Cronaca
Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 937
I fiori, le lacrime, la commozione. Ma anche i sorrisi, la dolcezza dei ricordi e una certezza: Claudio Morganti farà parte sempre della storia del Carnevale di Viareggio. In tantissimi si sono dati appuntamento martedì pomeriggio per l’ultimo saluto a uno dei personaggi più noti, con i suoi sketch e la sua irresistibile comicità, della manifestazione simbolo di Viareggio nel mondo. Una folla di amici, istituzioni, realtà cittadine e semplici conoscenti, colpiti da un lutto che da domenica sta attraversando in modo trasversale tutta la città.
All’uscita del feretro dalla chiesa di San Paolino le note di “Come un coriandolo” e le lacrime mischiate a un sorriso, nella certezza che Claudio continuerà a seguire il Carnevale da lassù, innamorato come pochi altri della sua città.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 356
Che la qualità del nostro riposo sia direttamente collegata al benessere e alla salute di ognuno di noi, è ormai un dato avvalorato da numerose evidenze scientifiche ma, oltre a questo, è stato rilevato quanto possa influenzare le prestazioni lavorative e causare infortuni sul lavoro, problema purtroppo sempre attuale.
“Alcune ricerche hanno dimostrato una correlazione tra il numero degli infortuni – afferma il presidente di Cna Lucca, Andrea Giannecchini - produttività e assenze dal posto e la qualità del sonno dei lavoratori, in qualunque settore essi operino. Lavoratori che dormono poco e in modo scorretto o soffrano di particolari patologie, hanno un rischio 1,62 volte più alto di avere infortuni sul lavoro e presentano una perdita complessiva del rendimento professionale maggiore del 10,3% rispetto ai lavoratori che dormono bene. Secondo noi è necessario richiamare l’attenzione su un tema spesso sottovalutato”.
“Basti pensare – continua il direttore di Cna Lucca, Damasco Rosi - che a testimonianza del forte impatto provocato da questa situazione, l’Istituto Superiore di Sanità ha stimato che i costi totali, diretti e indiretti, derivanti dall’OSAS (sindrome delle apnee ostruttive nel sonno), una patologia del sonno molto diffusa fra gli adulti al pari del diabete, si aggirino fra i 3,5 e i 5 miliardi di euro. Investire nell’informazione e nella formazione riguardo al giusto riposo, offre vantaggi tangibili attraverso il conseguimento di risultati misurabili in termini di performance, riduzione dei rischi, riduzione degli incidenti e dei relativi costi. Aiuta inoltre le persone ad avere un grado di salute sicuramente migliore”.
La Cna di Lucca ha per questi motivi riunito in maniera interdisciplinare molti medici esperti che siano in grado di dare un ventaglio di informazioni ma, soprattutto, raccomandazioni e consigli utili rivolti a tutti, qualsiasi sia la professione o l’età.
E lo farà nel corso di un convegno che si tiene sabato 18 gennaio all’Hotel Esplanade di Viareggio dal titolo “Sonno, salute e sicurezza – come il sonno incide sul nostro benessere e sul nostro lavoro”, una iniziativa resa possibile grazie al contributo della Banca BVLG Versilia Lunigiana e Garfagnana e al supporto dello Studio Medico Dentistico e Clinica del Sonno Santa Apollonia di Porcari .
A partire dalle 10.30 verranno presentati gli interventi di Riccardo Sabatini (coordinatore ambiente e sicurezza della Cna Toscana), di Enrica Bonanni “Sonno e malattie neurodegenerative” (neurologa e responsabile del centro di medicina del sonno dell’Università di Pisa), di Alberto Braghiroli “Apnee ostruttive in sonno, complicanze cardiovascolari e i rischi per i lavoratori; OSAS come malattia professionale, invalidità” (clinical leader area sonno Humanitas Medical Care, adjunct professor Humanitas University), di Marco Zucconi “Lavoratori turnisti, cronotipo” (neurologo dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), di Francesco Bovenzi “Impatto dei disturbi del sonno sulla salute del cuore” (direttore cardiologia ospedale San Luca di Lucca), di Stefano Fumagalli “Il sonno nella terza età” (azienda ospedaliera Universitaria Careggi - Università degli Studi di Firenze) e di Emanuele Palagi “Corretti stili di vita per una buona qualità del sonno” (psicologo e psicoterapeuta)
A moderare gli interventi sarà Rosaria Sommariva (odontoiatra ed esperta in medicina del sonno dello studio medico dentistico Santa Apollonia di Porcari).
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.