Cronaca
Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 415
La stazione di Lucca è stata attivata alle 13, 20 di venerdì 18 luglio per un intervento all’ Orrido di Botri. Un uomo di nazionalità tedesca di 69 anni a causa di una scivolata si è procurato un trauma al ginocchio. Attivato l’elisoccorso regionale Pegaso 1, una squadra di tecnici si è trasferita presso la piazzola di Gioviano pronta ad essere imbarcata mentre una seconda squadra si é portata in prossimità di Ponte a Gaio. Verso le 15:10 l’elicottero ha completato il recupero. Alle 15,30 è arrivata una seconda richiesta di soccorso nella zona del torrente Turrite. Un uomo di nazionalità australiana di 51 anni a causa di una caduta si è procurato una distorsione ad una caviglia. Il recupero ha comportato varie manovre tecniche fra cui una teleferica. Alle ore 17,15 il ferito è stato consegnato all'ambulanza. Sul posto i Vigili del fuoco che hanno collaborato con i soccorritori alpini al recupero dell’uomo.Gli interventi sono stati coordinati dal tecnico di centrale operativa (TCO) del Soccorso Alpino
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 202
Anche le opere d'arte devono essere accessibili alle persone con disabilità, abbattendo le barriere sensoriali che oggi impediscono a una fetta di popolazione di godere dei capolavori artistici. Parte da questo assunto la mostra gratuita ospitata a Viareggio dal 19 al 20 luglio 2025 nell'ambito del convegno "Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo" organizzato da Consumers' Forum, ente indipendente di cui fanno parte Associazioni di Consumatori, Imprese Industriali e di servizi e le loro associazioni di categoria, Istituzioni. Sabato 19 luglio e domenica 20 luglio, presso la Sala Vangi di Principino Eventi (Viale Marconi 130, Viareggio) saranno esposte numerose riproduzioni tattili parlanti e in lingua dei segni, accessibili anche al pubblico con disabilità visive e uditive.Le riproduzioni – curate dal gruppo interdisciplinare di esperti Dino Angelaccio, Odette Mbuyi, Carlo D'Aloisio – daranno accesso, attraverso un Qrcode, a video in italiano e in inglese, sottotitolati e segnati in lingua dei Segni Italiana (Lis) e in International Sign (Segni Internazionali). Tra le opere che potranno finalmente essere accessibili anche ai soggetti di disabilità figurano, tra le altre, "La Crocifissione bianca" di Marc Chagall, il Mosaico bizantino della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna, il Mosaico bizantino del Mausoleo di Galla e Placidia a Ravenna. Una mostra totalmente gratuita che vuole richiamare l'attenzione sul tema dell'accessibilità universale e dell'inclusione dal punto di vista delle persone con disabilità in qualità di consumatori e utenti anche dei beni artistici – conclude Consumers' Forum.
MOSTRA RIPRODUZIONI TATTILI PARLANTI E IN LINGUA DEI SEGNI
INGRESSO GRATUITO, ORARI APERTURA AL PUBBLICO
sabato 19 luglio h 14.30 – h 19.00
domenica 20 luglio h 10.00 – h 18.00
Viareggio, presso Sala Vangi di Principino Eventi, Viale Marconi 130
- Galleria:

