Cronaca
Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 546
L'azienda Usl Toscana Nord Ovest, a seguito del rapporto ricevuto dall'istituto zooprofilattico Toscana-Lazio di Pisa, ha comunicato al Comune di Pietrasanta e agli altri enti interessati la positività ad Escherichia Coli dei campioni di telline (arselle) prelevati il 16 gennaio lungo il banco naturale che si estende tra il porto di Viareggio e il confine con Forte dei Marmi.
Per la zona interessata è stata disposta la declassificazione temporanea da A a B, che prevede l'invio delle telline a un centro di depurazione o trasformazione prima di essere introdotte in commercio. Sulle confezioni, inoltre, dovrà essere applicata la dicitura "Classe B temporanea per superamento dei limiti previsti di E. Coli".
Il provvedimento non comporta divieto di consumo ma impone attenzione maggiore sia all'atto di acquisto del prodotto, sia al momento della sua consumazione, che si raccomanda avvenga sempre dopo adeguata cottura.
La declassificazione sarà revocata quando nuovi campionamenti daranno esito negativo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1009
L’anno nuovo comincia con importanti novità per la via Vandelli. Dopo incontri e numerosi colloqui intercorsi tra l’Ente parco e la Regione Toscana da una parte e tra l’Ente parco e i vari enti locali dall’altra, sul finire dello scorso anno, si è tenuta una riunione ufficiale presso la sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa convocata da Federico Eligi, Consigliere del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
L’incontro, a cui hanno partecipato il sindaco di Massa Francesco Persiani, l’assessore al turismo del comune di Massa Giorgia Garau, la consigliera provinciale Dina Dell’Ertole in rappresentanza della Provincia di Massa-Carrara, il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi con il direttore Riccardo Gaddi, la Presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana Raffaella Mariani, il sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi, è stato convocato con lo scopo di verificare la volontà dei principali enti locali presenti sul territorio della Regione Toscana di partecipare fattivamente al rilancio del cammino.
Nel corso della riunione, Eligi, incaricato dal presidente della Regione ad occuparsi di cammini storici e loro conseguente valorizzazione, ha illustrato l’iter da seguire alla luce delle norme e i regolamenti regionali affinché la storica strada voluta dal Duca Francesco III d’Este venga riconosciuta, per la parte Toscana, quale “Cammino” da inserirsi nell' Atlante dei Cammini Toscani. Durante l’incontro, su proposta della Regione, il Parco delle Alpi Apuane è stato individuato da tutti i soggetti come ente capofila per coordinare il lavoro del progetto e arrivare all’importante riconoscimento.
“Ringrazio la Regione Toscana della fiducia e ringrazio gli enti del territorio che hanno accolto favorevolmente la proposta che ci vede capofila – dichiara il presidente del Parco delle Alpi Apuane Andrea Tagliasacchi - Un ruolo impegnativo che accettiamo però con entusiasmo, convinti del grande slancio che il riconoscimento potrà rappresentare per la valorizzazione della via Vandelli. Questa strada voluta dal Duca Francesco III d’Este a scopi commerciali e militari, realizzata a metà del XVIII secolo per collegare Modena e Massa, oggi rappresenta un collegamento ancor più significativo: quello che unisce più comunità, due regioni, tre Province, diversi comuni e più Parchi naturali, in nome dello sviluppo turistico e della conservazione delle radici storiche.”
Sul versante emiliano il coordinamento, affidato alla Provincia di Modena, era già stato formalizzato. La costituzione di quello tra enti della Toscana permette oggi un riconoscimento reciproco e una collaborazione concreta per avviare interventi di conservazione, valorizzazione e promozione della Via.