Cronaca
Consorzio 1 Toscana Nord: Aggiornamento Maltempo 16-17 novembre
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto con un pronto intervento sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la…

Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 527
Quella di Marco a Viareggio è una storia piccola, ma che rende orgogliosi sentirla raccontare.
La Madonnina è diventata l’approdo, il posto dell’arrivo: casa sua. Marco ha perso l’uso delle gambe, eppure, in sedia a rotelle, si è potuto imbarcare da solo a Viareggio, senza l’aiuto di nessuno.
E di questa normalità, che è purtroppo ancora troppo spesso straordinaria, Viareggio deve andare fiera: perché dopo averlo riacquistato, quell’approdo lo abbiamo riqualificato e reso accessibile a tutti, proprio tutti. Anche alle persone speciali come il marinaio Rossato, che ha il coraggio di prendere il mare, di affrontare le sue tempeste, del mare e della vita, tracciando ad ognuno di noi rotte preziose.
E poi Marco è anche un tipo temerario, molto temerario, e fa una cosa rivoluzionaria: non rivendica, ringrazia. Ma noi ringraziamo lui, per i viaggi che racconta, per l'entusiasmo con cui ci contagia. A giorni ripartirà per un nuova avventura e noi saremo qui ad aspettarlo: Viareggio è davvero orgogliosa di vedere ormeggiata la sua Tornavento alla prima banchina.
Perché Viareggio un posto bello dove vivere, ma anche dove ritornare. Per tutti. Proprio per tutti.
Buon vento Marco.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 467
Nella tarda serata di ieri i carabinieri della sezione radiomobile di Viareggio hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino algerino di 39 anni, già noto alle forze dell’ordine, senza fissa dimora, per il reato di “furto aggravato”.
A seguito di una segnalazione giunta da parte di un cittadino al numero di emergenza 112, l’equipaggio della locale sezione radiomobile in pochi minuti ha raggiunto la via Zanardelli di Viareggio dove ha bloccato lo straniero che, poco prima, aveva forzato il vetro anteriore di un’autovettura di proprietà della richiedente ed in sosta sulla citata strada, introducendosi all’interno del veicolo dal quale portava via un navigatore satellitare.
Grazie anche alla collaborazione del richiedente, che aveva assistito ai fatti, e di un altro cittadino che si trovava in strada, i militari hanno ricostruito l’esatta dinamica dell’evento rinvenendo l’apparecchiatura elettronica rubata all’interno dello zaino che lo straniero aveva con se.
La refurtiva pertanto è stata riconsegnata alla proprietaria mentre l’uomo è stato tratto in arresto e successivamente, su disposizione del magistrato di turno della procura di Lucca, è stato trattenuto presso la camera di sicurezza della caserma di Viareggio.
Nel corso della mattinata odierna si è celebrata presso il tribunale di Lucca l’udienza con il rito “direttissimo” al termine della quale è stato condannato all'obbligo di firma

