Cronaca
Aggiornamento Maltempo: Codice Giallo di allerta esteso su gran parte della Toscana per tutto lunedì 17 novembre
La perturbazione in transito sulla Toscana si fa più intensa e oltre a pioggia e temporali porta anche il rafforzamento dei venti.Per…

Lutto nell'Anpi di Viareggio: è morto il presidente Riccardo Bertini
Tramite un post pubblicato su Facebook l'Anpi Viareggio annuncia la scomparsa del suo presidente…

Maltempo Toscana, la Regione emette Allerta Gialla per tutta la giornata di domenica 16 novembre
La Regione Toscana ha emesso Allerta Gialla per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata di oggi, domenica 16 novembre, sul territorio della Toscana…

Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 688
Si infrange contro il muro della maggioranza la possibilità, l’opportunità, di conferire la cittadinanza onoraria di Viareggio al professor Paolo Toni. «Il consulente che ha supportato la Procura della Repubblica in tutte le indagini per la strage ferroviaria del 29 giugno 2009» spiega Tiziano Nicoletti, consigliere comunale e presidente di Spazio Progressista. «Questo conferimento – prosegue – poteva essere il simbolo del riconoscimento per l’intero gruppo di persone che per anni, per quattordici anni, ha lavorato affinché venisse fatta luce su quanto successo quella drammatica notte».
Per questa ragione il consigliere Nicoletti ha portato la richiesta, attraverso una mozione da presentare all’approvazione del prossimo consiglio comunale, all’attenzione dalla commissione capigruppo. «I capigruppo di maggioranza presenti, però, hanno votato in maniera contraria, bocciando questa richiesta. Quindi – spiega Nicoletti – non verrà conferita la cittadinanza onoraria al professor Paolo Toni. Un uomo che ha dato dimostrazione di stupenda correttezza, professionalità e preparazione».
«Sono profondamente amareggiato, e disarmato – prosegue il consigliere –. Questa poteva essere l’occasione per riavvicinare l’amministrazione comunale ai familiari delle vittime. Ma soprattutto un momento nel quale la città riconosceva l’onore ad un gruppo di persone che ha lavorato per la verità. E invece è stato tutto vanificato».
«Quando affronto questo tema – conclude Nicoletti – ho sempre il timore che qualcuno pensi che io voglia strumentalizzare il mio ruolo di avvocato di parte civile nel processo della strage per altri fini. Ma chi mi conosce sa che non è così. E anche questa volta sono rimasto deluso. Non potremo concedere la cittadinanza onoraria al professor Toni, un uomo straordinario. Ma invito comunque tutti a conoscerlo per capire quanto ha fatto affinché Viareggio e i familiari delle vittime potessero ottenere verità e dunque giustizia».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 709
Una targa all’ospedale Versilia che raffigura una piuma “per un ricordo indelebile nel tempo” di Angelo Nuti, neurologo molto conosciuto e stimato, scomparso nello scorso mese di gennaio appena un anno dopo essere andato in pensione.
E’ stata scoperta oggi (mercoledì 19 aprile), alla presenza di alcuni suoi familiari, nel Poliambulatorio 2 del Versilia, quindi in locali in cui il dottor Nuti ha lavorato per tante ore ogni giorno per visitare i suoi pazienti, a cui si dedicava sempre con disponibilità e umanità.
A ricordare la sua figura, proprio nella data del suo genetliaco, sono stati in particolare la direttrice dell’ospedale Versilia Lisanna Baroncelli, il direttore dell’unità operativa di Neurologia del Versilia Paolo Del Dotto, l’ex ordinario di Neurologia dell’Università di Pisa Ubaldo Bonuccelli e l’attuale direttore del reparto di Neurologia dell’AOUP Gabriele Siciliano.
Straordinaria anche la partecipazione di colleghi e amici di Angelo, dell’ospedale “Versilia” e dell’ambito versiliese ma anche di altre realtà aziendali e regionali: tutte persone che avevano potuto apprezzare le sue doti umane e professionali e che non sono volute mancare a questa piccola ma significativa cerimonia.
Il dottor Nuti era infatti un neurologo molto noto e apprezzato in Versilia e non solo: si era formato alla Scuola di Neurologia di Pisa e molti dei colleghi più giovani lo hanno sempre riconosciuto come un maestro, per la sua capacità di trasmettere insegnamenti delle basi neurologiche con passione e rigore scientifico.
Era – come è stato evidenziato nel corso dell’incontro di oggi (19 aprile) – "una persona buona e un grande professionista", la cui scomparsa ha lasciato un grande vuoto nella sanità versiliese.
La targa dedicata a Nuti è stata realizzata, su modello dello scultore Matteo Castagnini, dall’antica e prestigiosa Fonderia Artistica Mariani di Pietrasanta, che la dottoressa Baroncelli ha ringraziato per la disponibilità e la collaborazione.
- Galleria:

