Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 706
Passeggiare per le vie della città è diventato un bollettino di guerra: saracinesche dei negozi abbassate, cartelli 'vendesi' e 'affittasi' ovunque, vetrine buie, per non parlare del degrado e della sporcizia che senza commercianti e acquirenti imperversano ovunque, soprattutto in zona mercato coperto.
L'effetto della crisi, già evidente negli anni passati, quest'anno si fa sentire in modo ancor più incidente e purtroppo ne sono una prova le decine di attività, anche storiche, della nostra città che dopo decenni di lavoro, non reggono l'impennata dei costi energetici unita a costi di affitto spropositati e decidono di chiudere per sempre.
Leggo questa mattina dell'Ottica Bartolini, della cartoleria Pineider e dei Tessuti Sciacqua, nomi che ricordo fin da bambino e che sono stati un punto di riferimento per i viareggini di ogni età.
Ieri è stata la volta del Baretto sotto le Logge (zona in cui da anni si attende che il Comune intervenga con un piano di ristrutturazione di tutta la zona), giorni fa di storici negozi della Passeggiata: insomma, non c'è attività, location o marca che, a fronte di un aumento generale delle spese e parallelamente al calo di fatturato, non decida di chiudere i battenti.
Prendiamo ad esempio i centri estetici, i saloni di bellezza e i parrucchieri, che rientrano fra le categorie maggiormente vessate: i costi di luce e gas sono più che raddoppiati e di conseguenza le bollette sono insostenibili, a maggior ragione se si considera i locali di suddette attività devono essere tutto il giorno ben illuminati, con gli asciugacapelli in funzione per più di otto ore al giorno, per non parlare delle strutture più grandi, che offrono anche servizi come sauna e bagno turco. Si propende talvolta per un ritocco del listino prezzi, con il rischio che taluni clienti, anche i più fidelizzati, decidano di recarsi altrove: in fin dei conti anche a loro sono aumentati i costi domestici e le possibilità economiche destinate alla cura della persona sono sempre minori. È impensabile andare avanti di questo passo: contrastare il caro bollette, insieme a quello del carovita in generale, è un tema di vitale importanza per l'Italia, motivo per cui come Fratelli d'Italia lavoreremo senza sosta per dare quanto prima una risposta concreta a tutela di imprese e famiglie e per salvaguardare in modo particolare il settore del piccolo commercio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 254
Domani (17 novembre) la Versilia, come il resto del mondo, si colorerà di viola, il colore della battaglia per la vita che viene portata avanti per tutti i bimbi nati pretermine.
Ogni anno, infatti, il 17 novembre si celebra la Giornata mondiale della prematurità.
In questa data la “Piccole Stelle” onlus, associazione per lo sviluppo delle cure neonatali per i bambini prematuri, organizza - insieme alla Asl Toscana nord ovest - una serie di eventi sul territorio versiliese.
Lo scopo della Giornata, durante la quale il mondo rende omaggio ai bambini prematuri e alle loro famiglie, è sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione del parto prematuro e sul percorso di crescita dei bambini che alla nascita sono ricoverati in un reparto di cure intensive.
Al mattino, a partire dalle 10, è in programma la consegna ufficiale in reparto di manichini per la rianimazione neonatale donati appunto da “Piccole stelle” alla Neonatologia dell’ospedale Versilia. In più verranno consegnati i proventi di una donazione in memoria di “Lulù” da parte del personale dell’Ostetricia. Prevista anche la presentazione di un video sulla banca del latte, delle iniziative organizzate sul territorio per la Giornata della prematurità e della raccolta fondi che verrà promossa in occasione delle feste natalizie.
Dalle ore 15 in poi, sempre domani (giovedì 17 novembre), si svolgerà un flash mob a seguito di un piccolo corteo dal “Cavalluccio marino” fino al pontile di Lido all’insegna del motto “insieme per la vita”: mamme, bambini, nonni, zii, amici potranno prendere parte all’evento, ognuno con un palloncino viola consegnato ai partecipanti dall’associazione.
I prematuri, con la loro fragilità e con il loro bisogno estremo di cure, nel loro percorso di crescita devono affrontare difficoltà davvero rilevanti: sono dei piccoli eroi con una grande voglia di vivere. I pediatri e i neonatologi dell’ospedale Versilia e dell’Asl Toscana nord ovest sono sempre a disposizione dei familiari per garantire una presa in carico, un’assistenza e una cura adeguate a questi piccoli pazienti, che devono essere seguiti con un’attenzione particolare.