Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 427
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di prevenzione, concordata in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, oggi pomeriggio, a Viareggio e Torre del Lago, si è svolto un servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto protagonisti gli equipaggi della polizia, dei carabinieri e della Guardia di Finanza.
Nel corso del servizio, coordinato dal commissariato di Viareggio, nei pressi della Pineta di Ponente un ragazzo italiano dell’87, di Viareggio, uscendo dalla vegetazione, è stato trovato in possesso di 3 dosi di cocaina per un peso di 2,6 grammi, motivo per cui sarà segnalato al Prefetto e potrebbe subire la sospensione della patente.
Complessivamente, durante l’operazione, sono stati identificati circa 100 soggetti, di cui 30 stranieri e 70 veicoli.
L’attività di attento monitoraggio dell’intera area continuerà anche nei prossimi giorni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 364
Una stretta di mano tra il presidente della Provincia Luca Menesini e il sindaco del Comune di Viareggio Giorgio Del Ghingaro ha sancito l'avvio del percorso che i due enti hanno deciso di intraprendere per la riqualificazione e il recupero funzionale della ex Caserma dei Carabinieri di Viareggio, all'incrocio tra via Mazzini e via Foscolo.
I due amministratori, infatti, si sono incontrati oggi – mercoledì 16 novembre - negli uffici del Comune di Viareggio per discutere il futuro del vecchio immobile di proprietà della Provincia su cui l'ente di Palazzo Ducale si era già espresso mettendolo a disposizione del Comune nell'ambito di un serio progetto di rilancio.
L'ipotesi concreta a cui si sta lavorando è quella della preparazione di un accordo tra le parti in cui si procederà, in primis, ad uno studio di fattibilità dell'intervento di recupero dell'immobile (realizzato negli Anni 30 del secolo scorso), per poi individuare il canale di finanziamento più adatto al progetto di recupero e riqualificazione.
In sostanza la Provincia, nell'ambito di questo accordo, metterà a disposizione l'ex Caserma per le finalità che erano già state ipotizzate: ossia la creazione nell'edificio di un Centro di formazione didattica e dei mestieri legati alla nautica, mentre il Comune di Viareggio si farà carico dei lavori di ristrutturazione dell'immobile di quasi 7mila metri cubi di volume.
Allo stesso tempo, sia il presidente della Provincia Menesini, sia il sindaco Del Ghingaro lavoreranno nel coinvolgimento di altri soggetti per la realizzazione di un grande polo didattico-formativo della nautica a Viareggio che, in via prioritaria, vedrà la partecipazione della Fondazione Isyl e della Regione Toscana che ha la competenza della formazione professionale.
"Il recupero e soprattutto la riapertura di un edificio importante come l'ex Caserma Mazzini – dichiarano congiuntamente Menesini e Del Ghingaro – risulta fondamentale vista la centralità dell'immobile in quella che è una delle piazze più suggestive di Viareggio. Non solo, la volontà di renderlo un polo di studi specificamente dedicato alla nautica, comparto strategico per lo sviluppo dell'economia regionale, costituisce un implemento ulteriore delle strutture presenti sul territorio dedicate all'alta formazione. Siamo convinti che questa sia la visione giusta per valorizzare al meglio l'immobile".