Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 692
Domenica prossima, 2 aprile, sarà la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, iniziativa, varata nel 2007 dall'Assemblea generale dell'Onu, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di garantire alle persone autistiche una vita piena e soddisfacente, per contrastare la discriminazione e l’isolamento di cui ancora oggi possono essere vittime e per promuovere la ricerca e la diagnosi.
Proprio dal mese di aprile, nell’ambito dei percorsi assistenziali per persone con bisogni speciali (PASS), l'Azienda USL Toscana nord ovest aprirà sul territorio quattro ambulatori odontoiatrici dedicati alle persone con disturbo dello spettro autistico a Livorno, Cascina, Viareggio e Pontedera con la prospettiva di integrarlo con il servizio già avviato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
Le sedute si svolgeranno al mattino, in orario 8-13: il lunedì al distretto di Cascina, il martedì al distretto "Tabarracci" di Viareggio, il mercoledì al distretto di Pontedera ed il giovedì all'ospedale di Livorno. Per contattare l'ambulatorio si può inviare una mail a
A coordinare il servizio sarà il dottor Paolo Rolla, direttore della UOSD Odontostomatologia aziendale mentre gli ambulatori saranno tenuti dalla dottoressa Francesca Pardossi.
"Il disturbo dello spettro autistico interessa un numero elevato di famiglie e la sua diagnosi è in continua crescita nella popolazione -spiega la dottoressa Pardossi - e la visita e le cure devono essere condotte con modalità adeguate, in modo da mettere le persone con autismo nelle migliori condizioni di tranquillità, sicurezza, confidenza che permettano loro un approccio graduale con l'ambulatorio e con i medici”.
Il percorso di assistenza è stato intrapreso nel 2016 all'interno dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, sotto la guida della professoressa Maria Rita Giuca, grazie alla collaborazione del Cnr di Pisa e del Dipartimento di informatica dell’Università di Pisa, in particolare della professoressa Susanna Pelagatti.
“La chiave è la personalizzazione del percorso – aggiunge Pardossi - la competenza di adattarsi ai reali bisogni e capacità di ciascun paziente. L'obiettivo è portare l'ambulatorio odontoiatrico ancora più vicino alle famiglie e alle varie realtà del territorio, con la prospettiva di mantenere l'assistenza anche all'interno dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. E' un traguardo raggiunto grazie alla collaborazione di tante persone, istituzioni e associazioni, in particolare Autismo Pisa e Valdera Aps, che hanno creduto e credono che la salute di ogni persona passi attraverso l'accoglienza e la creazione di percorsi il più possibile mirati ai diversi bisogni di ogni individuo".
L’ambulatorio odontoiatrico per soggetti con disturbo dello spettro autistico prevede un odontoiatra e un igienista dentale. Ogni paziente ha caratteristiche e bisogni diversi, quindi ogni visita è modulata e personalizzata. L'approccio è disegnato per far sì che il paziente possa accedere alla prevenzione e alle cure in maniera graduale, senza apprensioni che potrebbero pregiudicarne la collaborazione richiesta quando si fanno trattamenti preventivi e terapeutici mirati al raggiungimento del più alto grado di salute orale possibile per ogni individuo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1130
Nella nottata di mercoledì 29 il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio ha tratto in arresto M.K. 46 anni, cittadino marocchino per furto aggravato ai danni del supermercato Esselunga di Viareggio.
Erano le 3 del mattino quando dalla centrale operativa di videosorveglianza dell’Esselunga è stato notato un soggetto che dopo essersi introdotto nel supermercato di Via Aurelia a Viareggio, stava facendo man bassa di prodotti in esposizione.
È stato subito allertato il 112 e una volante del commissariato di Viareggio è intervenuta tempestivamente, appena in tempo per notare un uomo che stava uscendo dal supermercato e si dava alla fuga nelle vie limitrofe trasportando diversa merce.
Dopo un breve inseguimento a piedi l’uomo è stato bloccato ed identificato per l’M.K., con precedenti, irregolare sul territorio nazionale e gravitante nella zona di Livorno.
I poliziotti hanno anche recuperato la merce di vario genere che l’uomo aveva rubato, per un valore che si aggira attorno ai 1.000 euro.
L’arrestato è stato rinchiuso nelle camere di sicurezza del Commissariato in attesa dell’udienza che si è tenuta questa mattina presso il Tribunale di Lucca, udienza in cui è stato convalidato l’arresto ed e’ stato sottoposto al Divieto di Dimora nel comune di Viareggio.

