Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 651
Nell’ambito dell’attività di controllo del territorio, i carabinieri della sezione radiomobile di Viareggio nella mattinata di sabato sono intervenuti in una via del centro storico di Viareggio dove era stato segnalato un uomo che tentava di forzare la porta d’ingresso di un condominio.
I militari, giunti in pochissimi minuti sul posto, sono riusciti a bloccare l’uomo, un 35enne, domiciliato a Camaiore e gravato da numerosi precedenti, mentre, alla vista della pattuglia, tentava di allontanarsi dallo stabile, rinvenendo inoltre all’interno del suo zaino oggetti atti allo scasso che sono stati quindi sottoposti a sequestro penale.
Dopo le formalità di rito, l’uomo, arrestato per il reato di “tentato furto in abitazione”, è stato tradotto presso il Tribunale di Lucca per l’udienza di convalida al termine della quale è stato sottoposto all’obbligo di firma quotidiano presso il Comando Stazione CC di Lido di Camaiore.
Bravi .
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 651
La terribile e inaspettata notizia della scomparsa dell'amico Tommaso Vassalle mi ha colto di sorpresa e fatto riflettere su un aspetto, forse marginale ma forse no. Solo da pochissimi anni – un paio o forse tre per vari motivi e non ultimo per il tipo di locale, di clientela e di storia importante di quell'esercizio pubblico – frequento abbastanza regolarmente il Caffè Così Com'è che dal 1903 la famiglia Guidi gestisce con passione e competenza.
Tommaso l'ho conosciuto lì e come lui molte altre persone che prima conoscevo solo di vista oppure ne ho fatto conoscenza proprio grazie alla frequentazione del Caffè di Guido.
Il Caffé è una comunità, un luogo di incontro, di cultura, di arte e di buon caffè e non solo. Un mondo di relazioni, di rapporti da sperimentare, coltivare. Ed è anche per questo sentire che la morte di Tommaso Vassalle mi ha colpito e addolorato ancor più forte: perché è scomparso un membro di quella comunità, di quel mondo "Così Com'è" che nella storia più che secolare di quel Caffè è una prassi consolidata. Il Caffè sarà da oggi meno "ricco" di umanità, di esperienze da far conoscere e vivere agli altri. Un luogo da non idealizzare perché non sarebbe neppure giusto ma sicuramente da vivere e da farne esperienza tramandando così una più che secolare tradizione di umanità varia riunita all'ombra e nel profumo di un buon caffè e di valori inossidabili dal tempo, dalle stagioni e dalle mode.
Mi unisco a Angelo Fornaciari e Adolfo Lippi in un brindisi carico di tristezza e dolore in ricordo di Tommaso. E anch'io ne sono certo lui ne sorriderebbe con quell'espressione sorniona che lo caratterizzava.
Andrea Genovali