Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 415
C'è un futuro per il museo che sconfina dalla definizione, supera i limite delle mura e va oltre il 'topos'. Un futuro dinamico e creativo che può e deve riguardare anche il Museo del Marmo. E' stato un dibattito partecipato, ricco di spunti e idee quello che si è svolto giovedì attraverso la tavola rotonda organizzata e moderata dalla professoressa Luisa Passeggia nell'ambito delle iniziative collegate alla retrospettiva sull'artista carrarese Felice Vatteroni.
Il tema da affrontare nella sede del Museo del Marmo, che dal 1995 custodisce ben 14 opere dello scultore apuano, era quello di un museo diffuso e dinamico capace di andare oltre la definizione di luogo di salvaguardia e tutela per trasformarsi in un percorso capace di coinvolgere il visitatore che diventa soggetto attivo e partecipante. Alla tavola rotonda hanno partecipato rappresentanti di Fondazione Cassa di risparmio di Carrara, Comune di Carrara, Rotary Club Carrara e Massa, Club Unesco Carrara dei Marmi. Il presidente della Fondazione CrC, Enrico Isoppi, e l'assessora alla cultura di Carrara, Gea Dazzi, hanno evidenziato l'importanza di una riflessione sulla sostenibilità e fruibilità per tutti perché non c'è vera cultura se non è messa a disposizione di tutti. In questo percorso il Museo del Marmo rappresenta un nucleo centrale di sviluppo culturale e artistico nel cuore di Carrara, ha ribadito Dazzi. Assenti per cause di forza maggiore i rappresentanti della Fondazione Marmo, hanno comunque fatto avere un contributo alla discussione auspicando "una visione condivisa della gestione della rete museale e del patrimonio, da costruire anche in altre occasioni di confronto come questa, in un ciclo di progettazione pluriennale" che vada oltre l'esigenza contingente. Laura Gennai, per il club Unesco Carrara dei marmi nell'ottica di valorizzazione del Museo del Marmo ha proposto "la costituzione di una sezione antropologica del museo volta a indagare il rapporto uomo-marmo". Gianvincenzo Passeggia presidente del Rotary ha sottolineato la "necessità di valorizzare l'identità creativa dj Carrara in maniera sistemica che coinvolga tutti i settori da quello scolastico a quello culturale ed economico". Un contributo scritto anche da parte dell'Accademia di Belle Arti. Si è poi aperto un dibattito che ha coinvolto il pubblico con pure alcune testimonianze che hanno fatto luce sul passato del Museo del Marmo. Come le parole dell'architetto Carlo Americo Lenzi che ha collaborato all'allestimento originario, ricordando come il luogo nasca "non come museo archivistico e statico ma per offrire una visione di futuro attraverso l'arte".
Ma non è vero 'museo diffuso' senza una collaborazione con gli altri poli culturali della città ed è alla fine questo uno degli obiettivi della retrospettiva su Felice Vatteroni: creare un percorso attorno all'artista che tocchi alcune tappe principali, partendo ora da Palazzo Binelli dove al piano nobile è allestita la mostra dedicata alla vita e alle opere dell'artista, per arrivare al Museo del Marmo. In quest'ottica la sinergia fra le due realtà: i visitatori della mostra di Vatteroni a Palazzo Binelli potranno infatti ottenere uno speciale voucher con cui poter entrare al Museo del Marmo al prezzo convenzionato di 3 euro così da completare la visita alle opere di Vatteroni e scoprire molto altro ancora. Ricordiamo che la mostra di Vatteroni a Palazzo Binelli è aperta fino al 13 gennaio, dal giovedì alla domenica dalle ore 16 alle 20. Chiusura nei giorni di festa il 25 dicembre, 31 dicembre e 1 gennaio. Apertura in altri orari su richiesta. Per informazioni 0585 775216, email
Il terzo e ultimo appuntamento della rassegna sarà poi ad anno nuovo, giovedì 12 gennaio alle ore 17 a Palazzo Binelli per la conferenza 'Arturo Martini e Henri Moore, tracce a Carrara'.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 735
Nella seconda prova del Gran Prix toscano di Cross che si è svolta a Fucecchio ancora una bella prestazione di Ryan Robinson che vince con autorità sui 1500 m. del percorso dentro l'ippodromo a cross di Fucecchio nella categoria ragazzi U 14, dopo il secondo posto della prima prova a Fossone si conferma come una promessa dell'atletica Camaiore, buone anche le prove degli altri due ragazzi di Camaiore Riccardo Moriconi e Lorenzo Francesconi che confermano una bella prestazione di squadra. Nei cadetti invece bella prestazione di Fabio Papini che difende i colori amaranto e con una gara in rimonta riesce ad agguantare un sesto posto sui 2,5 km. Tra le ragazze buoni piazzamenti per Chiara Dallori e Asia Trasatti. Mentre nella categoria allievi che gareggiavano con gli assoluti buon rientro agonistico di Emanuele Scotti con il 6 posto e 10o Gianni Benedetti.
- Galleria: