Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 510
Confindustria Toscana Nord ricorda, a pochi giorni dalla scomparsa, Elio Pianezzi.
Fresco di laurea, fu assunto nel 1974 per seguire l'ufficio sindacale dell'allora associazione degli industriali di Lucca. Erano anni complicati, il sistema delle relazioni industriali era centrale nella politica industriale del Paese e spesso in tumulto, ci si doveva misurare con normative assolutamente nuove (le due più importanti, lo statuto dei lavoratori del 1970 e la riforma del processo del lavoro del 1973) ed approcci fino ad allora inesplorati.
Pianezzi seguì, dal suo ruolo, le più significative vicende della provincia; vertenze aziendali complicate, rinnovi di contratti di settori decisivi per l'industria lucchese, rapporto continuo e proficuo con gli imprenditori, i sindacati, le amministrazioni.
Alla metà degli anni '80 assunse la carica di responsabile dell'ufficio sindacale, posizione che ha conservato fino all'età della pensione nel 2013; Pianezzi intese questo ruolo anche come scuola per i colleghi più giovani, che ha contribuito negli anni a formare mettendo a disposizione il suo enorme patrimonio di esperienze e conoscenze.
Alla famiglia, il sincero cordoglio del Presidente, del direttore e di tutti i colleghi di Confindustria Toscana Nord. A Elio Pianezzi il sincero ricordo e la gratitudine per ciò che ha fatto per l'industria lucchese e l'associazione che la rappresenta.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 332
La presentazione del RIM (Rapporto Italiani nel Mondo) organizzata a Palazzo Ducale nei giorni scorsi da Provincia di Lucca, Fondazione Paolo Cresci, Associazione Lucchesi nel Mondo, con il contributo di analisi e approfondimenti di Delfina Licata, sociologa curatrice per Migrantes del RIM, oltre che rappresentare un aggiornamento sulla realtà storico-sociale-economica del nostro Paese, è stata anche la parte conclusiva di un PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) che la Fondazione Cresci ha attivato con le classi quarte dell'ISI Carrara-Nottolini-Busdraghi di Lucca.
Le competenze trasversali e l'orientamento attraverso le mostre "Navi di Carta" e "Montagne che migrano" organizzate nel periodo settembre-dicembre, sono state l'asse portante dell'attività concordata coi docenti e i referenti del PCTO. In questo ambito la partecipazione alla presentazione del Rapporto sugli italiani nel mondo si è posta come un importante contributo alle conoscenze mono-pluridisciplinari del triennio della scuola.
Non è mancata una videochiamata con Stefano Nicoli, video-maker che vive e lavora a Barcellona, per altro intervistato dieci anni fa per il documentario "Italia addio, non tornerò" realizzato dalla Fondazione, che ha risposto alle molte domande degli studenti in sala, offrendo loro ulteriori spunti di riflessione sull'essere un italiano-europeo che da quasi vent'anni lavora e vive in Spagna con tutte le caratteristiche di un cittadino del Mondo.
La presidente della Fondazione Cresci Ave Marchi coglie l'occasione per ringraziare la dirigente scolastica dell'Isi Carrara-Nototlini-Busderaghi Alessia Bechelli e docenti delle classi IV RA,RB,SA Paola Raffaelli, Elena Mazza, Antonio Ragonesi, il Coordinatore Vinicio Casella nonché gli studenti protagonisti dell'iniziativa.

