Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 309
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con la partecipazione del Sindaco Giorgio Del Ghingaro, del Questore di Lucca Edgardo Giobbi, dei Comandanti provinciali dei Carabinieri Colonnello Arturo Sessa e della Guardia di Finanza Colonnello Andrea Canale, della Comandante della Polizia Municipale Iva Pagni.
Il Prefetto e i vertici delle Forze di polizia sono stati accolti dal Sindaco nella Galleria comunale d’Arte Moderna e Contemporanea Viani.
"Nel corso dell’incontro - si legge in una nota congiunta a firma del prefetto Giusi Scaduto e del sindaco Giorgio Del Ghingaro - sono stati esaminati vari aspetti legati alla sicurezza urbana, con particolare attenzione alle misure preventive e ai protocolli operativi da adottare nei mesi estivi. La stagione turistica rappresenta, infatti, un periodo di intenso afflusso di visitatori e richiede una pianificazione accurata e coordinata per assicurare serenità a cittadini e ospiti.
In tale ottica e all’esito dell’analisi congiunta sulla realtà viareggina, è stato deciso di effettuare mirati servizi interforze e di continuare l’azione di sensibilizzazione volta a prevenire la diffusione di talune fenomenologie, come la guida sotto l’effetto di sostanze alcooliche o stupefacenti.
Nelle ultime settimane, difatti, si è registrato un sensibile incremento degli accertamenti di tali illeciti, con conseguente ritiro e sospensione di patente, che - oltre ai gravi danni alla salute - ha come ulteriori effetti negativi, da un lato, di alimentare lo spaccio illegale di tali sostanze e, dall’altro, di determinare potenziali condotte devianti quali danneggiamenti e aggressioni.
La riunione è stata anche l’occasione per una sintetica disamina degli interventi che l’Amministrazione di Viareggio sta portando avanti sotto il profilo del decoro urbano che, costituendo pre-condizione di sicurezza, concorreranno via via a migliorare la percezione della stessa e ad agevolare i costanti dispositivi di controllo del territorio.
Proprio a tale scopo, infine, la Polizia locale viareggina garantirà il turno notturno nei fine settimana estivi e nella settimana di Ferragosto, come già effettuato nell’analogo periodo del 2024.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 633
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato nell’ultima carrozza, facendo scattare l’allarme antincendio. L’episodio si è verificato poco prima delle 15, quando il treno si accingeva ad entrare nella stazione di Viareggio, capolinea della corsa.
Il personale di Ferrovie si è recato subito nella carrozza, ma al suo arrivo dei vandali non c’era traccia: solo fumo e un odore acre.
Il treno avrebbe dovuto ripartire poco dopo per fare ritorno verso Firenze, ma viste le condizioni della carrozza (che nel viaggio verso la città capoluogo della regione sarebbe stata quella di testa) è stato deciso di annullare la corsa, con notevoli disagi per i passaggeri già pronti a partire.
Ferrovie ha denunciato l’episodio alla polizia, che adesso si occupa delle indagini.
(foto d'archivio)