Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 222
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana.
La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su un fenomeno che da tempo preoccupa residenti, turisti e operatori delle forze dell’ordine. Un gruppo di individui a volto coperto, armati di bastoni, ha attaccato due cittadini stranieri in pieno centro, suscitando sgomento e indignazione nella comunità. Un episodio grave, che purtroppo non rappresenta un caso isolato. Viareggio, storicamente simbolo di accoglienza, cultura e turismo, sta vivendo una preoccupante recrudescenza di episodi di microcriminalità, che alimentano un crescente senso di insicurezza tra la popolazione. La distanza tra percezione e realtà si fa sempre più sottile, lasciando spazio a possibili derive pericolose, come già accaduto altrove. L’esempio più emblematico arriva da Milano, dove si è costituito il gruppo “Articolo 52”, formato da cittadini che si sono organizzati in ronde armate con l’obiettivo di supplire all’azione delle istituzioni. Un precedente che non possiamo ignorare né permettere che si ripeta. L’autotutela, le reazioni impulsive e la giustizia sommaria rappresentano una minaccia concreta per l’equilibrio democratico e civile delle nostre città. Come sindacato impegnato nella tutela del personale delle Forze dell’Ordine, riteniamo indispensabile affrontare il tema della sicurezza con strumenti efficaci, concreti e tempestivi. In particolare, è urgente intervenire su due direttrici prioritarie:
- Avviare con determinazione la piena distribuzione del Taser e di altri strumenti necessari agli operatori di polizia. Questo dispositivo non letale, se utilizzato correttamente, consente di gestire situazioni critiche con efficacia e minore impatto fisico. Tuttavia, la sola dotazione non basta: è essenziale accompagnarla con una formazione continua e qualificata, affinché l’impiego avvenga nel rispetto dei principi di sicurezza, proporzionalità e responsabilità. Una forza di polizia moderna deve poter operare con strumenti adeguati e una piena consapevolezza tecnica, etica e giuridica.
- Garantire il coinvolgimento strutturato delle rappresentanze sindacali nei Comitati Provinciali per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Le donne e gli uomini in divisa, che vivono quotidianamente la realtà operativa del territorio, devono avere voce nella definizione delle strategie di prevenzione e intervento.
Il nostro impegno è costante: difendere chi ogni giorno tutela la legalità, senza alimentare paure o tensioni, ma sollecitando risposte chiare e concrete. Non possiamo tollerare che l’insicurezza, reale o percepita, diventi terreno fertile per iniziative pericolose, scorrette o al di fuori della legalità. La democrazia si protegge anche così: dotando chi serve lo Stato di strumenti adeguati e rifiutando con fermezza ogni forma di violenza, emulazione e vendetta privata.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 294
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso la mezzanotte di mercoledì 6 agosto. Non sarebbe la prima azione punitiva commessa dal gruppo, che sarebbe stato visto agire anche alla stazione di Viareggio due giorni prima, sempre con gli stessi mezzi e la stessa modalità. Sembrerebbe che alla base delle aggressioni ci sia una dichiarata volontà di porre fine ai continui atti di violenza come furti, rapine e spaccate di vetrine che si stanno ripetendo da mesi a Viareggio, spesso riconducibili a malviventi di origine straniera e quindi, purtroppo, l’intenzione di provvedere autonomamente ad amministrare una giustizia, evidentemente ritenuta insufficiente e inadeguata. . Uno dei due aggrediti, infatti, è noto alle forze dell’ordine per una serie di precedenti. Entrambi i giovani che hanno subito l’aggressione hanno riportato ferite lievi medicate dall’ambulanza della Croce Verde di Pietrasanta giunta sul posto insieme alla polizia.
 
										
 
										 
										 
										 
										 
										
