Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 629
Continua a pieno regime l'attività di vigilanza della Capitaneria di Porto di Viareggio sul demanio marittimo della Versilia, anche durante i periodi di chiusura degli esercizi commerciali. I militari della Guardia Costiera, sotto la direzione del cmandante Alessandro Russo, proseguono senza sosta - anche con la collaborazione dei Comuni costieri - i controlli presso le strutture balneari, per verificare la rimozione di manufatti ed attrezzature stagionali.
Dal mese di gennaio sono stati già deferiti all’autorità giudiziaria sette esercenti per innovazioni non autorizzate sul demanio marittimo, prevalentemente riconducibili a difformità dei fabbricati rispetto allo stato planimetrico dell’atto concessorio. I responsabili dovranno provvedere allo sgombero delle aree non autorizzate, alla rimessa in pristino stato dell’area demaniale ed al pagamento dell’indennizzo demaniale per occupazione abusiva di circa 5 mila euro.
I controlli continueranno in maniera serrata su tutto il territorio di giurisdizione della Versilia, al fine di tutelare la fascia costiera e restituire alla collettività porzioni di demanio marittimo arbitrariamente sottratto al pubblico uso.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 266
Venti operatori delle dipendenze provenienti dai 12 Ser.D. dell’Asl Toscana nord ovest sono diventati formatori locali e nel prossimo anno scolastico avranno l’opportunità di sviluppare il progetto “Unplugged”, coinvolgendo nella formazione i docenti degli istituti comprensivi di ciascuna Zona. I docenti curricolari debitamente formati a loro volta andranno a realizzare le 12 unità didattiche nelle classi seconde, con gli alunni dai 12 ai 14 anni.
“Unplugged” è un progetto di prevenzione scolastica finalizzato a prevenire e ritardare l’uso di sostanze psicoattive negli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni.
L’iniziativa ha dimostrato la sua efficacia preventiva in molti studi, indagando soprattutto il rafforzamento delle capacità di resistenza all’adozione di comportamenti a rischio da parte degli adolescenti, all’interno di un modello più generale di incremento delle abilità personali e sociali.
In particolare il programma agisce su competenze personali, quali problem - solving, decision - making; abilità sociali, come l’assertività o la capacità di rifiuto; percezioni e informazioni sulle sostanze.
Il progetto è stato individuato dalla Regione Toscana tra gli approcci metodologici di maggior efficacia e per questo inserito come obiettivo strategico nel Piano regionale della prevenzione 2020-2025.
L’Asl Toscana nord ovest ha adottato questa progettualità nel tempo, coinvolgendo negli ultimi anni circa 25 Istituti comprensivi, attraverso l’area delle Dipendenze e il servizio di Educazione e promozione alla salute e dal 2015 nella Zona Apuane sono stati coinvolti oltre 1.000 studenti e sono stati formati 71 docenti. Le azioni sono state sviluppate, infatti, in 10 scuole secondarie di primo grado (49 classi seconde).
Il responsabile dell’area delle dipendenze aziendale Maurizio Varese ha ritenuto importante rafforzare l’aspetto della prevenzione nei Ser.D. oltre che la cura e riabilitazione delle dipendenze patologiche e quest’anno ha voluto investire nel campo della prevenzione, promuovendo in collaborazione con la Formazione aziendale, un corso di 20 ore svolto da Master Trainer del coordinamento nazionale (OED Piemonte) rivolto appunto agli operatori delle Dipendenze di tutti i Ser.D. dell’Asl.
C’è quindi l’impegno a creare un sistema integrato di collaborazioni strutturate fra Asl, scuola e famiglie per attivare percorsi di protezione importanti nella fase evolutiva degli adolescenti e sviluppare queste azioni preventive in tutto il territorio dell’Asl Toscana nord ovest. Gli operatori formati sono psicologi, educatori professionali e assistenti Sociali dei Ser.D.. Formano un’ottima squadra: sono entusiasti e motivati e hanno intenzione di mettere energie e competenze a disposizione della comunità, aggiungendosi allo staff già operativo, che da anni porta avanti la progettazione “Unplugged”.

