Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 227
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Circolo Velico Viareggio.
Dopo lo scontro e le polemiche delle ultime settimane tra la Fondazione Festival Pucciniano e il Circolo Velico Torre del Lago Puccini, attivo nel porticciolo prospiciente il Gran Teatro Puccini - da ultimo l’intervento del Presidente della Regione Giani, venuto a rendersi personalmente conto della situazione nello scorso fine settimana - sarà il Tribunale di Lucca a esprimersi nei prossimi giorni. Il Circolo, infatti - assistito dal Professor Niccolò Pisaneschi - docente di diritto processuale civile all’Università di Siena -, dai suoi colleghi Giuseppe La Scala e Simone Mascelloni – di La Scala Società tra Avvocati con sede principale a Milano, e da Gianluca Pajatto, noto legale del Foro di Lucca - ha depositato al Tribunale un ricorso d’urgenza per chiedere di ripristinare l’apertura del porticciolo nei termini previsti dal contratto di sublocazione tra la società comunale I Care - locataria del porticciolo di proprietà della Fondazione - e lo stesso Circolo. Da qualche tempo, infatti, violando le clausole contrattuali, la Fondazione chiudeva con la passerella mobile l’uscita e l’entrata del porticciolo, impedendo l’attività degli utenti, dei regatanti e della scuola vela. Ciò in termini che andavano ben oltre la possibilità di utilizzare detta passerella solo a sera e in occasione degli spettacoli teatrali. Immediate le proteste del Circolo, che - solo grazie al supporto di decine di volontari - organizza da anni una fiorente attività velica dedicata soprattutto alla formazione sportiva dei giovani di Viareggio e della Provincia di Lucca. Una vicenda esemplare, che è da tempo un fiore all’occhiello della comunità viareggina. Il Tribunale di Lucca, nonostante il periodo feriale, “rilevata l’urgenza” ha immediatamente convocato le parti per il 13 agosto, alle 8,30; e la sua decisione dovrebbe seguire in pochi giorni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 123
"I numeri presentati da Legambiente Toscana, nell'ambito dell'iniziativa Goletta Verde, sulla plastica che arriva alle foci dei nostri fiumi e da qui in mare sono impressionanti: dimostrano ancora una volta l'importanza di iniziative di sensibilizzazione e collaborazione con i territori che il Consorzio di Bonifica Toscana Nord porta avanti da diversi anni insieme alle tante associazioni di volontariato". A parlare è Andrea Celli, vicepresidente dell'Ente consortile che opera sulle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Pistoia, che interviene così sui risultati dell'inquinamento individuato alla foce di diversi corsi d'acqua attraverso le campagne di monitoraggio e raccolta rifiuti effettuate dai volontari di Legambiente nell'ambito dell'Alleanza per il fiume, in collaborazione con l'Autorità di bacino dell'Appennino settentrionale e sotto il coordinamento di Arpat: "Oltre il 70% dei rifiuti individuati alla foce dei fiumi è composto in pratica da plastica - incalza Celli -. E' un valore che ci deve preoccupare, anche alla luce degli studi più recenti, perché questo materiale arriva in mare, si trasforma in microplastica ed entra persino nella catena alimentare, con possibili gravi conseguenze per la nostra salute. Allora bisogna continuare e potenziare l'impegno collettivo a difesa della natura e dei nostri mari, che inizia proprio dai fiumi. Per questo il Consorzio vuole portare avanti le decine di collaborazioni in essere con le associazioni di volontariato che, attraverso apposite convenzioni con il Consorzio di Bonifica, adottano i corsi d'acqua. Questo significa avere migliaia di occhi in più che in maniera periodica monitorano canali, fiumi e torrenti, e centinaia di persone che contribuiscono a tenere pulito il fiume, in particolare grazie all'iniziativa del Sabato dell'Ambiente, che si svolge alla fine di ogni mese. Operazioni di pulizia impediscono che centinaia di chili di spazzatura, soprattutto plastica, finiscano in mare". Si parla sempre di numeri, e il vicepresidente Celli evidenzia quelli positivi del Sabato dell'Ambiente: "Con il contributo dei volontari riusciamo a raccogliere circa 27 tonnellate di spazzatura, in gran parte materiali plastici, che altrimenti finirebbero in mare. Iniziative che rientrano a pieno titolo nel progetto che il Consorzio porta avanti da anni dedicato alla salvaguardia dell'ambiente marino intitolato 'Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo', consapevoli del fatto che il mare inizia dai nostri fiumi. Progetti che inoltre diffondono nella collettività buone pratiche, una sensibilizzazione ambientale che raggiunge così anche i più giovani. Grandi quantità di rifiuti che si sommano a quelli raccolte dagli operatori del Consorzio durante le operazioni di manutenzione, altre 30 tonnellate all'anno circa, e dalle panne lungo i fiumi, circa un'altra tonnellata all'anno".
 
										
 
										 
										 
										 
										 
										
