Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 342
In arrivo anche sulla Toscana una perturbazione atlantica che porterà piogge e temporali. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per temporali forti e rischio idrogeologico. L’allerta inizialmente riguarderà le zone a nord ovest, a partire dalle ore 20 di oggi, giovedì, fino alle ore 13 di domani, venerdì. Successivamente si estenderà al resto della Toscana, con validità dalla mezzanotte fino alle ore 13 di domani, venerdì. Emesso inoltre un codice giallo per mareggiate per le isole e il tratto di costa centro-settentrionale, valido dalle ore 8 fino alle 20 di domani, venerdì.
La diminuzione della pressione sul Mediterraneo centrale, causata dall’arrivo di una perturbazione atlantica, interesserà la Toscana tra la sera di oggi, giovedì, e la giornata di domani, venerdì. Da sabato nuovo aumento della pressione con residue condizioni di instabilità. Oggi parzialmente nuvoloso con possibili precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o locale temporale isolato, più probabili sul nord ovest e sulle zone meridionali. Dalla sera peggioramento a partire dalle zone di nord ovest con precipitazioni in rapida estensione al resto della regione nel corso della notte, possibili temporali localmente forti. Domani, venerdì, fino alle prime ore del mattino tempo perturbato con possibili temporali su tutto il territorio regionale, localmente forti. Nel corso del pomeriggio i temporali tenderanno a divenire più isolati. Possibili forti raffiche di vento e grandinate.
Previsto, sempre per oggi, un’intensificazione dei venti di Scirocco su Arcipelago e litorale con raffiche fino a 50-60 km/h. Domani, venerdì, nel corso della notte rotazione dei venti a Libeccio con raffiche fino a 60-80 km/h sul litorale centro settentrionale, su Arcipelago a nord dell'Elba, in Appennino e sui versanti sottovento ad esso; altrove raffiche fino a 40-60 km/h. Sempre per domani, nel corso della notte, moto ondoso in aumento fino a mare molto mosso e dalla mattina fino ad agitato sul litorale centro settentrionale a nord dell'Elba.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile dall’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 476
Nella tarda mattinata di ieri i carabinieri della sezione radiomobile di Viareggio hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino italiano di 39 anni, pregiudicato, senza fissa dimora, per il reato di “tentato furto aggravato”.
A seguito di una segnalazione giunta da parte di un cittadino al numero di emergenza 112, infatti, l’equipaggio di una “gazzella” del radiomobile in pochi minuti ha raggiunto la via Coppino di Viareggio dove ha bloccato l’uomo che, poco prima, aveva forzato il vetro anteriore di un’autovettura in sosta sulla citata strada del quartiere Darsena, cercando di introdursi nel mezzo con la evidente intenzione di frugare all’interno.
Grazie anche alla collaborazione del richiedente, che aveva assistito ai fatti, i militari hanno ricostruito l’esatta dinamica dell’evento traendo in arresto l’uomo che successivamente, su disposizione del magistrato di turno della procura di Lucca, è stato trattenuto presso la camera di sicurezza della caserma di Viareggio.
Nel corso della mattinata odierna invece si è celebrata presso il tribunale di Lucca l’udienza con il rito “direttissimo” al termine della quale è stato condannato all'obbligo di firma.