Cronaca
Lutto al Consorzio di Bonifica per la scomparsa di Mario Galassi
Con profonda tristezza, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord si unisce al dolore per la scomparsa di Mario Galassi, capo operaio della Lunigiana, venuto a mancare…

Italia Nostra Versilia: Appello al sindaco di Viareggio per la nuova piazza Zara
Claudio Grandi, vicepresidente di Italia Nostra Versilia, scrive: "Congratulazioni all'Amministrazione Comunale per la conclusione, anche se in ritardo, della piazza Zara".

Problemi di deflusso delle acque nella Pineta di Ponente di Viareggio: la segnalazione di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia, attraverso il vicepresidente Claudio Grandi, torna a segnalare il problema del ristagno delle acque nel cosiddetto parco dell’Uccelleria , nella Pineta di Ponente…

Il punto dei Paladini Apuoversiliesi sul PRP di Marina di Carrara dopo la riunione con il Vice Ministro Rixi
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi: “

“Ausili e riabilitazione”, oltre 200 professionisti alle quattro edizioni del corso aziendale
Si è conclusa la quarta edizione del corso di formazione “Il supporto degli ausili nel progetto riabilitativo individuale - Ausili, un ausilio per gli operatori della riabilitazione…

Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 158
CAMAIORE - Il Premio Letterario Camaiore – “Francesco Belluomini” continua ad annunciare i premi collaterali dell’edizione 2025. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da Cinzia Demi, Simone Gambacorta, Federico Migliorati, Renato Minore, Ottavio Rossani e Irene Marchegiani – ha assegnato il Premio Internazionale a Widad Nabi, con “Un continente chiamato corpo”, edito da Di Felice.
Nata nel 1985 a Kobane (Siria), capoluogo del distretto di Ain al-Arab (all’interno di Rojava, l’insediamento curdo in Siria), Widad Nabi è una poetessa e scrittrice che dal 2015 vive in esilio a Berlino. Ha raccontato la situazione politico-culturale del proprio paese di origine e della sua vita da rifugiata. Si è fortemente impegnata per i diritti delle donne (sia in Siria che nell'Europa occidentale) e le sue opere fanno parte a pieno titolo dei grandi testi della letteratura contemporanea dell'esilio siriano. Nabi scrive le sue poesie in arabo, la lingua ufficiale del sistema educativo in Siria.
La motivazione del riconoscimento è stata spiegata dal Presidente del PLC Michele Brancale e dall'Assessore alla Cultura Claudia Larini.
"Non c’è poesia nella guerra, ma solo macerie, morte, smarrimento, perdita della bussola degli affetti, voragini e cicatrici nel “continente chiamato corpo” che chiama nemico quello che ieri era amico. Nei suoi versi Widad Nabi porta con sé ferite della tragedia siriana, espressiva di quella che Papa Francesco ha definito “guerra mondiale a pezzi”, che distrugge rapporti e città, come l'amatissima Aleppo, tra le più antiche del mondo. Mentre il mondo sembra andare avanti e tanti salgono le scale mobili della solitudine, agli amici di ieri e ai nemici di oggi viene rivolta la domanda che può far riscrivere la Storia: chi verserà le lacrime del pentimento?".
La premiazione e la consegna del riconoscimento si terranno, come di consueto, durante la Serata Finale del PLC, in programma a settembre.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 208
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa dell'atteso peggioramento delle condizioni atmosferiche – ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore dalle7.00 alle 13.00 di domani, domenica 13 luglio.
L'avviso di allerta arancio riguarda le zone costiere del territorio provinciale: S3 (Serchio costa), e V (Versilia),mentre per le altre zone l'allerta è di colore giallo.
Le previsioni meteo del Lamma indicano per domani, domenica, rovesci e temporali sparsi, anche di forte intensità. In mattinata fenomeni più probabili e frequenti sulle zone costiere ed occidentali in genere, nel pomeriggio precipitazioni in spostamento verso le aree interne della regione. Attenuazione dei fenomeni in serata. Cumulati previsti: medi significativi (intorno ai 20-30 mm) sulle aree occidentali con cumulati massimi puntuali fino ad elevati (80-100 mm), altrove medi significativi (intorno ai 15-20 mm) con massimi puntuali fino ad elevati (50-70 mm). Cumulati massimi localmente inferiori sulle zone nord orientali della regione. Intensità massime orarie fino a molto forti (60-70 mm/h sulle aree occidentali, fino a 40-50 mm/h sulle zone più interne).
Tra la prima mattina e il tardo pomeriggio di domenica, possibilità di forti temporali su gran parte della regione, più intensi sulle aree costiere. Possibili colpi di vento e grandinate.
Per ulteriori informazioni e per gli aggiornamenti della situazione:www.cfr.toscana.it e

