Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 303
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del nuovo piano dei parcheggi del comune di Viareggio che è stato presentato questa mattina dal sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, coadiuvato dai rappresentanti di MoVer spa, Placida Canozzi amministratrice delegata e il presidente Roberto Bucciarelli.
Un progetto che ha come obiettivo quello di digitalizzare la gestione della sosta nei parcheggi collocati sulle principali direttrici di accesso alla città, che diventano così parcheggi scambiatori dove gli utenti possono lasciare in sosta la propria auto per recarsi verso il centro tramite navetta, a piedi o con mezzi del servizio sharing
«Un progetto dettagliato che nasce da uno studio approfondito sui flussi di traffico, i tempi di permanenza, le ore di maggiore intensità – commenta il sindaco Giorgio Del Ghingaro -: abbiamo voluto mettere a punto un sistema che guardasse al futuro, con un investimento tecnologico importante, che fosse al servizio della sosta ordinari e di quella straordinaria per i tanti eventi che punteggiano l’anno. Un elemento di modernità che adesso dovrà essere realizzato e che porterà un nuovo modo di fruizione della città, più moderno, efficiente ma soprattutto più sostenibile».
Materialmente il piano prevede un sistema di 10 grandi parcheggi integrati. Sei scambiatori: Valtorta, Ciabattini, Mo.ver – Stazione, Ponchielli, Largo Risorgimento, Stazione Vecchia. Quattro dedicati ai grandi eventi: Cosci, Scirocco 1, Scirocco 2, Piazza Paolo VI. Un’area camper al palazzetto dello sport.
Ogni parcheggio sarà provvisto di varchi di accesso con sbarre «intelligenti», telecamera di lettura targa, pos per pagamento e applicativi on line sia per il pagamento che per il servizio di prenotazione anticipata. In tutte le aree sarà inoltre possibile predisporre stalli con wallbox (colonnina elettrica) per la ricarica di auto, integrati con il sistema di gestione dell’area di parcheggio. In ogni area saranno posizionati mezzi pubblici in sharing ad alimentazione elettrica la cosiddetta “mobilità dolce” (bici, scooter, monopattini).
Un ruolo fondamentale nel sistema è rivestito dalla piattaforma MO.VER, che fa da centro-stella e coordina tutte le attività. Inoltre, tramite la App MO.VER gli utenti potranno visualizzare la disponibilità di posti liberi nei vari parcheggi, attivare la navigazione verso uno specifico parcheggio, acquistare/gestire abbonamenti sosta, pre-acquistare una sosta in uno specifico parcheggio, visualizzare la posizione della navetta in tempo reale. La disponibilità di posti viene visualizzata anche in una apposita pagina del sito istituzionale e su pannelli appositi posizionati lungo le vie di accesso alla città.
Servizio navette gratuito
È previsto, nel progetto il nuovo servizio di collegamento con «navette» gratuito, tra le aree di parcheggio ed il centro città, a potenziamento ed integrazione dei percorsi urbani già esistenti, al fine di trasformare tali aree in parcheggi “scambiatori” a tutti gli effetti.
Di concerto con la società che gestisce il servizio sul territorio è stato ipotizzato un percorso circolare che colleghi il parcheggio di Maria Valtorta, tutta la passeggiata a mare (transitando da via Zara), costeggi il canale Burlamacca, transiti nei pressi della Ex Stazione Vecchia e torni al punto di partenza transitando lungo via Aurelia nord, “servendo” così sia la Stazione Ferroviaria ed i parcheggi siti oltre il sottopasso ferroviario, sia i parcheggi di Largo Risorgimento e di via Bixio, ubicati nelle vicinanze.
Utilizzando due bus si ottiene una frequenza di passaggi ogni 15’ circa. La navetta sarà collegata al sistema perché trasmetterà la propria posizione attraverso l’app, ma anche tramite comunicazioni sui cartelli informatori collocati presso i singoli parcheggi.
Sarà inoltre previsto un collegamento straordinario con navetta, durante lo svolgimento dei grandi eventi da e per tra le aree posizionate nei pressi dell’uscita «Bicchio-Cotone».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 239
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge attorno al 24 maggio eletta Giornata europea dei Parchi per ricordare la creazione dei primi parchi nazionali in Europa (una serie di nove aree create in Svezia nel 1909). In questo periodo si svolge anche la Settimana della Rete Europea dei Geoparchi Unesco con l'obiettivo di celebrare la natura e la geodiversità.
Il calendario degli eventi, che saranno contrassegnati dal logo del 40esimo, si apre giovedì 22 maggio alla (Geo)Park Farm di Bosa di Careggine con due appuntamenti: alle 10, sarà inaugurata la "Via delle Api", un sentiero realizzato grazie al progetto Interreg-Marittimo CamBioVia-Pro, accompagnata da convegni dedicati agli impollinatori selvatici e alla biodiversità. Nel pomeriggio, alle 15 si terrà la Festa della Cets, durante la quale il forum permanente della Cets del parco presenterà il nuovo disciplinare per le "strutture certificate" e le azioni che saranno integrate nella Cets a partire da giugno.
La manifestazione prosegue nel weekend del 24 e 25 maggio a palazzo della Cultura di Cardoso (Stazzema) con "Esplorando Terra": due giornate dedicate alla geologia con un convegno che vedrà la partecipazione di docenti universitari, esperti del CNR e dell'INGV, dottorandi e giovani laureati in geologia e scienze ambientali. Il programma include anche laboratori sul terremoto, incontri sull'archeologia e un'escursione geologica.
Lunedì 26 maggio alle ore 17 nel Palazzo Ducale di Massa, verrà presentato il libro "Girovagando tra trekking e ricordi" di Giovanni Viaggi edito da Diati Toscani. Il volume ripercorre i percorsi e i pensieri nati durante le camminate dell'autore sulle Apuane, unendo paesaggi mozzafiato, storie antiche e memoria personale.
Gli eventi continuano a giugno. Lunedi 2 giugno con "La salute viene camminando...", l'iniziativa organizzata dalla Lega Italiana lotta ai tumori (Lilt) in collaborazione con il parco regionale delle Alpi Apuane e il Cai Sezione di Massa "Elso Biagi", che mira a sensibilizzare sull'importanza dell'attività fisica in montagna per la prevenzione delle patologie oncologiche.
Martedì 3 giugno alle 11 la (Geo)Park Farm di Bosa di Careggine sarà la cornice di "Andà per erbi bóni KIDS". L'evento annuale sulle specie vegetali spontanee e commestibili proporrà una passeggiata didattica per ragazzi e ragazze con l'etnobotanico Ivo Poli.
La Festa del Parco 2025 si conclude idealmente con l'inaugurazione di una mostra fotografica. Sabato 7 giugno alle 17, a Palazzo Rossetti di Seravezza, sarà inaugurata la mostra "Bellezza e fragilità: immagini rubate al buio". Curata dalla Federazione Speleologica Toscana aps, l'esposizione presenta 22 scatti di cavità carsiche apuane e non solo, e rimarrà aperta al pubblico fino al 31 agosto.
Per il calendario completo e ulteriori informazioni sul sito web del Parco: www.parcapuane.it.