta la penisola) i cui Comandanti lavorano, in sinergico legame con i Sindaci e gli altri protagonisti sul territorio, al servizio delle comunità locali anche nelle tante evenienze della protezione civile.
Il Comando Provinciale di Lucca conta 33 stazioni carabinieri – ove sono presenti da un minimo di 5 a un massimo di 17 militari - dislocate capillarmente nelle tre aree della provincia di Lucca: Piana, Versilia e Garfagnana.
In 24 dei 33 comuni della provincia, le stazioni rappresentano l’unico presidio di polizia a competenza generale.
Sia a Lucca (ove l’Arma è presente con ben sei stazioni carabinieri: Lucca, San Concordio, Borgo Giannotti, Ponte a Moriano, Nozzano e San Lorenzo a Vaccoli) che a Villa Basilica, comune della Garfagnana con il minor numero di abitanti ove è presente la Stazione Carabinieri, il compito è sempre lo stesso, ascoltare e fornire sicurezza alla comunità.
Nelle Stazioni carabinieri il cittadino non trova soltanto chi si occupa di intervenire per perseguire i reati che si verificano, ma trova anche e soprattutto chi è in grado, talvolta con un semplice consiglio, con un intervento bonario, di risolvere conflitti interpersonali o problemi legati alla convivenza tra singoli, ristabilendo la legalità, la coesione sociale ed il sereno svolgimento della vita civile.
Le Stazioni Carabinieri, presidi di accoglienza e di legalità, luoghi di rassicurazione e recepimento delle dinamiche sociali e del loro sviluppo, si affermano quotidianamente quali preziosi e imprescindibili capisaldi per garantire il bene comune. È grazie ad esse che l’Arma dei Carabinieri rappresenta “il presidio dei valori più alti della nostra comunità”, come indicato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
www.carabinieri.it

