Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 594
Nell'ambito della progettualità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono stati approvati entro il 31 dicembre 2022 i 13 progetti per la realizzazione sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest delle Centrali operative territoriali, in breve Cot, che saranno autentiche cabine di regia, che consentiranno una più capillare presa in carico dei pazienti anche con il ricorso alla tecnologia.
Il termine per la loro realizzazione e piena operatività è fissato al 31 marzo 2024, come da cronoprogramma previsto dal Pnrr.
L’Asl ha quindi approvato i progetti esecutivi di 12 centrali territoriali: Aulla, Carrara, Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Viareggio, Livorno, Portoferraio, Cecina, Pisa, Pontedera, Piombino, Volterra. Una 13esima centrale, di livello aziendale, verrà realizzata nella Cittadella della Salute “Campo di Marte” di Lucca.
L'importo complessivo dell'investimento per l'Azienda è pari a 2.249.975,00.
Le Centrali operative territoriali (Cot) sono strutture organizzative che hanno l’obiettivo di coordinare i servizi del territorio, assicurando una stretta sinergia fra la rete di emergenza-urgenza, l’ospedale e i servizi territoriali e domiciliari. In pratica dovranno diventare il cuore della riorganizzazione della sanità territoriale prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
La cifra destinata all’Azienda USL Toscana nord ovest sarà utilizzata per realizzare o adeguare gli edifici, per allestire le postazioni di lavoro e la connessione alla rete telematica regionale ad alta velocità, per sviluppare la cartella elettronica territoriale e anche per finanziare l'attività di formazione degli operatori. Verranno anche acquisiti i dispositivi medicali necessari per la dotazione tecnologica delle Centrali operative territoriali.
Le Centrali operative permetteranno dunque di prendere in carico in maniera ancora più capillare i pazienti, garantire la continuità delle cure e assicurare una migliore assistenza a domicilio dei pazienti fragili. Nel solco tracciato dal decreto ministeriale 77 del 2022, sul territorio aziendale le Cot sostituiranno in pratica le Acot (Agenzie di continuità ospedale-territorio), che sono state importanti nel periodo dell’emergenza Covid anche per la gestione della cronicità.
Le nuove Cot, insieme anche alla Case di Comunità, permetteranno di potenziare i servizi digitali. In alcune situazioni potranno infatti essere utilizzati una videochiamata e un'applicazione per la consultazione di referti e immagini e per ottenere altre informazioni clinico-sanitarie.
Saranno possibili “da remoto” il teleconsulto medico, la teleconsulenza ma anche la teleassistenza (per agevolare il corretto svolgimento delle attività assistenziali), il telemonitoraggio del paziente attraverso il rilevamento e la trasmissione automatizzata di parametri clinici e perfino la teleriabilitazione.
Migliorare l’accesso online ai servizi permette di favorire il potenziamento di una “società digitale” in cui i cittadini vengono messi al centro del percorso; si promuove così uno sviluppo sostenibile, etico e inclusivo, con le nuove tecnologie digitali che si diffondono nel tessuto sociale e produttivo.
L’Azienda USL Toscana nord ovest sta quindi lavorando per arrivare a costituire una rete di servizi ancora più efficace, in grado di fornire su tutto il territorio risposte sanitarie adeguate e in questo ambito acquisisce una rilevanza sempre maggiore il ruolo della digitalizzazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 995
Momenti di paura in cittadella quando, durante le prove nel piazzale, il carro dei fratelli Cinquini ha avuto un cedimento. Il cedimento è stato a causa di un perno della struttura centrale che sostiene il busto gigantesco del gorilla principale.
“Il perno in questione è in fase di valutazione e verifica di eventuale malformazione o difetto di produzione o errati i massimali di carico della scheda tecnica - spiegano i fratelli Cinquini - è importante sottolineare che il danno non è stato causato da una mancanza di nostra accortezza, ma dal cedimento di un meccanismo acquistato e tarato per tale sforzo.”
E’ sempre un momento emozionante, quando i carri, escono per la prima volta sul piazzale. Queste uscite non sono solo momenti magici dove si vedono le idee che prendono forma, ma servono proprio per testare i movimenti, per controllare le strutture e per vedere che tutto sia perfetto.
Il busto gigantesco del gorilla era sul piazzale e quando sono stati provati i movimenti si è verificato il cedimento di uno perno della leva principale del mascherone.
Non si è sentito un grande schianto, probabilmente grazie all’accortezza usata per testare i movimenti, accortezza che ha fatto si che nessuno si ferisse durante il crollo.
I danni sono stati molteplici, ma i fratelli Cinquini tranquillizzano tutti “la struttura allegorica ha riportato danni rilevanti, ma tutti risolvibili nei tempi che abbiamo a disposizione.”
In cittadella oggi si respira aria di pioggia, si raccontano le vecchie storie degli incidenti simili. Si raccontano i boati e gli schianti, si ricordano gli errori a volte umani a volte, come in questo caso dovuti semplicemente a un perno difettoso. Tutti guardano verso l’hangar dei fratelli Cinquini, il busto sdraiato davanti all’hangar aperto e tutti intenti a recuperare il tempo che è stato rubato. Il messaggio di forza e speranza arriva da Umberto Cinquini che stamani su facebook ha dichiarato
“sono ancora in piedi”, pubblicando il bel volto del gorilla.
- Galleria: