Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 417
L’autista del tir aveva modificato la centralina del motore per non usare un additivo con cui si abbattono le sostanze inquinanti in uscita dai tubi di scarico, risparmiando così sul gasolio.
Ieri mattina, lungo l’autostrada A12, una pattuglia della stradale di Viareggio ha incrociato e fermato un mezzo pesante nell’area di servizio “Versilia est”. Il conducente, un 47enne di San Giuseppe Vesuviano (in provincia di Napoli), era partito da Piombino per trasportare della merce fino a Carrara.
I poliziotti hanno ispezionato il tir e si sono accorti della presenza di una cassettina che inviava alla centralina informazioni sbagliate, facendole credere che l’additivo fosse in circolo, quando invece non lo era, e provocando, così, la fuoriuscita di gas nocivi per l’ambiente. L'uomo è stato così multato con oltre 400 euro e gli è stata ritirata la carta di circolazione. La cassettina è stata sequestrata e il TIR dovrà superare una nuova revisione per tornare a circolare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 587
Un po' di pioggia ieri ha salutato la costa versiliese: un piccolo segno della torrida estate che volge al termine, ma che ancora non fornisce l'atteso sollievo ad una emergenza idropotabile che nel nostro territorio è stata davvero anomala. Resta, infatti, fortemente attenzionata dal gestore idrico GAIA S.p.A. la situazione in Versilia: la falda del campo pozzi Frati a Camaiore, che alimenta gli acquedotti principali di Viareggio, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Capezzano Pianore, Camaiore e diverse sue frazioni interne, sta raggiungendo i minimi storici. La questione è stata dibattuta in una riunione tenutasi ieri mattina tra GAIA e i rappresentati delle amministrazioni comunali della costa versiliese, un'occasione per fare il punto della situazione e stilare un programma di massima delle azioni prevedibili in caso di necessità.
"Fino ad oggi, grazie all'attività del telecontrollo, al monitoraggio quotidiano dell'acquedotto e alle squadre di tecnici presenti sul territorio, GAIA ha mantenuto un equilibrio del bilancio idrico territoriale, garantendo il servizio in tutta la Versilia - si legge nel comunicato di Gaia - . Tuttavia, l'eventuale perdurare dello stato di siccità potrebbe prospettare uno scenario peggiore, in un futuro molto prossimo.
Il campo pozzi Frati è costituto da un sistema di emungimento ad aspirazione che può arrivare fino alla soglia limite di 8 metri di profondità, limite che è stato raggiunto sporadicamente solo nel 2003 e oltre il quale l'acquedotto rimane a secco. Attualmente è stata superata la "soglia di attenzione" (5 metri in profondità) e si va verso la direzione di una soglia critica (6 metri in profondità), che ci separa di soli due metri dalla soglia limite. Secondo il modello di regressione del livello della falda di Frati, tale livello di soglia critica (6 metri) si potrebbe raggiungere già entro poche settimane.
Il raggiungimento di questa soglia imporrebbe al Gestore l'adozione di ulteriori misure per preservare la falda e la risorsa disponibile: tra le misure previste, da attuare al raggiungimento del livello 6, c'è anche la riduzione dell'erogazione notturna per riuscire a garantire il servizio durante il giorno - prosegue la nota -.
La falda dei Frati è immediatamente sensibile alle precipitazioni, dicono i tecnici: basterebbe che le condizioni meteorologiche riprendessero ad essere in linea con le medie stagionali affinché l'emergenza inizi a rientrare; ma nel frattempo l'allerta resta dunque alta.
Fin dall'inizio dell'estate, ricordiamo, il Gestore idrico ha attivato contromisure come la regolazione delle pressioni di erogazione in rete e l'intensificazione delle operazioni di ricerca e riparazione delle perdite idriche, anche attraverso l'attivazione di nuovi contratti per permettere di intervenire il più prontamente possibile sia sulle perdite segnalate che su quelle occulte, cioè quelle mai emerse ma dal grande impatto sugli equilibri idrici. Queste ultime sono state localizzate preventivamente con una mirata campagna, attiva da inizio anno.
Mentre si predispone la seconda parte del piano di emergenza, arriva un appello al senso di responsabilità e coscienza di tutti i cittadini: tanta parte, infatti, la possono fare i consumi dei singoli, ritardando gli effetti della siccità fino all'arrivo delle piogge. Se da un lato il flusso di turisti tende a decrescere in Versilia, riducendo parzialmente la domanda d'acqua come sempre molto elevata durante il periodo estivo, è importante che resti una grande attenzione da parte di tutti i residenti verso l'utilizzo parsimonioso della risorsa idrica disponibile. GAIA conta sulla collaborazione delle amministrazioni comunali del territorio gestito e sul senso civico degli utenti in questo momento cruciale, rivolgendo nuovamente a tutti l'invito ad un comportamento consapevole, limitando il più possibile l'utilizzo dell'acqua potabile agli usi igienico-alimentari" conclude Gaia S.p.A.
La società rende noti piccoli accorgimenti che possono ulteriormente incidere positivamente sui quantitativi d'acqua a disposizione.
Li elenchiamo a titolo di esempio, confidando nella collaborazione di tutti e ringraziando in anticipo chi farà la propria parte, collaborando ad arginare questa emergenza:
- Inserire un "frangigetto" al rubinetto
- Riparare le eventuali perdite dei rubinetti rubinetto o dello scarico del WC
- Per il WC prediligere uno scarico a quantità differenziate
- Preferire la doccia al bagno in vasca
- Chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si fa barba
- Fare lavatrice o lavastoviglie a pieno carico
- Lavare l'auto presso autolavaggi che utilizzano il riciclo d'acqua
- innaffiare le piante con la stessa acqua con cui si sono lavate le verdure.