Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 576
Le lavoratrici dipendenti della ICARE Scuola, in servizio presso i plessi scolastici del comune di Viareggio, hanno richiesto un incontro con la direzione Aziendale per avviare un confronto in considerazione delle criticità rilevate nello svolgimento del servizio.
“Tutte le lavoratrici - fanno sapere i sindacati FLG CGIL, CISL FISASCAT e UIL - , “sia quelle adibite alla sorveglianza dei bambini che le educatrici, denunciano il comportamento dell'azienda, la quale in modo unilaterale negli anni riduce il personale che deve svolgere il servizio, con conseguente aumento dei carichi di lavoro e disservizi all'utenza”.
“Inoltre – continuano – “ICARE non dimostra la volontà di rivedere le retribuzioni delle lavoratrici, fortemente ridimensionate a causa del cambio di contratto nazionale, avvenuto anni fa che di fatto negli ultimi 10 anni non ha visto quasi mai riconoscere adeguamenti ne aumenti e mortificando le professionalità svolte da di queste operatrici che svolgono un ruolo delicato gestendo molto bambini per tante ore.
Le OO.SS dopo anni in cui tentano un confronto con la direzione onde evitare che la situazione possa degenerare, adesso hanno chiesto un incontro anche alla amministrazione comunale, ma dopo circa un mese non è arrivata alcuna risposta”.
Per questo motivo i sindacati che rappresentano le lavoratrici, chiedono un incontro con il consiglio comunale di Viareggio per vedere di riuscire a trovare una soluzione, senza la quale minacciano di ricorrere ad una mobilitazione di protesta.
Gli stessi sindacati fanno sapere che nella stessa situazione si trovano le OOSS che seguono le farmacie di ICARE, “anch’esse in attesa di una convocazione d’incontro per le molteplici problematiche evidenziate nella richiesta che portano molti farmacisti alla esasperazione (turni, carichi di lavoro, sicurezza del lavoro, mancanza dei riposi) e addirittura ad abbandonare il lavoro”.
“Si attende quindi – chiudono la nota stampa – “anche per le Farmacie comunali, una convocazione a breve altrimenti sarà inevitabile una mobilitazione anche in questo settore”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 702
Un situazione sempre più difficile quella dei commercianti della pineta di ponente a causa di una senzatetto.
A dare l’allarme sono la titolare della pasticceria Puccinelli di via Vespucci, Alessia Puccinelli, e la titolare della boutique del cocomero.
“La certezza di chi sia non lo sappiamo - spiega la titolare della boutique del cocomero – abbiamo solo dei sospetti”. Resti di falò accesi e la tenda del gazebo divelta forse per venir utilizzata come coperta.
Le certezze arrivano però dal locale poco distante, la pasticceria Puccinelli. La titolare, rientrando, ha trovato resti di un falò acceso e la senzatetto che dormiva all’interno del luogo. “Vieni di mercoledì a controllare la pasticceria e questo è quello che trovi!!! - scrive Alessia Puccinelli su Facebook - A negozio aperto offende e spunta si clienti. Abbiamo messo il cancello all’isola ecologica perché tutte le notti veniva a rovesciare tutti i bidoni della spazzatura. Dorme in piazza. Accede fuoco... fa tutto quello che le pare... e le forze dell ordine????NON POSSONO FARCI NULLA!” Uno sfogo più che comprensibile, vista la situazione sempre più tesa. La senzatetto infatti, con probabili problemi di salute, ha un atteggiamento spesso aggressivo e pertanto è difficile allontanarla o anche solo cercare di parlarci. I tentativi per cercare di arginare il problema sono stati molteplici. A seguito delle incursioni all’interno dell’isola ecologica per prendere cartoni e altre cose, probabilmente per dormire, la proprietaria della pasticceria Puccinelli, ha fatto installare un cancello nel tentativo di limitare i danni. Purtroppo però la situazione non si ferma ai cartoni: forte l’odore di urina della piazza limitrofa e con l’arrivo del freddo, sempre più frequente il tentativo di accendere dei fuochi.
Una situazione nota che lentamente sta sfuggendo di mano: la donna infatti è seguita da un’assistente sociale. Sicuramente di difficile soluzione viste le condizioni della senzatetto, ma che, se lasciata senza aiuto, rischia di creare danni seri a negozi, persone e a se stessa.