Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 485
Nel pomeriggio del 27 marzo i militari del nucleo investigativo di Lucca hanno tratto in arresto un uomo di nazionalità moldava, colpito da mandato di cattura europeo emesso dal suo Stato di origine. L’uomo, ricercato da tempo in tutta Europa, sul quale pende un’accusa per rapina, lesioni personali e guida in stato di ebbrezza, si era reso irreperibile allo Stato di origine, nascondendosi a Camaiore.
L’attività investigativa dei militari, in collaborazione con il servizio di cooperazione Internazionale, ha consentito d’individuare l’abitazione in cui il ricercato si nascondevano senza regolare contratto d’affitto e con un’attività lavorativa in provincia di Massa. L’uomo, da mesi ormai, aveva fatto perdere le proprie tracce limitando gli spostamenti solo per recarsi al lavoro in un cantiere in provincia di Massa.
A fine operazione, l’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 342
A seguito della notizia della ripulitura del torrente Sera dalla vegetazione presente sulle sponde, Riccardo Cecchini in rappresentanza delle associazioni: amici della terra, legambiente, LIPU e WWF, ha contestato che: “La vegetazione riparia, identificabile nella varietà di piante arbustive e arboree che crescono unicamente lungo gli argini dei torrenti e dei fiumi, rappresenta un elemento fondamentale per la funzionalità ecologica dell’ambiente fluviale, esercitando raffrescamento del clima e delle acque di falda, costituendo un elemento essenziale per la formazione del corridoio ecologico, ospitando una moltitudine di specie animali, ed essendo di per sé un importante patrimonio vegetazionale tipico dell’habitat fluviale, svolgendo funzioni di filtro sulle acque di dilavamento e molte altre funzioni”.
A tal proposito esiste in regione una delibera di giunta che ne regolamenta la gestione e per questo le associazioni ambientaliste chiedono che : “gli interventi previsti dalla ordinanza sindacale vengano sottoposti a tutte le valutazioni previste dalle normative in essere.”

