Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 623
Sono ormai 19 anni che l’associazione no-profit “Il Carnevale in miniatura” fa parte del ricco scenario carnevalesco che da sempre anima Viareggio. Infatti, è dal periodo 2003-2004 che il presidente Mariano Santini e altri quattro componenti dell’associazione continuano a costruire ed esibire modelli di carro in scala 1:20, basandosi sia sui carri allegorici ufficiali che su idee originali partorite dai membri.
È stata riprodotta persino una “Passeggia” in miniatura, ma l’associazione, oltre all’ambito di sviluppo, partecipa attivamente agli eventi del Carnevale viareggino, come i famosi eventi per i più piccoli “Via Paolo Savi in festa” o “Carneval Polpettino”, in collaborazione con il Carnevaldarsena.
Una vera e propria “istituzione” potrebbe dire qualcuno, che però non può andare avanti solo con la passione e l’instancabile manodopera dei suoi membri. C’è bisogno di un nuovo mezzo per il trasporto dei carri, e il “Carnevale in miniatura” ha deciso di lanciare un appello diretto alla città di Viareggio e alla fondazione Carnevale.
“Tutto questo, però, comporta un impegno economico rilevante a cui soci e simpatizzanti fanno fronte autotassandosi e ricevendo qualche aiuto dagli sponsor. Per trasferire le opere e le strutture – spiegano i membri del gruppo nella parte finale della nota – fino ad oggi è stato utilizzato un vecchio furgone, oramai inutilizzabile. È necessario quindi sostituirlo con un altro mezzo usato, per il cui acquisto occorre un contributo da aggiungere alla cifra che l'associazione ha in cassa. Una richiesta di aiuto, un appello che Il Carnevale in miniatura lancia alla città, alla fondazione Carnevale, a enti e istituzioni che, ci auguriamo, possano comprendere e sostenere l'impegno, la passione, il sacrificio, l'importanza e il valore che caratterizzano l'operato di queste belle persone".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 605
Finalmente Ondona verrà riportata alla luce. Avete capito bene e non è un errore di ortografia, non si parla di Ondina, la seducente compagna di Burlamacco, ma di Ondona, una balena millenaria ritrovata a pochi chilometri dal mare di Viareggio. Il primo ritrovamento è di ben 15 anni fa, quando una signora, scavando per sistemare delle canne, trovò ben 4 vertebre.
Da lì l’inizio dei rilievi con il georadar per individuare e capire la grandezza e la posizione dello scheletro. Dopo i primi rilevamenti, si è visto che la balena aveva una misura di circa 20 metri.
Ci sono voluti molti anni per riuscire a trovare chi si cimentasse nello scavo del fossile. Grande l’impegno della professoressa Monica Bini dell’università di Pisa e del biologo Paolo Ercolini. La svolta è arrivata quando è intervenuto il gruppo avis mineralogia paleontologia Scandicci ( Gamps ), ma soprattutto grazie al coinvolgimento del suo presidente, Simone Casati, uno dei massimi esperti italiani in materia di fossili, che si è offerto di realizzare lo scavo.
L’interessa nei confronti di questo fossile è molteplice. Secondo il paleontologo dell’università di Pisa che guiderà gli scavi, Giovanni Bianucci, in base alle vertebre ritrovate si tratterebbe o di una balena comune o di una balenottera azzurra. In entrambi i casi il ritrovamento avrebbe una forte valenza scientifica. Nel caso si trattasse di una balena comune, le sue dimensioni sarebbero superiori a quelle che attualmente abbiamo nel nostro mare. Nel caso si trattasse di una balenottera azzurra, potrebbe trattarsi dell’ultimo esemplare del Mediterraneo. Lo studio di questo fossile, potrà dare delle risposte sull’evoluzione climatica della zona, permettendo di fare una serie di modelli che ne evidenzino la storia passata e futura. A tale scopo collaborerà con le ricerche la professoressa viareggina Monica Bini.
Il progetto proposto dall’università di Pisa è di realizzare, durante lo scavo, un laboratorio didattico paleontologico, aperto alle scuole. Grazie alla guida degli esperti i bambini potranno utilizzare i nuovi mezzi di ricerca della paleontologia virtuale, come droni e laser scanner.
Non mancherà un documentario, che verrà realizzato dal giornalista Francesco Bertolucci, Victor Musetti e Stefano Morelli.

