Cronaca
Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 231
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila antidroga e di una pattuglia a cavallo provenienti dalla Questura di Firenze, hanno effettuato un controllo straordinario all’interno della pineta. Grazie al fiuto del pastore tedesco, che ha perlustrato vaste aree del parco, sono stati rinvenuti due sacchetti contenenti 50 grammi di cocaina l’uno e 43 grammi di hashish l’altro, che sono stati sequestrati e saranno distrutti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 664
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì è stato ricoverato un bambino cardiopatico di 11 anni, appena arrivato in Italia direttamente dall’inferno di Gaza. Il bimbo palestinese è giunto nel nostro Paese nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale del Governo che ha visto impegnate in prima linea la sanità toscana e la Prefettura di Massa Carrara. Atterrato con un aereo militare a Pisa, è stato accompagnato all’Opa con l’ambulanza.
Il bimbo ha una cardiopatia congenita che interessa la valvola tricuspide. L’ospedale apuano ha accolto anche la mamma e i due fratellini di 3 anni e 7 mesi (nessuno di loro presenta cardiopatia). Sono stati accolti in una delle case dell’Ospedale, proprio di fronte alla struttura, gestite insieme all’associazione Un Cuore un Mondo.
Arrivati dalla guerra, avevano solo un sacchetto in cui hanno “raccolto” tutta la loro vita. L’Ospedale e Un cuore e Un Mondo si sono attivati per garantire ai bambini e alla mamma tutto il necessario: vestitini, pannolini per il più piccolo, cibo e qualche gioco. Dopo qualche ora di riposo, giovedì mattina sono iniziati i primi controlli per valutare la necessità di un intervento cardiochirurgico.