Cronaca
Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 259
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai loro insegnanti (la vicepreside Cosimina Aversa, Salvatore Vescera, Emilio Valente, Martina Doveri; Angelo Siracusa e Lorenzo Genovese) hanno avuto l’opportunità di visitare la sede dell’Autorità Marittima di Spezia.
Un’ esperienza davvero importante per gli studenti e tanto voluta dalla dirigente scolastica Vanda Zurrida, grazie alla quale si sono avvicinati al mondo della Guardia Costiera, sviluppando maggiore consapevolezza sull’importante ruolo che le capitanerie di porto svolgono ai fini della sicurezza marittima, oltre alla salvaguardia della vita umana in mare e la protezione dell’ambiente marino, sempre improntate alla tutela e garanzia del corretto uso civico del mare. L’iniziativa, infatti, ha permesso agli studenti di approfondire la conoscenza delle attività svolte dalla Capitaneria di Porto.
Durante la visita, dopo l’accoglienza e l’introduzione del Capo del Compartimento marittimo e comandante del porto della Spezia, Alberto Battaglini, i ragazzi hanno avuto accesso alla sala operativa e al Centro Vts (Vessel traffic service), il cuore pulsante della Capitaneria, e hanno potuto esplorare le unità navali della Guardia Costiera, tra cui la motovedetta CP 865. Qui, sotto la guida attenta e competente dell’equipaggio, gli studenti hanno scoperto le principali funzioni delle motovedette e le operazioni quotidiane. Molto interesse sui compiti della Guardia Costiera, tra cui la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e la tutela dell’ambiente marino. Gli studenti hanno posto numerose domande, dimostrando grande curiosità e partecipazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 210
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che quest'anno coinvolgerà tre regioni: Puglia, Sicilia e Toscana, in collaborazione con l'associazione culturale Il Minotauro di Pistoia e i comuni di Camaiore, Cefalù e Nardò. «L'esposizione d'arte – spiega l'artista Domenico Monteforte - rientra nel progetto di collaborazione, anzi un vero e proprio "patto di amicizia" tra luoghi che fanno della storicità e della bellezza il loro punto forte. 27 artisti da tutto il Paese sono coinvolti in questo evento fino al 18 maggio, dopodiché apriremo l'esposizione a Cefalù a fine giugno e infine a fine luglio sarà la volta di Camaiore. Un unico catalogo della mostra, il saluto dei sindaci e degli assessori alla cultura in questo che intende essere un ponte artistico-culturale tra Puglia, Sicilia e Toscana; un abbraccio simbolico – conclude Monteforte - ma estremamente concreto tra luoghi, arte e persone. Infine ringrazio Giulia Puglia, assessore alla cultura del comune di Nardò». Dal 26 luglio al 17 agosto La via dell'arte animerà il centro storico di Camaiore con esposizioni di artisti provenienti da tutta Italia. Oltre cinquanta i maestri coinvolti nelle tre manifestazioni.