Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 213
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media e dei decisori politici l'importanza delle api e in generale di tutti gli impollinatori, per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat.
Lo farà giovedì 22 maggio a Bosa di Careggine quando, in occasione del quarantesimo del Parco, alla tutela delle api, alla biodiversità e all'apicoltura sostenibile, è dedicato l'evento che culminerà con l'inaugurazione del sentiero tematico "La Via delle Api", realizzato grazie al finanziamento del progetto Interreg Italia-Francia Marittimo CamBio Via Pro.
È un sentiero didattico di facile percorrenza, che corre intorno ai terreni della GeoPark Farm di Bosa, dove sono stati collocati cartelli esplicativi in italiano e francese riferiti a vari argomenti sulle api. Lungo il cammino si trovano anche arnie vuote di varie tipologie e, a distanza di sicurezza, è possibile vedere 2 apiari.
La giornata prenderà il via 10:15 con i saluti istituzionali, con interventi del Consigliere Regionale Mario Puppa, del Sindaco di Careggine Lucia Rossi e del Presidente del Parco Regionale delle Alpi Apuane Andrea Tagliasacchi.
Seguirà poi una serie di interventi specialistici:
• Ore 10:30: Presentazione del progetto Interreg Italia-Francia Marittimo CamBio Via Pro a cura della Dott.ssa Susanna Viviani (Regione Toscana);
• Ore 10:45: Presentazione del progetto "La Via delle Api" da parte della Dott.ssa Francesca Panelli (Parco Regionale delle Alpi Apuane);
• Ore 11:00: Intervento sull'Ape ligustica e l'allevamento sostenibile con la Dott.ssa Arianna Barcaroli (Compa srl).
• Ore 11:15: Approfondimento sulla lotta alla Vespa velutina a cura del Tecnico neutralizzatore Flavio Conticello (Api Garfagnana).
• Ore 11:30: Relazione su "Non solo api" con la Dott.ssa Margherita Coviello e il Dott Giovanni Carotti (Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano).
• Ore 11:45: Presentazione sulla conservazione della biodiversità vegetale di interesse agroalimentare a rischio di estinzione a cura della Dott.ssa Pamela Daddoveri (Unione dei Comuni Garfagnana).
Alle ore 12:00 si terrà l'attesa inaugurazione ufficiale del sentiero "La Via delle Api", seguita da una passeggiata guidata lungo il percorso. La mattinata si concluderà con un pranzo a buffet.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 216
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere della Sera e docente all'università di Pisa, la premiazione del IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio. Nella fotografia i coordinatori dell'iniziativa Giacomo Mozzi e Barbara Paci, la professoressa Alberta Stefanini, Lodovico Gierut, in rappresentanza della giuria tecnica del concorso, Riccardo Paolini dell'associazione CantiereNove e le quattro vincitrici del concorso. Di seguito l'ordine da sinistra a destra delle persone nella foto: Lodovico Gierut critico d'arte e giornalista - Barbara Paci critica d'arte e gallerista, coordinatrice dell'evento - Giacomo Mozzi giornalista e fotografo coordinatore dell'evento - prof Alberta Stefanini coordinatrice didattica dell'evento - Greta Scortini vincitrice primo premio cetegoria paesaggio - Veronica Gori vincitrice primo premio categoria Street photography - Ginevra Nardini vincitrice primo premio categoria fotografia artistica - Martina dalle luche vincitrice della giuria popolare - Riccardo Paolini organo direttivo associazione culturale CantiereNove.