Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2013
La tempesta di pioggia e vento attesa da diversi giorni è arrivata in Versilia lasciando una scia di danni ancora da quantificare ma di sicuro impatto per l'economia estiva del litorale.
Solo sette anni fa una tempesta, molto simile mise in ginocchio l'intera comunità versiliese ed ancora oggi il pensiero corre a quei lunghissimi giorni di devastazione.
Un forte vento, che in alcune aree ha raggiunto i 100km/h fanno sapere dalla regione, nei circa venti minuti di temporale, ha danneggiato alberi provocando diverse rotture ai rami in abitazioni private e strutture ricettive, alcune delle quali devastate da veri e propri scoperchiamenti di tetti. A Marina di Pietrasanta in località Fiumetto le tegole dell'hotel Eden cadendo hanno fortemente danneggiato diverse auto parcheggiate in strada per fortuna senza causare feriti tra le persone che si trovavano a far colazione al bar sottostante. Mentre sono diverse le piante cadute sul viale Apua, che da Marina di Pietrsanta conduce al centro storico dell'omonimo comune. Diverse anche le ville scoperchiate e danneggitae dai pini caduti.
Anche i numerosi stabilimenti balneari del comune sono stati coinvolti con danni a ombrelloni, edifici e insegne, mentre i vigili del fuoco sono intervenuti per verificare le agibilità delle strutture.
Il comune di Pietrasanta ha immediatamente attivato le unità di emergenza ed i vigili urbani sono prontamente intervenuti per mettere in sicurezza le aree pericolose. Nessun danno sembra esserci stato invece nelle aree del festival la Versiliana che in una nota comunica comunque che "tutti gli eventi e le attività previsti per la giornata odierna sono annullate. Lo staff della Fondazione Versiliana è già a lavoro per la verifica, messa in sicurezza e ripristino degli ambienti. Tutte le attività riprenderanno regolarmente a partire da domani 19 agosto".
Nel tardo pomeriggio, fanno sapere dall'unità di crisi della regione toscana,è prevista una nuova perturbazione con forti temporali e pioggia. Per questo motivo Eugenio Giani chiede la massima attenzione a tutti i cittadini e afferma, di aver attivato la procedura per dichiarare al più presto lo stato di emergenza regionalee, auspicabilmente, quella nazionale.
A Camaiore, in via Italica, i sanitari del 118 sono dovuti intervenire, in codice giallo, per soccorrere una persona travolta da un albero e portata all'ospedale locale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 632
Nei giorni scorsi, durante la consueta attività di vigilanza in ambito portuale, i militari della Guardia Costiera di Viareggio – avvalendosi anche della collaborazione degli operatori della SEA Ambiente – hanno eseguito alcune indagini volte a reprimere condotte illecite in materia ambientale, accertate durante i consueti, quotidiani controlli in ambito portuale. I militari, infatti, durante un servizio di vigilanza presso la Darsena Viareggio, hanno notato la presenza di un sacco in nylon abbandonato in prossimità della banchina, dal quale fuoriusciva un liquido scuro oleoso che aveva letteralmente imbrattato il manto stradale adiacente.
All’interno del sacco è stata rinvenuta una tanica lesionata contenente olio esausto e vari filtri di motore usati, frutto di un cambio d’olio “fai da te” ad una imbarcazione.
Sono state immediatamente visionate le immagini delle telecamere dell’Autorità Portuale Regionale, presenti in tutte le aree portuali di Viareggio, da cui è stato possibile individuare un uomo, a bordo di una motocicletta in prossimità della banchina Natino del Porto di Viareggio, che aveva gettato un sacco nero sul manto stradale. A causa dell’urto, il contenitore dell’olio esausto si era danneggiato provocandone la dispersione sulla banchina.
I militari della Guardia Costiera, in brevissimo tempo, sono riusciti a risalire all’autore del fatto che è stato immediatamente convocato negli uffici della Capitaneria di Porto per la contestazione della violazione.
L’uomo, dovrà pagare una sanzione di 600 euro più le spese di bonifica – sostenute dalla SEA AMBIENTE - per abbandono di rifiuti ai sensi della normativa contenuta nel Testo Unico Ambientale.
Il comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio, Alessandro Russo, coglie l’occasione per sensibilizzare tutti gli utenti portuali al corretto smaltimento dei rifiuti, rispettando l’ambiente con responsabilità e senso civico. L’attività di polizia ambientale della Guardia Costiera viareggina continuerà costantemente al fine di prevenire e reprimere comportamenti incivili o illeciti, contribuendo ad innalzare il gradiente di sostenibilità e protezione ambientale, a vantaggio degli operatori, che operano correttamente, e dell’utenza marittima tutta.
- Galleria: