Cronaca
Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 241
Premio Nardini 2025 al gruppo di amici "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Un gruppo unito da un legame profondo che, spinto da un'amicizia autentica, ha compiuto un'impresa dal grande valore umano: portare Michele e Tommaso in vetta alle meravigliose cime delle Alpi Apuane a bordo di una e-Joëlette, una speciale carrozzina da escursionismo assistito. Si è svolta ieri domenica 20 luglio, la 14ª edizione del Premio Nardini, evento patrocinato dal Comune di Forte dei Marmi e dedicato alla memoria di Giuseppe Nardini, presidente del Parco delle Alpi Apuane. L'edizione 2025 ha avuto luogo nel suggestivo borgo di Casoli, frazione del Comune di Camaiore, scelta dagli organizzatori in linea con lo spirito itinerante del Premio, che ogni anno coinvolge i Comuni del Parco. La famiglia Nardini, promotrice dell'iniziativa insieme alla Contrada Il Ponte e alla sua commissione dedicata, ha scelto quest'anno di assegnare il premio non a un singolo individuo, ma a un gruppo di amici: "SULLE ALI DELL'AMICIZIA". Uniti da un legame profondo, hanno compiuto un'impresa dal grande valore umano, spinti da un sentimento autentico: portare Michele e Tommaso in vetta alle meravigliose Alpi Apuane, a bordo di una e-Joëlette, speciale carrozzina da escursionismo assistito. A loro è stato conferito il Premio Nardini 2025: per la forza di volontà, la determinazione e, soprattutto, per aver dato forma concreta al significato più profondo dell'amicizia, capace di affrontare e superare insieme le sfide della vita, condividendone le gioie, ma anche le difficoltà. Oltre alla visita del borgo e alla cerimonia dello scambio della Bandiera Blu, i partecipanti hanno potuto vivere un'esperienza unica lungo i sentieri che circondano Casoli. In questo scenario naturale straordinario, è stato possibile vedere in azione le e-Joëlette, che oltre a Michele e Tommaso hanno offerto la stessa emozionante opportunità anche a Giada e Letizia. "La giornata del Premio Nardini è da sempre un momento coinvolgente, ma in questa occasione ha saputo toccare corde ancora più profonde - evidenziano il presidente del Consiglio Comunale Michele Pellegrini e l'assessore Elisa Galleni, presenti all'evento - Crediamo che Beppe ne sarebbe stato entusiasta perché rendere le montagne accessibili a tutti era nel suo spirito. Speriamo che questa esperienza possa sensibilizzare quante più organizzazioni possibile a dotarsi di questi strumenti, in grado di regalare, come è stato per questi ragazzi, non solo un'opportunità, ma forse un sogno che si realizza. Attenzione però, accessibile non significa, come ha avuto modo dire anche Michele Corfini, snaturare una montagna o un sentiero solo per rendere più facile il passaggio. Altrimenti, si perderebbe il senso più profondo di queste esperienze."
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 242
La Croce Verde di Lucca annuncia la scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di chaira fama e a cui era molto legata. La Croce Verde fa sapere: "Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore. Ma soprattutto, persona eclettica e dotata di straordinaria curiosità, che ci ha fatto dono più volte delle sue conoscenze e della sua vivacità intellettuale. Il professor Boncinelli è stato per noi della Croce Verde di Lucca molto più che una voce autorevole nel panorama accademico: è stato un amico generoso, un socio onorario, un punto di riferimento per chi, come noi, crede nella forza del sapere come strumento di servizio alla comunità. Con la sua partecipazione a convegni da noi organizzati – Libertà di scegliere di sé (2013), Il sesso del cervello (2014) e Il piacere del conoscere (2016) – ha portato nella nostra città una visione profonda, etica e umana della Scienza, capace di stimolare riflessioni e dialoghi autentici tra cittadini, volontari, studenti e amanti della conoscenza in senso ampio. Ricordiamo il suo straordinario contributo alla ricerca, come la scoperta dei geni omeotici nel 1985, che il Corriere della Sera ha inserito tra le dieci scoperte più significative della scienza italiana. Più di ogni altra cosa, tuttavia, vogliamo ricordare l’uomo curioso, brillante, aperto all’ascolto e ad ogni ambito del sapere. Il suo panorama intellettuale comprendeva non solo le Scienze, ma anche la cultura umanistica, in special modo quella classica; segno di apertura e di insaziabile voglia di abbeverarsi alla fonte della conoscenza. La malattia, negli ultimi anni, non aveva impedito al professor Boncinelli di dare testimonianza della sua grande forza d’animo, con profonde riflessioni sulla condizione umana e sulla possibilità di trasformare una condizione di dipendenza da altri in una profonda affermazione della libertà dell’individuo. Come nella ricerca, così nella vita. Anche per questo, per l’esempio del prof. Boncinelli, continueremo a promuovere la conoscenza come forma di cura. Alla sua famiglia e ai suoi cari va il nostro abbraccio più sentito".

