Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1105
Turni di lavoro degradanti, norme contrattuali violate a più riprese, addirittura un atteggiamento discriminatorio ed escludente nei confronti degli iscritti ai sindacati. Sono davvero tante le accuse che pendono sulla testa di MO.VER, partecipata del comune di Viareggio che si occupa della manutenzione del manto stradale e gestisce le soste a pagamento.
Una situazione che si protrarrebbe ormai da più di due anni, con l’azienda che si sarebbe più volte sottratta ad accordi siglati precedentemente con le parti sindacali.
Ovviamente, e come giusto che sia, una buona parte dei lavoratori di MO.VER è sul piede di guerra, e i sindacati Filt-Cgil e Fit-Cisl hanno indetto uno sciopero per rendere ancora più evidente una condotta che le associazioni non esitano a definire antisindacale, e per cui è già partita una denuncia all’ispettorato del lavoro.
La manifestazione di protesta si terrà questa domenica, e per l’occasione i due sindacati hanno pubblicato un comunicato ufficiale per rendere note le loro intenzioni e informare ancora di più sulle cause che hanno portato i lavoratori ad incrociare le braccia.
Troppe situazioni di sfruttamento e malagestione del personale, troppi contratti stracciati senza la benché minima autorizzazione: tra Cgil-Cisl e MO.VER rischia di aprirsi una vera e propria battaglia, ma i sindacati sono tutt’altro che felici per la piega che ha preso questo caso: citano infatti anche un’altra (interamente) partecipata del comune di Viareggio, iCare, con cui è già stato sottoscritto l’accordo tra la società e le organizzazioni sindacali per il premio di risultato 2022.
“Domenica 18 dicembre 2022 è il momento di scioperare alla MO.VER di Viareggio! Dispiace, perché lo sciopero è un sacrificio economico importante per i lavoratori, specialmente di questi tempi, ma è assolutamente necessario inviare un segnale forte alla proprietà sia pubblica, il comune di Viareggio, sia privata, il socio di minoranza Del Pistoia che ne detiene le quote al 40%. Un segnale che più volte, come FILT-CGIL e FIT-CISL, abbiamo provato ad inviare mediante stampa, visto che mai c’è stata data la possibilità di un confronto diretto, ma purtroppo non è mai stato colto anzi ci risulta sia stato percepito negativamente. L’azienda MO.VER, purtroppo – sentenziano i sindacati – non rispetta le basilari norme contrattuali. Dopo lunga trattiva tra MO.VER e organizzazioni sindacali, il 26 ottobre 2020 venne firmato un accordo della durata di tre mesi per tutelare i dipendenti dagli effetti economici negativi del Covid. A distanza di un solo mese, il 27 novembre 2020, l’azienda, con una semplice e-mail, comunicò la disdetta di tale accordo con effetto retroattivo, dopo averne fruito dei benefici che l’esecuzione dell’accordo produsse in favore della società durante la sua vigenza. A gennaio di quest’anno poi la comunicazione, da parte di MO.VER, della disdetta di tutti gli accordi aziendali di secondo livello, frutto di anni di contrattazione e sacrifici da parte dei lavoratori: mai un’azione del genere è stata effettuata nella storia delle partecipate del comune di Viareggio quale estrema ratio per imporre condizioni senza concertare, nel totale silenzio dell’amministrazione. Ma il peggio è avvenuto nei mesi successivi alla disdetta, durante i quali, a seguito di nostra richiesta, fu aperto un tavolo di trattativa per provare a ricucire lo strappo. Mesi di trattativa nei quali l’azienda ha continuato a proporre turnazioni irricevibili prontamente bocciate dalla stragrande maggioranza dei dipendenti, in quanto avrebbero portato indietro di anni le loro condizioni di lavoro. Mesi nei quali però l’azienda ha continuato ad applicare turnazioni di lavoro non rispettose né degli accordi di secondo livello che aveva disdettato né del CCNL. Da qui la nostra denuncia all’ispettorato del lavoro di poche settimane fa. La settimana scorsa poi, la comunicazione di un “regolamento aziendale”, a partire dal 1° di gennaio 2023, a nostro parere non rispettoso delle normative vigenti, e aggiungiamo che, da poche ore, abbiamo appreso che per far fronte al nostro sciopero l’azienda ha riprogrammato la turnazione dei dipendenti sui turni di lavoro in modo da eludere in parte lo sciopero, in contrasto con la normativa ed evidente comportamento antisindacale! Aggiungiamo atteggiamenti discriminatori nei confronti degli iscritti FILT-CGIL e FIT-CISL. Per loro, fruire di ferie o di un permesso ad ore è una vera impresa. Addirittura, è stato negato un permesso per una visita medica. Non parliamo poi delle sanzioni disciplinari, dove sono stati sanzionati lavoratori rientrati in azienda per fruire dei servizi igienici. Questo, mentre si avallano comportamenti irrispettosi di precise indicazioni di tempi e zone di servizio, nonché di precisi obblighi di avvicendamento turnazioni, a favore di dipendenti forse “più graditi”. Per non parlare dei premi in denaro elargiti “ad personam” a seguito del Jova Beach. Con invidia abbiamo appreso che alla Società iCare, la multiservizi interamente partecipata dal comune di Viareggio, è stato sottoscritto l’accordo tra la società e le organizzazioni sindacali per il premio di risultato 2022, e con estremo favore abbiamo poi appreso le parole del suo presidente, le persone sono il perno e il centro della politica della società, e mi riferisco non soltanto alle persone verso cui indirizziamo i nostri servizi, ma anche a tutto il personale in forza alla società che quotidianamente è in prima linea per lo svolgimento delle nostre attività”. Che differenza di visione tra le due partecipate del comune: la differenza starà forse nella percentuale di quota di partecipazione?”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 415
Sempre connessi, ma mai veramente in compagnia. Spesso sono descritti così i ragazzi, persi sullo smartphone e dietro ai social network. Su tutti, sicuramente Tik Tok, l'app-simbolo di una distanza abissale tra generazioni. Ma è proprio così?
Complice forse l'atmosfera natalizia, il social è stato utilizzato dalla Croce Verde di Lucca nel corso delle tradizionali decorazioni della Casa Famiglia Serena, la residenza per anziani autosufficienti del Comune di Lucca gestita proprio dall'Associazione. Non si tratta soltanto di un video "prima e dopo", in cui sono mostrati i locali della struttura antecedentemente e posteriormente al "trattamento di bellezza" a tema natalizio, bensì di qualcosa di più profondo, inserito in un contesto più ampio.
La realizzazione di questo breve prodotto (visibile al link https://vm.tiktok.com/ZMFpqUXnk/ e sui canali Facebook e Instagram dell'Associazione), ideato dalla tutor Lucia Nieri e realizzato da Giulia Lorenzetti, studentessa del liceo scientifico Vallisneri, rientrava infatti tra le attività del PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) che la Croce Verde Lucca sta conducendo in collaborazione con gli Istituti del territorio. L'obiettivo principale del percorso è quello di creare un'alleanza tra generazioni per favorire lo scambio di competenze e di esperienze diverse e prevenire l'isolamento sociale. I volontari e tutor dell'Associazione hanno lavorato con gli studenti alla realizzazione di attività ricreative, giochi, uscite e visite ai musei, ma anche di un corso per fornire supporto per l'utilizzo di strumenti informatici. Da qui l'idea di montare un video in linea con il periodo dell'anno, che unisse utenti e studenti attraverso la app simbolo dei più giovani.
CASA FAMIGLIA SERENA: La Casa Famiglia Serena è una struttura del Comune di Lucca, gestita dalla Croce Verde di Lucca. È una residenza per anziani autosufficienti che desiderano vivere in un ambiente accogliente, confortevole e protetto. Non si tratta di una struttura sanitaria bensì di una vera e propria abitazione attrezzata per accogliere un numero ridotto di ospiti (6) in un ambiente tipicamente familiare ma ben strutturato
Le attività svolte sono molteplici e tutte finalizzate al miglioramento della qualità della vita degli ospiti, i quali possono contare su un nutrito gruppo di persone che coopera insieme per la loro serenità. La Croce Verde Lucca garantisce servizi indispensabili (quali pulizia della casa, servizio lavanderia, accompagnamento visite mediche, etc.), nonché servizi accessori come, tra gli altri, la possibilità di usufruire dello stabilimento balneare, la consegna di pacchi alimentari per alleggerire le spese, ambulatorio infermieristico gratuito e ambulatorio di podologia
L'Associazione mette a disposizione dei residenti un operatore, presente tutti i giorni, nonché i volontari per che si alternano durante la settimana per servizio di animazione, per proporre attività ricreative, di socializzazione e compagnia.