Cronaca
Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…

Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…

La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

Studenti del liceo Barsanti e Matteucci in visita al carcere di Lucca
Le classi VH e VG del liceo Scientifico Barsanti e Matteucci in visita alla casa circondariale San Giorgio di Lucca. Dopo un percorso durato diverse ore in classe,…

Medici in piazza, Lions, Croce Rossa e Volontariato sanitario: domenica 11 maggio giornata della prevenzione
Domenica 11 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio Host, grazie alla collaborazione…

La polizia ha arrestato un extracomunitario in esecuzione ad un’ordinanza della Corte di Appello di Firenze
Gli agenti del Commissariato di Viareggio nella mattinata odierna hanno rintracciato e tratto in arresto un giovane 21enne di nazionalità filippina poiché colpito da un’Ordinanza della Corte di…

L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 474
I militari del comando provinciale di Lucca proseguono le attività di polizia economico-finanziaria nel quadro del costante monitoraggio del corretto adempimento degli obblighi previsti dalla disciplina antiriciclaggio, attraverso mirati controlli a contrasto dei fenomeni di riciclaggio e reimpiego dei proventi criminali.
Sono stati svolti, in particolare, negli ultimi mesi otto interventi nei confronti di soggetti sottoposti all’osservanza degli obblighi antiriciclaggio, di cui tre professionisti giuridico-contabili, quattro esercenti e distributori dei servizi di gioco e un compro oro.
La pianificazione delle attività è stata orientata dalle analisi di contesto e di rischio e dalla cognizione dei fenomeni di criminalità economico-finanziaria più diffusi negli ultimi anni nel settore di riferimento, per verificare eventuali coinvolgimenti di intermediari, professionisti o altri operatori in ambiti investigativi più ampi.
Ciò ha consentito di selezionare, tra gli altri, un professionista, con sede a Viareggio, esercente l’attività di servizi forniti da ragionieri e periti commerciali, che è risultato completamente sprovvisto di qualsivoglia presidio antiriciclaggio in sede di ispezione da parte degli specialisti del nucleo PEF di Lucca. Lo stesso, infatti, non ha mai posto in essere alcuna attività d’identificazione della clientela, del titolare effettivo del rapporto e, quindi, non curante delle norme che sanciscono la segnalazione all’unità d’informazione finanziaria (e al nucleo speciale di polizia valutaria per i successivi riscontri investigativi) di operazioni ritenute sospette per motivi di riciclaggio o, addirittura, per finanziamento del terrorismo, sulla base di comportamenti anomali rilevati al momento dell’instaurazione del rapporto di lavoro.
Sono inadempimenti ritenuti molto gravi dal legislatore (sanzionati fino a 50 mila euro), in ragione della completa carenza dell’impianto di controllo, soprattutto perché accertati, nel caso di specie, al cospetto di una vasta clientela (circa 60 persone fisiche e/o giuridiche) che presentava delle anomalie meritevoli di un elevato approccio al rischio.
Altre analoghe violazioni, di gravità minore, sono state riscontrate nei confronti di un consulente fiscale (sempre di Viareggio) che non ha aggiornato l’adeguata verifica della clientela e, in particolare, dei titolari formali ed effettivi di società con sede in paesi a fiscalità privilegiata, aventi però un collegamento con la provincia di Lucca.
L’azione di servizio svolta costituisce un’ulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario, che consente di prevenire e reprimere ogni forma di inquinamento dell’economia legale da capitali di provenienza delittuosa, ovvero risorse destinate a benefico di ambienti a rischio radicalizzazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 594
Presidio costante delle motovedette della guardia costiera di Viareggio lungo i litorali della Versilia per garantire la sicurezza delle operazioni di rifornimento idrico dei Canadair.
Nei giorni scorsi i mezzi navali della Capitaneria di Porto versiliese sono stati impegnati attivamente - in sinergia con gli altri assetti operativi coordinati dalla Protezione Civile regionale - per concorrere alle operazioni di contrasto del maxi rogo che ha devastato circa 900 ettari delle colline del Comune di Massarosa.
Nel quadro della collaborazione ormai consolidata tra Protezione Civile e Guardia Costiera, l’Autorità marittima viareggina ha destinato un’ampia zona di mare alle operazioni di rifornimento idrico con i velivoli, compresa tra Lido di Camaiore e Viareggio, vietando la navigazione marittima ed ogni altra attività subacquea e di superficie.
Uno sforzo intenso quello dei militari imbarcati sulle motovedette della Capitaneria di Porto di Viareggio che – nel periodo di maggior afflusso di bagnanti e diportisti – hanno “scortato” costantemente i Canadair durante le delicate fasi di discesa, prelievo d’acqua e successivo decollo, richiamato l’attenzione di chiunque si trovasse nelle vicinanze, scongiurando il verificarsi di possibili incidenti.
Il Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio, Capitano di Fregata Alessandro RUSSO, ringrazia gli operatori della Protezione Civile, le amministrazioni comunali e tutti coloro che hanno contribuito, con rispetto e senso civico, a garantire la sicurezza delle operazioni.
- Galleria: