Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1482
Dopo due anni di forzata interruzione a causa dell’emergenza Covid riprende, al liceo Carducci di Viareggio, lo storico scambio culturale con il Bundesrealgymnasium “Petersgasse” di Graz.
Grazie all’impegno della dirigente scolastica, Nadia Ambrosioni, e delle docenti referenti del progetto, Franca Elisabetta Gemignani e Francesca Schiano, gli studenti del liceo tornano, proprio in questi giorni, a vivere l’entusiasmante esperienza dello scambio iniziata al Carducci nel lontano 1997 per volontà dell’allora dirigente Anna Lazzerini e della professoressa Rossella Mazzoni, docente di lingua tedesca, che ne fu ideatrice e promotrice, riconoscendone l’altissimo valore formativo, non solo dal punto di vista linguistico, ma anche e soprattutto umano e culturale.
Quest’anno, per i 62 studenti coinvolti nel progetto, è stato predisposto un articolato programma alla scoperta delle bellezze del territorio toscano: dal meraviglioso percorso Liberty della passeggiata, alla visita di Villa Paolina e Villa Argentina proseguendo, poi, a Torre del Lago Puccini con la visita della casa-museo del Maestro e l’escursione sul lago di Massaciuccoli per poi concludere, infine, con la visita della Cittadella del Carnevale e la partecipazione al laboratorio di cartapesta, per far conoscere agli ospiti una lavorazione unica al mondo.
A completare il programma le irrinunciabili visite alla scoperta delle città di Pisa, Siena, San Gimignano e Firenze. Immancabile, infine, la condivisione scolastica grazie alla quale gli studenti potranno frequentare insieme alcune ore di lezione, scambiandosi informazioni, idee ed approcci didattici mettendo a confronto due sistemi scolastici diversi tra loro.
Gli studenti austriaci sono arrivati a Viareggio sabato sera, ad accoglierli tutti gli studenti-partner e le docenti referenti del progetto oltre alla dirigente scolastica, che ha voluto dare personalmente il benvenuto alle colleghe austriache e a tutti i partecipanti.
Il progetto si concluderà a fine febbraio con il soggiorno degli stud
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 594
Gli uomini della polizia del commissariato di Viareggio, nella serata di ieri hanno arrestato H. W. extracomunitario di nazionalità marocchina di 44 anni, responsabile di una tentata rapina ai danni di una nota paninoteca del centro di Viareggio.
La richiesta di intervento era giunta sulla linea telefonica 112 NUE, da parte del titolare dell’esercizio commerciale il quale stava avendo una lite con un uomo all’interno del locale. Giunti celermente sul posto, gli agenti hanno preso atto della presenza di un soggetto magrebino, già noto alle forze dell’ordine, che stava pesantemente insultando e minacciando il titolare della paninoteca e due impiegati.
Gli agenti, con non poca difficoltà, hanno fatto salire l'immigrato all’interno dell’autovettura di servizio. Dai racconti del proprietario dell’esercizio, è emerso che l’uomo era entrato all’interno del locale e dopo aver chiesto un panino, si era impossessato di un cellulare presente vicino alla cassa e aveva tentato di fuggire.
Era stato, però, fermato dal titolare con l’aiuto di due dipendenti, ma l’extracomunitario lo aveva spintonati violentemente per guadagnarsi la fuga salvo poi essere fermato all’uscita del locale dagli agenti della Volante.
Il marocchino è stato, quindi, trasportato presso gli uffici del commissariato di Viareggio, identificato compiutamente e dopo gli atti di rito, associato al carcere di Lucca.