Cronaca
Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 907
I consiglieri di opposizione di Massarosa Bertolaccini, Lucchesi, Morelli e Cima attaccano: "L'amministrazione Barsotti ha fatto perdere credibilità al Comune". I consiglieri di opposizione Bertolaccini e Lucchesi, lanciano un duro atto d'accusa contro l'amministrazione guidata dalla sindaca Simona Barsotti: "L'amministrazione sta gravemente compromettendo l'efficacia e il potenziale del PNRR. Un'occasione storica che rischia di trasformarsi in un'enorme occasione mancata. Il caso più emblematico riguarda l'asilo nido di Piano di Mommio, finanziato con fondi PNRR e ancora in alto mare, nonostante dovesse essere pronto entro agosto 2024. Famiglie e bambini restano senza risposte per colpa dell'inadeguatezza amministrativa", dichiarano i consiglieri.
"Non va meglio per la piscina comunale, ancora chiusa e senza prospettive. A peggiorare il quadro, la perdita di due assessori ai lavori pubblici e – fatto ancor più discutibile – la decisione della sindaca Barsotti di revocare le deleghe ai Lavori pubblici all'architetto Saglioni, professionista con competenze tecniche specifiche, per affidarle – seppur legittimamente – alla segretaria comunale, figura amministrativa priva però di preparazione tecnica in materia di opere pubbliche - contestano ancora i consiglieri di opposizione - che insistono - Una scelta incomprensibile e fortemente inopportuna, soprattutto in un momento così delicato per il territorio, in piena attuazione dei progetti finanziati con i fondi del PNRR. Grave anche il capitolo TARI e interessi di mora: Banca Sistema ha richiesto al Comune oltre 1 milione di euro, mentre l'amministrazione intende riconoscerne solo circa 260.000 euro, in attesa di un parere legale. Una vicenda che affonda le radici nella gestione della giunta Mungai, di cui Barsotti ha fatto parte per dieci anni, e che rischia oggi di trasformarsi in un danno erariale a carico dei cittadini. A peggiorare ulteriormente il quadro, è arrivata nei giorni scorsi la sentenza del Tribunale di Lucca, che ha condannato il Comune di Massarosa a pagare 120.000 euro alla ditta Campana truffata per lavori eseguiti presso la scuola di Quiesa. Il motivo? Il Comune aveva effettuato un pagamento su un IBAN errato, cadendo vittima di una truffa informatica. Ora la ditta deve essere comunque saldata, e il Comune dovrà sborsare nuovamente l'intera somma, con grave danno per le casse pubbliche. Ogni giorno – sottolineano i consiglieri – parte un nuovo treno di inefficienza, che scarica ritardi, sprechi e figuracce sulle spalle dei cittadini."
"La cosa più grave – concludono – è che questa amministrazione ha compromesso la reputazione del nostro Comune: Massarosa ha perso credibilità agli occhi degli enti sovracomunali, dei partner finanziatori e dei cittadini stessi. È un danno profondo, che va ben oltre il presente. Serve un cambio immediato di rotta, prima che sia troppo tardi! Visti i gravi danni che il Comune sta subendo, l'attuale Amministrazione dovrebbe dimettersi per il bene di tutta la comunità".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 143
Il Centro di Riuso ha compiuto un anno di attività. Nato dalla sinergia tra Comune di Camaiore e Comunale di Massarosa, "Riusandolo" è un nuovo e innovativo polo dedicato alla raccolta di beni usati e ancora utilizzabili col fine di abbattere ancor di più la mole di rifiuti nel territorio, altrimenti destinati allo smaltimento.
Un obiettivo, quello incarnato dallo stabile allestito in via Gusceri 51, che vuole strizzare l'occhio all'ecosostenibilità: dal contrasto alla cultura dell'usa e getta alla promozione e diffusione del riuso dei beni, passando per il sostegno ai cittadini meno abbienti, consentendo loro la possibilità di acquisizione di beni di consumo usati ma efficientemente funzionanti.
La logica che sottende a questa iniziativa è molto semplice. I cittadini residenti nei due Comuni possono conferire al CdRi, a titolo di donazione, un bene usato ma ancora integro e funzionante, così da prolungarne il ciclo di vita: tale bene rimarrà lì esposto e potrà essere prelevato da un altro cittadino residente al fine di un suo riuso. Tra le categorie di oggetti ammesse, ci sono abiti e accessori di abbigliamento e biancheria per la casa, apparecchiature elettriche ed elettroniche, articoli e accessori per l'infanzia, attrezzi per lavori domestici, giardinaggio e bricolage, attrezzature sportive, libri, giochi e oggetti per lo svago, mobili ed elementi di arredo, oggettistica e suppellettili per la casa, stoviglie e casalinghi. Coofinanziato, oltre che dai due Comuni, da ATO Toscana Costa e Ersu SpA, il Centro è stato inaugurato il 20 luglio 2024. In questi primi 12 mesi di attività il CdRi ha fatto registrare numeri assolutamente importanti: 943 tesserati, circa 7740 oggetti registrati e conferiti allo stabile da privati cittadini e un ricavo medio che si attesta sui 1500/2000 euro al mese. Soldi, questi, che il Centro ha reinvestito sul territorio, tramite iniziative sociali di aiuto e sostegno alle fasce più in difficoltà: dalle donazioni alle case-famiglia di Camaiore e Massarosa fino a momenti conviviali durante le Festività Natalizie.
"È stato un anno importante e ricco di soddisfazioni – commenta l'assessora all'Ambiente Sara Pescaglini -. Dal numero dei tesserati a quello degli oggetti conferiti, si capisce che Riusandolo sta entrando sempre più nel tessuto sociale del territorio, e che la comunità sta partecipando attivamente al suo funzionamento. Ringrazio perciò i cittadini che vivono e rendono vivo questo posto, e insieme a loro i volontari degli Scout Agesci Camaiore e dell'Associazione Insieme Si Può che lo curano e lo fanno funzionare. Siamo uno dei primi Comuni italiani a scommettere su questa tipologia di economia sostenibile: perché non tutto è rifiuto, anzi, con volontà e impegno può avere nuova vita e diventare risorsa. L'obiettivo per il futuro? Continuare ad investire su questa realtà, con la prospettiva anche di ampliarla e renderla sempre più fruibile".

