Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 555
Proseguono in tutta la Versilia i servizi straordinari di controllo del territorio concordati in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi disposti dal questore della Provincia di Lucca, ieri sera, a Viareggio, le forze di polizia hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato a godere maggiore sicurezza ai cittadini e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e dei reati predatori.
Durante il servizio, coordinato dal commissariato di Viareggio, a cui hanno partecipato equipaggi della polizia, dei carabinieri, della Guardia di Finanza, con l’ausilio dei reparti speciali della polizia, tra cui il Reparto Volo di Firenze sono stati effettuati controlli a tappeto in diversi bar, piazze e luoghi di ritrovo particolarmente frequentati in occasione del fine settimana.
Complessivamente, durante l’operazione, sono state identificate più di 150 persone, circa 90 i veicoli controllati, diversi i posti di controllo effettuati e una decina gli esercizi commerciali controllati.
Inoltre grazie all’ausilio dell’unità cinofila della polizia impiegata nella Pineta di Ponente sono stati rinvenuti e sequestrati 11,2 grammi di cocaina in polvere; 41,9 grammi di cocaina divisa in 52 dosi termosaldate; 25,4 grammi di hashish divisi in 17 involucri.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 567
La notizia aleggiava ormai nell’aria da mesi, ma ora è arrivata anche l’ufficialità: la legge emanata dalla Regione Toscana, o per essere più specifici l’articolo primo, riguardante i tagli colturali è stata dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale.
Per l’organo che decreta il corretto svolgimento dell’attività legislativa al cospetto della costituzione, le disposizioni toscane risultavano lesive della competenza e autorità ministeriali per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio.
Una sentenza che certamente sarà stata accolta con giubilo dalle moltissime associazioni ecologiste e ambientaliste, prima fra tutte il Gruppo di Intervento Giuridico (GrIG), che con una nota ufficiale, firmata dal fondatore e funzionario della Corte dei conti Stefano Deliperi, ha espresso enorme soddisfazione per la sentenza della Corte, affermando l’inizio di un periodo certamente più benevolo per tutto l’ambiente boschivo regionale.
“La Corte costituzionale, con la sentenza numero 239 depositata il 29 novembre 2022, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1 della legge regionale Toscana 28 dicembre 2021, numero 52 "Disposizioni in materia di tagli colturali. Modifiche alla legge regionale 39/2000", nota come legge regionale taglia-boschi, in quanto lesiva delle competenze statali esclusive in materia di salvaguardia del paesaggio e dell'ambiente (articoli 9 e 117, comma 2°, lettera s, cost.). Con la disposizione ora dichiarata illegittima, la Regione Toscana ha preteso di esentare dall'esame ai fini della tutela paesaggistica pressoché tutti i tagli boschivi anche nelle aree tutelate con specifico provvedimento di individuazione della zona tutelata con vincolo paesaggistico (articolo 136 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), in palese spregio della giurisprudenza costituzionale, amministrative e penale costanti. La Regione Toscana aveva così voluto accogliere le pressioni di progettisti, tecnici, operatori e aziende del settore boschivo, che vogliono avere mani e motoseghe libere da vigilanza e controlli di soprintendenze e carabinieri forestale: motoseghe spesso e volentieri abusive. L'associazione ecologista Gruppo d'Intervento Giuridico (GrIG) esprime la sua forte soddisfazione per la pronuncia della Corte costituzionale, così come aveva espresso il proprio plauso per l'impugnativa del governo Draghi della legge regionale toscana taglia-boschi davanti alla Corte costituzionale (qui il comunicato stampa al termine del Consiglio dei ministri numero 63 del 24 febbraio 2022). Infatti, il GrIG, da sempre impegnato con forza nella difesa di boschi, macchie e foreste, aveva inoltrato (17 gennaio 2022) una specifica istanza al governo perché promuovesse ricorso davanti alla Corte costituzionale ai sensi dell'articolo 127 cost. Ora, finalmente, vi saranno tempi meno difficili per i boschi della Toscana”.