Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 552
Durante tali servizi, nella tarda mattinata del 9 settembre, gli agenti della Squadra Anticrimine del commissariato di Viareggio hanno effettuato un controllo presso uno stabile abbandonato a Lido di Camaiore, in via Viani. Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno visto uscire Z.A., 20 enne marocchino, il quale accortosi della presenza degli operatori è rientrato frettolosamente dentro lo stabile.
Immediatamente rincorso, è stato fermato dagli agenti in una stanza adibita a camera da letto dopo che lo avevano visto gettare qualcosa dietro un armadietto (2 dosi di cocaina). Durante l’immediata perquisizione dell’immobile, in una stanza attigua, gli agenti hanno individuato N.R, 19 enne marocchino, sul cui comodino vi erano 38 dosi di cocaina per un peso totale di 24 grammi. Pertanto i 2 sono stati arrestati.
Inoltre, nella tarda serata del 10 settembre, personale della Squadra Volanti del commissariato di Viareggio, ha proceduto all’arresto di N.M. 28enne marocchino, in Italia senza fissa dimora, pregiudicato, poiché ritenuto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. In particolare, il predetto, passeggero a bordo di un’autovettura Fiat Punto, dopo che gli agenti avevano intimato l’alt nei pressi di Largo Risorgimento a Viareggio, tentava una breve fuga terminata poi a piedi in via Aurelia nord nei pressi del parcheggio di via Ciabattini, dove veniva speronata leggermente l’auto di servizio che si era posta lateralmente in modo tale da ostacolare l’eventuale ripartenza. Il passeggero N.M veniva bloccato dagli agenti, mentre l’autista, riusciva a dileguarsi facendo perdere le proprie tracce.
A seguito di perquisizione estesa anche sul mezzo, venivano rinvenuti tre involucri occultati tra i due sedili sopra il freno a mano, contenenti complessivamente 315 grammi di cocaina e la somma di 640 euro suddivise in vario taglio, rinvenuta nella disponibilità di N.M., nonché due telefoni cellulari ed un Nunchaku (arma utilizzata nelle arti marziali e diffusa in alcuni paesi orientali), posti sotto sequestro, unitamente all’autovettura. Lo stesso è risultato anche gravato della misura dell’obbligo di presentazione alla P.G. L'uomo è stato associato alla Casa Circondariale di Lucca, come disposto dall’A.G. Sono in corso indagini volte all’identificazione dell’autista.
Mentre nella giornata di ieri, 11 settembre 2022, gli agenti del Commissariato, rinvenivano all’interno della Pineta di Ponente, nelle vicinanze del circolo sportivo denominato “Tennis Italia”, 2 “panetti” di sostanza stupefacente del peso complessivo di 200 gr risultata essere del tipo hashish. La sostanza veniva posta sotto sequestro per i successivi accertamenti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 427
Aveva rubato un monopattino davanti a un cantiere, forzando la catena con cui era legato. L'uomo, un cittadino marocchino di 35 anni, è stato bloccato ieri dalla polizia di stato, a Lucca.
Il proprietario ne aveva denunciato il furto a Viareggio, il giorno precedente, dopo che, qualcuno, forzando la catena con cui era legato, glielo aveva rubato davanti al cantiere dove lavora. Essendo il cantiere munito di telecamere, l'uomo aveva fatto così estrapolare le immagini dagli addetti alla sicurezza.
Ieri pomeriggio alla stazione di Lucca, il proprietario ha riconosciuto il suo monopattino, pertanto si è avvicinato all’uomo che lo guidava per chiedere spiegazioni, ma il marocchino, dopo aver lasciato il mezzo, è fuggito a piedi in direzione delle mura.
La vittima del furto, quindi, ha chiamato immediatamente la polizia, fornendo la descrizione dell’uomo e la direzione di fuga alla sala operativa, che immediatamente ha diramato la nota di ricerca alle volanti.
Pochi minuti dopo la polizia lo ha rintracciato nei pressi del baluardo San Colombano. Alla vista degli agenti l’uomo ha cercato di fuggire, ma ha desistito subito vedendo che la polizia aveva estratto l’arma ad impulsi elettrici in dotazione.
Condotto in ufficio, stava per essere denunciato per ricettazione, ma per cercare di incorrere in una pena minore, ha confessato invece di essere l’autore del furto, suggerendo ai poliziotti di visionare le immagini di video sorveglianza che lo ritraevano nel momento del furto. Pertanto è stato denunciato in stato di libertà per il reato di furto aggravato.